LA PRESENTAZIONE

Carnevale di Crescentino 2023, I Birichin presentano Regina Papetta e Conte Tizzoni

Il titolo di “Ambasciatore del Carnevale Storico Crescentinese” è andato a Lorenzo Vergnano

Carnevale di Crescentino 2023, I Birichin presentano Regina Papetta e Conte Tizzoni

Comincia, proprio nel giorno dell’Epifania (venerdì 6 gennaio 2023) la nuova edizione del Carnevale storico Crescentinese.

Carnevale di Crescentino 2023

Comincia, proprio nel giorno dell’Epifania (venerdì 6 gennaio 2023) la nuova edizione del Carnevale storico Crescentinese. Dopo mesi e medi d’attesa, il sodalizio de I Birchin ha presentato ufficialmente i nomi della Regina Papetta e del Conte Tizzoni. E naturalmente anche della loro splendida e allegra corte.

Un appuntamento che torna, dopo i due anni segnati dalla pandemia, in grande stile. Infatti, ad aprire i festeggiamenti i Pifferi e Tamburi di Baio Dora. Il nuovo regno di Messer Carnevale, infatti, si è aperto al calar della sera sotto l’Albero di Natale di piazza Caretto. Da qui è partita la sfilata che ha condotto la città al Teatro Comunale “Cinico Angelini” dove è avvenuta presentazione.

I Birichin presentano Regina Papetta e Conte Tizzoni

La domanda che tutti in questi giorni si ponevano era: chi saranno i nuovi Regina Papetta e Conte Tizzoni? Ed ecco che, dopo i saluti ufficiali, il presidente de I Birichin ha annunciato i nomi dei due personaggi. La Regina Papetta 2023 è  Rosa Lavinia Gallo mentre il Conte Tizzoni  è  Stefano Ottaviano.

Al loro fianco, come detto, una corte brillante formata da: Vittoria Mellone, Vittorio Pasquale, Giulia Impiombato Andreani, Fabio Lifredi, Erica Dellarole e Giorgiomaria Amatteis.

“Ambasciatore del Carnevale Storico Crescentinese ”

Da quest’anno, poi, l’organizzazione ha deciso di conferire il titolo di “Ambasciatore del Carnevale Storico Crescentinese” ad un valente concittadino che si sia contraddistinto per il suo impegno profuso, in tempi passati o in quelli più recenti, nella realizzazione o promozione della più antica manifestazione cittadina. Si tratta di Lorenzo Vergnano.