CRESCENTINO

Emergenza cinghiali, la città chiede un piano

Infatti, capita sempre più frequentemente di trovarseli davanti in pochi secondi non solo nelle strade di campagna ma anche vicino alle case.

Emergenza cinghiali, la città chiede un piano
Pubblicato:

I cinghiali tornano a far paura anche sulle strade del Vercellese dove nelle ultime settimane sono stati parecchi gli avvistamenti e molti sono stati gli incidenti. Infatti, capita sempre più frequentemente di trovarseli davanti in pochi secondi non solo nelle strade di campagna ma anche vicino alle case.

Emergenza cinghiali

I cinghiali tornano a far paura anche sulle strade del Vercellese dove nelle ultime settimane sono stati parecchi gli avvistamenti e molti sono stati gli incidenti. Infatti, capita sempre più frequentemente di trovarseli davanti in pochi secondi non solo nelle strade di campagna ma anche vicino alle case. E Crescentino non è esente da questa situazione. Basti ricordare che solo qualche mese fa uno di questi esemplari era stato trovato a gironzolare all’interno del Parco Tournon, lì dove c’è un bar oltre che i giochi per i bambini e la biblioteca. Una presenza che aveva immediatamente allarmato i cittadini che avevano compreso quanto ormai il rischio di trovarseli sotto casa, perché in quella zona vi sono molte palazzine, fosse ormai evidente.
Ma da quell’episodio nulla è cambiato, nessuna politica è stata attuata. E sembrava che il problema si fosse marginato, che fosse stato un caso unico. Ma non è così perché in queste settimane gli ungulati sono stati nuovamente avvistati nei pressi delle abitazioni oltre che sulle strade provinciali tra Crescentino e Lamporo e tra il primo e Saluggia.

La città chiede un piano

A lanciare nuovamente l’allarme e spronare il primo cittadino Vittorio Ferrero e la sua Giunta ad intervenire è Fabrizio Greppi: «Il sindaco mi accusa di slogan populisti ma non è così perché io non dico cose che non posso mantenere, ma parlo di azioni che ho intrapreso con la Provincia di Vercelli. E come sono preoccupato della situazione dei colombi per via del degrado, sono molto preoccupato anche per la presenza sempre più massiccia dei cinghiali sui nostri territori, tant’è che si sono registrati anche degli incidenti. Con la differenza che i cinghiali, a dispetto dei volatili, creano danni ingenti non solo alle coltivazioni o ai mezzi che entrano in collisione con loro, ma possono provocare anche la morte perché negli incidenti possono perdere la vita le persone a bordo dei mezzi. Ma ancora peggio quando i branchi attaccano l’uomo, perché ricordiamoci che un esemplare femmina, per proteggere i propri piccoli, è pronta a tutto. Dunque credo che sia proprio il momento che il sindaco si faccia portavoce di questa situazione con gli enti superiori, che affronti la questione anche con gli altri sindaci per ridurre sempre più questi pericoli».

Si torna sui colombi

Per quanto riguarda i piccioni Greppi specifica: «Non possiamo dire che solo con l’intervento dei cittadini si può risolvere il problema. I piani di abbattimento controllati dalla Provincia, se portarti alla lunga, qualche beneficio portano».

Seguici sui nostri canali