Comune e Parco del Po, il sopralluogo per valorizzare l'area
Il sindaco illustra il progetto
E' di qualche mese fa la notizia che il Comune, insieme all’Ente Parco del Po, abbia ottenuto ben mezzo milione di euro per la valorizzazione del Parco del Po a Cavagnolo, nell’area del Piglione intorno alla lanca. Annuncio del sindaco di Cavagnolo Andrea Gavazza al quale ora è seguito il sopralluogo.
Comune e Parco del Po, il sopralluogo per valorizzare l'area
La scorsa settimana il sindaco di Cavagnolo Andrea Gavazza ha svolto un ulteriore sopralluogo nell'area del Parco del Po che, con l'Ente, ha intenzione di valorizzare. Un incontro fondamentale affinché tutto venga svolto nei modi corretti, che il progetto ottenga così il benestare di tutte le realtà coinvolte.
Il progetto
A suo tempo Gavazza aveva spiegato:
«Il progetto sarà finanziato al 100% dalla Regione Piemonte e prevede la rimozione degli infestanti con riforestazione, l’incremento della biodiversità e altri interventi tra cui la realizzazione di un pontile per la navigazione dolce sulla sponda della lanca. Questo progetto è stato sviluppato grazie alla stretta sinergia tra il Comune di Cavagnolo, il Parco del Po Piemontese e il professionista incaricato, un programma di interventi puntuali che renderanno più vivo e ancor più vivibile il nostro splendido “lido fluviale”.
Il progetto prevede la rimozione degli infestanti ovvero l'eliminazione delle specie vegetali invasive che hanno preso il sopravvento infestando la sponda del Po e andando così ad eliminare le specie autocnone. Si procederà alla riforestazione con specie vegetali autoctone, con l'obiettivo di ripristinare la biodiversità.
Questo aspetto andrà a contribuire al miglioramento dell'aspetto naturalistico dell'area, ma anche a favorire il ritorno e l'insediamento di numerose specie animali. Inoltre è prevista una serie di interventi per permettere che vengano effettuate anche altre attività nell’area, che sia garantito l’accesso all’uomo in modo tale che possa la biosfera. E quando parlo di questo penso alla navigazione dolce con la realizzazione di un pontile. Questa infrastruttura renderà possibile l'organizzazione di escursioni in barca, attività ricreative e didattiche. L’area si affaccia con una visuale a 180 sul fiume portando ad un panorama molto suggestivo. Nel Consiglio comunale di lunedì scorso è stata approvata una variazione di bilancio per il ripristino del sedime stradale del tratto che conduce all’area. In questo modo si avrà maggior facilità per l’accesso dell’area e quindi visitarla».