Dopo l’apertura ufficiale del 6 gennaio, ora il Carnevale Storico Crescentinese fa sul serio: oggi infatti prendono il via i festeggiamenti.
Carnevale storico di Crescentino oggi al via i festeggiamenti
Oggi sabato 11 febbraio 2023 alle 15 è partito il Carosello musicale lungo le vie cittadine, alle 15.15 dal parco Tournon l’avvio del Corteo Storico con il Conte Tizzoni e i suoi armigeri, le guardie svizzere e i gonfaloni dei rioni di Crescentino, alle 15.30 il Proclama del Conte Tizzoni dal balcone del municipio e alle 15.45 la sfilata lungo le vie cittadine con la partecipazione della Magnifica Confraternita delle Regine Papetta e dei Conti Tizzoni, della Ravisera di Vische, del Duca Gian Galeazzo Visconti di Castelnuovo del Garda e delle maschere ospiti. A seguire la Solenne cerimonia pubblica di incoronazione della 47esima Regina Papetta, dalla loggia centrale del palazzo municipale. A seguire presentazione delle maschere ospiti.
GUARDA LA GALLERY (23 foto)























La sfilata di domani
Domenica 12 alle 9.30 l’arrivo della delegazione di Vische in piazza Caretto, alle 10 la passeggiata musicale della Regina Papetta e del Conte Tizzoni con la loro corte, lungo le vie cittadine e alle 10.30 la cerimonia di alzabandiera de «La Biricchina», in piazza Garibaldi. Alle 11 la Santa Messa, con la partecipazione della corte carnevalesca e delle autorità civili di Crescentino e Vische, alle 12 lo spettacolo Banda Folkloristica Internazionale con majorettes «La Vigoneisa» di Vigone. Alle 14 il Proclama della Regina Papetta dal balcone del municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino-Vische 1529 e alle 14.30 al Gran Corso Mascherato, lungo le vie del centro storico (ticket d’ingresso 5 euro, bambini gratis fino ai 12 anni). Al termine della sfilata cerimonia di ammaina bandiera de «La Biricchina».