Villareggia

Ministero dice «no» alle compensazioni, il Comune adesso le chiede a Saluggia

Vuole «un risarcimento» per la vicinanza al paese che ospita il nucleare

Ministero dice «no» alle compensazioni,  il Comune adesso  le chiede a Saluggia
Pubblicato:

Il Comune di Villareggia ha avviato un’azione legale per chiedere al Comune di Saluggia delle compensazioni economiche a causa dello stoccaggio di rifiuti nucleari nel territorio di quest’ultimo. La causa punta ad ottenere dei risarcimenti per la presenza del deposito di rifiuti nucleari a poca distanza dal centro abitato e, per la precisione, a nove chilometri da Villareggia.

Ministero dice «no» alle compensazioni, il Comune adesso le chiede a Saluggia

«Ci sono - riferisce il sindaco di Villareggia Fabrizio Salono - dei Comuni confinanti con Saluggia che già ricevono dei contributi economici a titolo compensativo per la presenza del sito di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti radioattivi. Vista, dunque, la nostra collocazione limitrofa, abbiamo ritenuto che Villareggia è tra quei paesi che dovrebbero avere queste compensazioni rispetto ad un sito nucleare. Sottolineo che con questa causa si tratta semplicemente di capire se vi siano le condizioni per potere ricevere questi risarcimenti, si tratta di una pratica legale per chiedere dei chiarimenti al riguardo». C’è già stato un passaggio nei mesi scorsi  relativo a questa vicenda e, cioè, il «no» del Ministero che ha comunicato lo scorso novembre allo studio incaricato di non accogliere l’istanza formulata dal Comune di Villareggia di inserimento nell’elenco dei Comuni beneficiari delle compensazioni. Il prossimo passo del Comune sarà quello di ripresentare la pratica che riguarda la «richiesta di inserimento nell’elenco dei Comuni confinanti che ricevono contributi a favore dei siti che ospitano centrali nucleari». Ma, in questa vicenda, una domanda sorge lecita: perchè il Comune di Villareggia ha aspettato solo adesso a chiedere dei risarcimenti quando il sito nucleare è presente ormai da almeno cinquant’anni a Saluggia? «Perchè - risponde Salono - prima non era chiara la legge al riguardo mentre in questi ultimi mesi pare che sia più concreta la possibilità per potere ricevere delle compensazioni che non abbiamo mai preso prima d’ora».

Salute dei cittadini e sicurezza dell’ambiente.

Naturalmente, il Comune di Villareggia ha dovuto già reperire delle risorse pubbliche (che ammontano a 600 euro) necessarie per l’affidamento dell’incarico legale procedendo ad una specifica variazione di bilancio da parte della giunta comunale. In conclusione, questa vicenda solleva un tema importante, tanto complesso quanto delicato: il diritto di compensazione per i paesi vicini ai siti di stoccaggio delle scorie nucleari. Un argomento che è strettamente legato alla salute dei cittadini e alla sicurezza dell’ambiente. Mentre la gestione delle scorie nucleari è fondamentale, è altrettanto importante che vengano adottate misure per tutelare i paesi vicini da potenziali rischi per la salute e l'ambiente. L’esito della causa intrapresa da Villareggia segnerà una svolta significativa in una questione controversa e rappresenterà un esempio da emulare anche per altri paesi dell’Italia che si trovano in una situazione analoga.

Seguici sui nostri canali