Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (22 e 23 febbraio 2025)
Tantissimi quelli legati al Carnevale: domenica si sfila a Crescentino

Numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
«Bansky & Friends - Storie di Artisti Ribelli»
Alla Promotrice delle Belle Arti a Torino due mostre d’arte imperdibili, entrambe curate da «Next Events» e concepite come un’esperienza immersiva, dove davvero il coinvolgimento è totale. Il Gruppo Netweek le ha viste per voi.
La prima di cui parliamo è «Bansky & Friends - Storie di Artisti Ribelli» ed è visitabile fino al 2 marzo come detto alla Promotrice delle Belle Arti di Torino (Via Balsamo Crivelli 11).
Con le sue oltre ottanta opere, la mostra rappresenta una summa di quella che è l’arte contemporanea, presentando al pubblico i lavori di artisti amatissimi come Banksy, Jago, TvBoy, oltre a nomi conosciuti a livello internazionale: da Liu Bolin a David LaChapelle, da Takashi Murakami a Mr Brainwash e Obey fino agli italiani Angelo Accardi, MaPo, Laurina Paperina, Nello Petrucci, Rizek e Giuseppe Veneziano. Curata da Piernicola Maria Di Iorio, con produzione di Next Events in collaborazione con Piuma, Arthemisia, Pop House Gallery e Trium Art Gallery, la mostra racconta storie “controcorrente. La mostra è aperta nei seguenti orari: dal martedì al giovedì 10 - 18; venerdì e sabato 10 - 20; domenica e festivi 10 - 19. Lunedì chiuso. Per approfondire ed ulteriori informazioni su acquisto biglietti: FB /NextEvents.it - IG /nextevents.it - www.nextevents.net Per i biglietti https://www.ticket.it/mostre/evento/banksy.aspx
In contemporanea, sempre fino al 2 marzo, «KLIMT: The Gold Experience», che regala un’esperienza immersiva con le più recenti tecnologie. Da provare assolutamente. Il percorso è diviso in sei aree principali. Si conosce la vita di Klimt per far comprenderei fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte.
Il percorso in virtual reality consente al visitatore, comodamente seduto su sgabelli girevoli, di vedere con gli occhi di Klimt. In un’altra stanza, experience nel metaverso in collaborazione con “1Croyable by Imaginaria”. In un percorso in piedi, il pubblico assisterà alle tre sezioni narrate nell’opera di Klimt». Stessi orari della mostra su Bansky e
Novità delle mostre prodotte a Torino da Next Exhibition l’inserimento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all’arte, in collaborazione con la start-up internazionale MORGHY.AI.
«Un incanto di suoni»
Sabato 22 febbraio, alle 21, presso il Teatrino Civico di Chivasso di piazza Dalla Chiesa si terrà il concerto «Un incanto di suoni» della «Fisorchestra Tricò».
Fondata dal maestro Paolo Tricò, la Fisorchestra ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tricò, nel 1959, ha ricevuto il prestigioso Premio Oscar Mondiale della Fisarmonica.
Il pubblico avrà l'opportunità di ascoltare un repertorio che spazia dalla musica classica, organistica e leggera, con brani appositamente trascritti e adattati per fisarmonica dal Maestro Tricò. Il programma include anche celebri colonne sonore di Morricone e i tanghi più famosi di Astor Piazzolla, accanto a brani di Albinoni, Verdi e Galliano.
Biglietti disponibili in teatro il giorno del concerto, dalle 20.30. Si consiglia vivamente la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail fisorchestratrico2023@gmail.com.
Tra letteratura e musica
Doppio appuntamento culturale, sabato 22 febbraio, a cura dell’associazione «Contatto» di Chivasso in stretta collaborazione con la Pro Loco L’Agricola.
Alle 18.30, nella sede della Pro Loco a Palazzo Rubatto (piazza Carletti), il giornalista Orlando Perera, noto al grande pubblico per essere stato un volto del TG3 regionale, presenterà il proprio ultimo lavoro intitolato «Vivaldi. Il buio e la luce».
Al termine, intorno alle 19.30, rinfresco a cura della Pasticceria Bonfante (adesioni entro mercoledì 19 febbraio, scrivendo a info@associazionecontatto.it).
Alle 21, presso il teatro dell'oratorio «Carletti», Concerto di Carnevale con la partecipazione della Corte Carnevalesca, del Magnifico Coro degli Abbà e dell'Ordine delle Bele Tolere.
Protagonista dell'appuntamento sarà l'Ensemble Andromeda composto da: primo violino concertatore Francesco Bergamini, soprano Cristina Mosca (nella foto), oboe solista Arianna Zambon. E ancora: Johanna Crosetto, Gabriele Cervia, Bruno Raspini (violini); Alessandro Curtoni (viola); Lamberto Curtoni (violoncello); Roberto Stilo (violone); Francesco Olivero (tiorba e chitarra barocca); Matteo Cotti (clavicembalo).
Il programma prevede l'esecuzione di brani scritti da compositori del barocco veneziano. Ingresso dalle 20.30, con offerta libera.
Carnevale di Crescentino
Pronto ai nastri di partenza il 49esimo Carnevale Storico Crescentinese. L’apertura dei festeggiamenti è in programma sabato 22 febbraio quando, alle 15, dal parco Tournon prenderà il via il lungo corteo storico con il Conte Tizzoni scortato dai suoi due armigeri, dalle Guardie Svizzere e con i gonfaloni dei rioni storici, che arriveranno al Palazzo Municipale per il proclama dello «ius primae noctis» che tradizionalmente apre i festeggiamenti carnevaleschi. Alle 16, quindi, il momento più atteso della giornata: dalla loggia centrale del Palazzo Municipale solenne cerimonia pubblica di incoronazione della Regina Papetta che sarà accompagnata dalle dame, dalla damina e dal paggetto. All’appuntamento presenzieranno la Magnifica Confraternita delle Regina Papetta e dei Conti Tizzoni, i gonfaloni dei rioni storici di Crescentino, la Ravisera di Vische (Comune alle porte del Canavese alleato con Crescentino dal 1529) e le maschere ufficiali dei principali carnevali. A seguire la consegna della spilla di appartenenza alal Magnifica Confraternita delle Regine Papette e dei Conti Tizzoni ai personaggi uscenti. La giornata terminerà con la Cena di Gala all’agriturismo del Castello del Luogo di Brusasco.
La domenica di carnevale, 23 febbraio, si aprirà con la passeggiata musicale della corte carnevalesca e con l’alzabandiera de «La Biricchina», simbolo del buonumore, che verrà issata sul pennone in piazza Garibaldi. Alle 11 Regina Papetta e Conte Tizzoni, con le autorità civili di Crescentino e Vische, presenzieranno alla Messa celebrata in Chiesa Parrocchiale. Alle 12 l’atteso spettacolo folkloristico. Alle 14, il proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529. Subito dopo, partirà il Gran Corso Mascherato.
Appuntamenti in biblioteca
La Biblioteca «Faldella» di Saluggia si prepara a un sabato ricco di eventi per tutte le età.
La giornata del 22 febbraio si aprirà all’insegna della creatività con il laboratorio «Un mondo di pagliacci». I più piccoli, dai 0 ai 3 anni, potranno dare sfogo alla loro fantasia dalle 10, decorando pagliacci sensoriali con pasta colorata, un’attività che stimola le capacità motorie e l’espressione artistica. A seguire, alle 11, sarà il turno dei bambini dai 4 ai 6 anni, che si divertiranno a creare un pagliaccio colorato, sperimentando con materiali e tecniche diverse. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro e non oltre il giorno prima dell'evento, fino ad esaurimento posti, telefonando al numero 0161/240472 o inviando un messaggio Whatsapp al numero 331 6459342.
Nel pomeriggio, alle 16, la Biblioteca ospiterà la presentazione del romanzo «Pennsylvania, la vita, la storia, il destino» di Giorgio Pogliano. L’autore dialogherà con il pubblico sul suo libro d’esordio: “Pennsylvania, la vita, la storia, il destino” esplora temi profondi come l’identità, il destino e le scelte che plasmano la vita di ciascuno, offrendo al lettore uno spaccato storico e umano intenso e coinvolgente. L’incontro con l’autore è ad ingresso libero e gratuito.
Carnevale di Sant'Antonino
Sant’Antonino di Saluggia è pronta ad accogliere il Carnevale con un evento speciale nella serata di sabato 22 febbraio. La Pro Loco ha organizzato una serie di festeggiamenti che inizieranno alle 19.30 con un apericena conviviale nel salone dell'Oratorio in via Comotto 1. La quota di partecipazione è di 15 euro e include una consumazione.
La serata proseguirà poi con un momento significativo: la cerimonia di investitura del Generale e la Bela Masuchina. Questa coppia di personaggi tradizionali saranno presentati ufficialmente, dando il via ad un'esplosione di colori e allegria. E per concludere in bellezza questa prima giornata di festeggiamenti, dalle 22, spazio alla musica e al divertimento con il Carnival Party. DJ set e cocktail bar animeranno la serata, offrendo l'opportunità di ballare e socializzare in un'atmosfera festosa. L'ingresso al party è libero.
Per l'apericena è necessaria la prenotazione entro domani (giovedì 20 febbraio) contattando i numeri Lele allo 349/2702500 o Andrea allo 339/7403380.
Le fagiolate
LIVORNO FERRARIS
Domenica 23 febbraio, a partire dalle 11, la frazione Gerbidi di Livorno Ferraris si animerà con la tradizionale fagiolata. L'evento, organizzato dalla Pro Loco della frazione guidata da Piero Buronzo, si terrà presso i Gerbidi e offrirà ai partecipanti l'opportunità di gustare un delizioso pasto a base di fagioli e panissa.
La Pro Loco invita tutti a partecipare numerosi a questa giornata speciale, all'insegna del buon cibo e del divertimento.
CIGLIANO
Domenica 23 febbraio due appuntamenti per il Circolo Petiva di Cigliano. In occasione del rinnovo della tessera, si potrà trascorrere un momento insieme in occasione della tradizionale fagiolata della pignatta. La giornata offre due diverse opzioni per soddisfare le esigenze di tutti. La prima opzione, al costo di 10 euro, include il rinnovo della tessera, una porzione di fagioli della pignatta da asporto e un dolce. Per chi desidera godersi un pasto completo in compagnia, è disponibile la seconda opzione al costo di 20 euro, che comprende il rinnovo della tessera e un pranzo presso il circolo con i deliziosi fagioli della pignatta. È gradita la prenotazione contattando Giuseppe al numero 392/7341525 o Fifetta al numero 339/6418358.
VEROLENGO
L'Oratorio San Giovanni Battista di Verolengo annuncia il ritorno della tanto attesa e tradizionale «Fagiolata» di Carnevale, un evento che si terrà domenica 23 febbraio. A partire dalle 9.30, dall'ingresso di via Magenta 13, sarà possibile immergersi in un'esperienza culinaria unica, all'insegna dei sapori della tradizione locale dopo la classica benedizione delle bontà, preparate dalle prime ore del giorno dai volontari, da parte di don Valerio D’Amico. Il menù prevede fagioli, polenta, cotiche e salamelle. Insomma, i prodotti tipici del territorio. Sarà obbligatorio munirsi di un contenitore proprio poiché i cibi saranno disponibili solo per asporto.
Domenica in oratorio
Domenica 23 febbraio, un pomeriggio di giochi e preghiera all'Oratorio Don Bosco di Cigliano.
Gli animatori invitano tutti i bambini e le famiglie a partecipare alle attività che si svolgeranno a partire dalle 14.30.
I partecipanti potranno immergersi in un'atmosfera di gioco e allegria, con tante attività pensate appositamente per i bambini.
Successivamente, gli animatori accompagneranno i bambini alla Santa Messa celebrata da don Lorenzo Pasteris, che si terrà nella Chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Emiliano.
Festa in maschera
Si entra nel vivo del Carnevale anche a Villareggia con la «Festa in maschera» che il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze in collaborazione della parrocchia organizza domenica 23 febbraio presso l’oratorio. Dalle 15.30 alle 18.30 tutti potranno divertirsi in una colorata festa rigorosamente mascherati fra coriandoli, leccornie e stelle filanti. L’evento avrà anche un obiettivo solidale: nel pomeriggio sarà possibile acquistare i braccialetti dell’amicizia per sostenere il sogno di Greta: una carrozzina elettronica per vedere da vicino il mare. A seguire la Messa.
Inaugurazione Unitre
Anche Villareggia ha la sua sezione dell’Unitre: l’Università della Terza Età, un’associazione di promozione sociale e culturale. Giunge così a termine un percorso avviato negli scorsi mesi dall’amministrazione comunale che ha predisposto un questionario tra la popolazione per sondarne l’interesse che si è rivelato favorevole all’iniziativa. «Siamo lieti- riferiscono il sindaco Fabrizio Salono e il Presidente dell’Uni3 di Chivasso Giuseppe Busso - di comunicare la costituzione della sezione che inizierà le attività nei prossimi giorni». L’inaugurazione dell’Anno Accademico è sabato 22 alle 17 nella sala del consiglio. Le lezioni si terranno tutti i lunedì dalle 17 alle 18.30 presso la sala della biblioteca di via Rondissone, 2.
Carnevale di Montanaro
Montanaro (ctl) Tutto pronto per la 51esima edizione del Carnevale storico montanarese organizzato dalla Pro Loco che avrà luogo da domenica 23 febbraio a sabato 8 marzo. Ad aprire la festa, sarà il tradizionale appuntamento dell’Investitura della Ciaplera e del Generale con il corpo carnevalesco 2025. L’evento si svolgerà domenica 23 alle 15 presso il padiglione in piazza Donatori del Sangue. Nel corso del pomeriggio, parteciperanno le Ciaplere e i Generali della Zecca di Fruttuaria, i Coscritti 2006 e i Consegnanti 2007. Nel frattempo c’è ancora tempo sino a domenica per poter votare al Toto Ciaplera e Generale, il gioco della Pro Loco che permette ai cittadini di indovinare le maschere. Il voto va espresso nei negozi o sul link dell’associazione. Per i primi che indovineranno entrambi i nomi o uno solo, sono in palio i buoni spesa di 50 e 25 euro. I nomi dei vincitori saranno annunciati alla cena del 1 marzo.
Carnevale di Foglizzo
Anche a Foglizzo prende il via l’edizione 2025 del Carnevale foglizzese organizzato dalla Pro Loco che si svolgerà da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo. Il primo tradizionale appuntamento è sabato 22 febbraio alle 20.30 nel salone del castello. Il corpo carnevalesco costituito dalle maschere uscenti si recherà alla dimora dei nuovi Conti e Contessa per portarli con la loro corte nel Castello. Questa tradizione viene accompagnata da una bella fiaccolata per il paese al ritmo dei tamburi. Nel salone del castello si svolgerà alle 21 l’investitura del Conte e Contessa 2025 con la propria corte. Ci sarà la consegna delle chiavi e del mantello dalle vecchie alle nuove maschere, simbolo del passaggio del potere dai vecchi ai nuovi regnanti del castello dei Biandrate. Saranno poi presenti le maschere dei paesi limitrofi. Seguirà il ballo in maschera ad ingresso libero per tutti.