I gradini delle scuole come una discarica: al mattino c’è di tutto
Danni anche ai giochi.
Cartacce, bottiglie in plastica, lattine in latta, questo e tanto altro sono i rifiuti che le collaboratrici scolastiche trovano a terra, in particolare sui gradini delle scuole primaria e dell’infanzia di via Olivero a Foglizzo.
I gradini delle scuole come una discarica
Cartacce, bottiglie in plastica, lattine in latta, questo e tanto altro sono i rifiuti che le collaboratrici scolastiche trovano a terra, in particolare sui gradini delle scuole primaria e dell’infanzia di via Olivero a Foglizzo, costrette poi a raccoglierli e a conferirli nei cestini destinati alla raccolta dei rifiuti. Quello che fa notizia è che non si tratta di un episodio isolato ma reiterato nel tempo. E’ da anni che le scuole sono soggette a questo genere di episodi. Un «rituale» che si ripete ogni lunedì mattina, all’indomani del week end.
Il caso
«Questo accade - spiega il sindaco Fulvio Gallenca- perchè gruppi di giovani si ritrovano nei fine settimana a trascorrere le serate davanti alle scuole. E’ normale che i ragazzi abbiano un punto di incontro per socializzare, è più che giusto, però è anche necessario che questi giovani rispettino le regole anche le più elementari di vita civile. Il Comune di Foglizzo ha provveduto a dotare le scuole di cestini per la raccolta dei rifiuti che invece non vengono utilizzati. E’ indecoroso che ci siano rifiuti proprio all’ingresso delle scuole dei bambini, non c’è rispetto nei loro confronti e dell’istituzione scolastica. E soprattutto delle collaboratrici scolastiche che si devono assumere il compito di ripristinare l’ordine fuori dalle scuole».
E, forse, sono gli stessi ragazzini che lasciano rifiuti anche nel parco giochi Giocondo, proprio accanto alle scuole, ma non solo. In questo parco vengono spesso rinvenuti danni ai giochi dei bambini e, solo poco tempo fa, è stato ancora una volta il Comune di Foglizzo a provvedere a ripararli. Proprio quei giochi che l’amministrazione comunale ha rimesso a nuovo rendendoli accessibili ai diversamente abili.
«Confido- aggiunge il sindaco Gallenca- che ci sia maggior educazione, senso civico e buone pratiche quotidiane. La raccomandazione è pertanto rivolta alle famiglie affinchè approfondiscano questa problematica con i propri ragazzi e li sensibilizzino al rispetto dell’ambiente. Le telecamere di videosorveglianza sono operative presso le scuole, però preferisco che siano le famiglie a fare adottare ai propri figli un comportamento corretto. Abbiamo realizzato un sistema di videosorveglianza in paese ma anche di fototrappole fuori paese proprio per scoraggiare comportamenti scorretti, abbandono di rifiuti o vandalismi. Si tratta di un sistema di controllo dei luoghi pubblici ai fini della sicurezza cittadina. La sorveglianza è dunque garantita, il Comune di Foglizzo farà attenzione a vigilare il nostro paese».