Il Comune del tuo cuore, presentiamo Brandizzo
La storia e le peculiarità di questo paese
![Il Comune del tuo cuore, presentiamo Brandizzo](https://primachivasso.it/media/2025/02/40452019-420x252.jpg)
Sta entrando nel vivo il nostro gioco sondaggio «Il Comune del tuo cuore per celebrare le eccellenze del territorio. E stanno anche arrivando i primi tagliandi.
Il Comune del tuo cuore
Ogni settimana viene pubblicato un coupon che va compilato scrivendo il nome del «Comune del tuo cuore», ritagliato e consegnato presso la redazione de La Nuova Periferia in via Paolo Regis 7 a Chivasso (non sono ammesse fotocopie né schede inviate tramite mail o WhatsApp).
La votazione è aperta fin da subito a tutti i 30 Comuni che trovate elencati nella tabella pubblicata a lato.
Ogni coupon ha una scadenza, e significa che entro tale data deve consegnato con le modalità appena ricordate (nel caso, 26 febbraio).
Il Comune che riceverà il maggior numero di voti vedrà premiato il suo impegno con un riconoscimento speciale.
La premiazione avverrà nella mattinata di mercoledì 27 agosto, durante la Fiera del Beato Angelo Carletti.
Brandizzo
Il primo Comune che andremo «a scoprire» è Brandizzo, un paese di 8715 abitanti, diviso in due parti nord e sud dalla linea ferroviaria To-Mi. Nella zona sud poco prima del fiume Po il paese è attraversato dalla Strada statale 11 Padana Superiore. A nord vicino al confine con Volpiano è attraversato dall'autostrada A4 e dalla TAV, che ha portato una profonda modifica dell'assetto ambientale e urbano. Il territorio di Brandizzo risulta compreso tra i 182 e i 196 metri sul livello del mare. Questo territorio fa parzialmente parte del Parco del Po Torinese, al cui interno c'è la riserva naturale della confluenza dell'Orco e del Malone.
Il Comune partecipa al Patto territoriale del Po e ai progetti del PIA (Piano integrato Ambiente) dei Due Fiumi e rientra nel progetto Corona Verde.
Il territorio è interessato da fenomeni di compromissione del paesaggio lungo gli assi stradali e i percorsi ciclopedonali dell'area fluviale, per cui sono previsti futuri piani di valorizzazione ambientale.
La sua storia
Brandizzo riflette un nome personale di tradizione francone Brando (longobardo Prando), che significa spada (a doppio taglio)" o «spada scintillante», unito al suffisso diminutivo «izzo». I primi riferimenti storici del nome si hanno in un documento del 1035. Il Comune di Brandizzo sorge non lontano dall'antica «Decimo» (Decimun), la stazione di servizio dove i viaggiatori potevano riposarsi e cambiare il cavallo; posta alla decima pietra miliare da Augusta Taurinorum (Torino) sulla strada per Ticinum (Pavia) proveniente dalle Gallie. Nel 1203 Ottone di Grifagno ottenne da Guglielmo V di fondare un villaggio tra Chivasso e Curte Dulphia; non riuscendo nell'intento, si rivolse all'abate di Fruttuaria per ripopolare il territorio. Così la famiglia Grifagno riuscì a rifondare Brandizzo ottenendo i diritti sul feudo. Nel 1359, Brandizzo passò nelle mani dei principi d'Acaia.
L'intervista al sindaco
«Brandizzo è sicuramente la mia città del cuore: è un piccolo paese che ha molto da offrire in termini di storia e bellezze naturalistiche, qualità della vita e tradizioni». Inizia così Monica Durante, attuale primo cittadino e primo sindaco donna del paese.
«E’ situato nel contesto del MAB Unesco, per cui anche solo passeggiare nella natura lungo il fiume Po, che attraversa Brandizzo, offre degli scorci naturalistici sorprendenti. - Prosegue il sindaco - Sempre in materia di aree verdi dove passeggiare e ritrovarsi, ricordiamo il Parco Bresso e il Parco Grande Torino, dove trovano spazio anche i parchi gioco per i più piccoli.
Per noi sono poi importanti le tradizioni che vengono portate avanti prima di tutto dalle nostre associazioni: la Sagra della Zucca, il Carnevale, la Festa Patronale, i vari eventi culturali organizzati dall’Amministrazione.
Sono occasioni importanti per condividere momenti e per ritrovarsi tutti insieme, accogliendo con alcune nostre ricette tipiche (risotto alla zucca, torcetti) chi proviene dagli altri Paesi.
Mi piace poi ricordare che Brandizzo è una piccola comunità, ma molto coesa, unita e solidale dove ci conosciamo quasi tutti e dove basta uscire di casa per incontrare qualcuno con cui fare due chiacchiere. Brandizzo ha anche un piccolo centro commerciale naturale che si sviluppa lungo la via centrale, le cui botteghe e attività commerciali vantano una storia in alcuni casi centenaria e la nostra Chiesa parrocchiale San Giacomo Apostolo edificata nella prima metà del 1700 che si affaccia sulla graziosa piazza Vittorio Veneto, il nostro salotto a cielo aperto.
Insomma, Brandizzo racchiude in sé la più ampia idea di comunità, non dimenticando le proprie radici».