CIGLIANO

«Teatro Martinetti», il Comune dà 40mila euro alla parrocchia

In cambio di 12 utilizzi gratuiti

«Teatro Martinetti», il Comune dà 40mila euro alla parrocchia
Pubblicato:

L’Amministrazione comunale di Cigliano, in particolare la Giunta ha deliberato un importante contributo economico a favore della Parrocchia di San Emiliano per la riqualificazione del «Teatro Martinetti».

Il Comune dà 40mila euro alla parrocchia

L'importo stanziato è di 40.000 euro sarà destinato a coprire parte dei costi dei lavori di adeguamento e manutenzione necessari per preservare e rilanciare questo importante spazio culturale e di aggregazione per la comunità ciglianese. Un investimento che era già stato previsto dall’Amministrazione precedente, quella guidata dal sindaco Diego Marchetti.

Il teatro, situato nel salone parrocchiale, rappresenta un punto di riferimento storico per la vita sociale e culturale del paese, come si legge anche nell’atto. Utilizzato da diverse realtà locali, tra cui il Comune stesso, le associazioni e le scuole, il teatro ha ospitato nel corso degli anni numerosi eventi, dagli incontri sociali ai concerti, dalle conferenze agli spettacoli teatrali.

L'Ente avrà diritto all'utilizzo

L'Amministrazione Comunale riconosce il ruolo fondamentale che il teatro svolge nel promuovere l'identità culturale e storica della comunità, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e l'orgoglio locale. Nonostante alcuni interventi di manutenzione già realizzati dalla Parrocchia, permangono importanti lavori da completare, tra cui l'adeguamento dell'impianto termico, la revisione della sicurezza, l'intonaco e la tinteggiatura. L'impegno economico del Comune si inserisce in una visione di collaborazione con la Parrocchia per preservare questo prezioso patrimonio. A fronte del contributo, la Parrocchia si è resa disponibile a concedere al Comune l'uso gratuito del teatro per 12 giornate all'anno, per l'organizzazione di eventi, mostre e altre iniziative.

La delibera della Giunta Comunale sottolinea come il sostegno a iniziative di questo tipo rientri tra i compiti del Comune, nell'interesse della collettività e in linea con i principi di sussidiarietà orizzontale.
Il contributo, pur essendo a fondo perso, viene considerato un investimento per l'utilità che l'ente e la comunità ricevono dallo svolgimento di attività di interesse pubblico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali