CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (22 e 23 marzo 2025)

A Crescentino, il triangolare di calcio per finanziare il camp della Cri «I Care Your Children»

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (22 e 23 marzo 2025)
Pubblicato:

Numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Vetrine sotto il cielo

«Vetrine sotto il cielo», così Chivasso rilancia il suo commercio. Il 22 e 23 marzo la città si trasformerà in un grande spazio espositivo all'aperto. I negozi aderenti esporranno i loro prodotti in piazza della Repubblica, via Roma e via Torino, offrendo un'occasione unica per fare shopping all'aria aperta e scoprire le nuove collezioni primavera/estate, immersi nella bella atmosfera del salotto cittadino.
L'evento, organizzato da Ascom Confcommercio Chivasso con il patrocinio della Città di Chivasso e del Distretto Urbano del Commercio, vedrà protagonisti non solo l'abbigliamento, ma anche altri settori merceologici, tutti rigorosamente di Chivasso.
Vetrine sotto il Cielo dà l’opportunità ai commercianti di «sbarazzare» i magazzini della stagione invernale e presentare le nuove collezioni, mentre i visitatori potranno approfittare di offerte speciali e scoprire le ultime tendenze.
Per rendere l'esperienza di shopping ancora più piacevole, il Distretto Urbano del Commercio curerà la filodiffusione, con una playlist selezionata da ToRadio.
Commenta così Carlo Nicosia, Presidente di Ascom Confcommercio Chivasso: «Con grande entusiasmo vi invito a partecipare a Vetrine sotto il cielo, un evento che animerà il cuore di Chivasso il 22 e 23 marzo: via Roma, via Torino e piazza della Repubblica si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, dove le nostre attività commerciali metteranno in mostra il meglio della loro offerta.
“Vetrine sotto il cielo” è un'occasione importante per riscoprire il piacere di passeggiare tra le vie del centro, ammirare le vetrine allestite con creatività e lasciarsi conquistare dalle proposte dei nostri negozi. Sarà un weekend all'insegna dello shopping di qualità, accolti dalla cortesia dei commercianti.
Sono felice di aver organizzato insieme ai colleghi del mio Direttivo ed a 50 imprese un evento che valorizza il nostro tessuto commerciale e contribuisce a rendere la nostra città sempre più vivace e attrattiva. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme due allegre giornate all'insegna dello shopping e del divertimento».
«Con questa iniziativa – ha commentato l’assessore al Commercio e Turismo Chiara Casalino – in città torna il format che permette ai commercianti di proporre offerte speciali e di avvicinare nuovi clienti, mentre i partecipanti hanno l'opportunità di scoprire prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi.
Invito tutti a partecipare numerosi, sostenendo le nostre attività commerciali e contribuendo alla vitalità del centro storico. Eventi come "Vetrine sotto il cielo" mirano a trasformare le vie cittadine in un grande spazio espositivo all'aperto, creando un'atmosfera vivace e accogliente per cittadini e visitatori. Come assessore al Commercio e al Turismo, ritengo che manifestazioni come questa siano fondamentali non solo per incentivare lo shopping locale, ma anche per promuovere la socialità e il senso di comunità».

«Il mago del grano»

Nuovo appuntamento, domenica 23 marzo, alle 16.30, con la rassegna teatrale per famiglie «Il paese del futuro», organizzata da Teatro a Canone e Faber Teater.
Al Civico di piazza Dalla Chiesa andrà in scena «Il mago del grano», di Pino Di Buduo e Irene Rossi, con Nathalie Mentha (anche regista) per la produzione di Teatro Potlach.
Nazareno Strampelli parte da un piccolo paese delle Marche e approda, all’inizio del secolo scorso, nella piana di Rieti.
Qui si dedica, con la moglie Carlotta, alla creazione di un nuovo meraviglioso tipo grano resistente alle intemperie e alle malattie.
Nathalie Mentha, con talento e versatilità, interpreta tutti personaggi della storia: Nazareno bambino e poi adulto, il contadino che insegna i segreti del grano, la moglie Carlotta.
Biglietti a 5 euro (ridotto un euro fino ai 5 anni) acquistabili nel foyer del teatro prima dell’inizio delle rappresentazioni.
Prenotazioni presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso al numero 011/911 700 o via mail biblioteca@comune.chivasso.to.it.

«ArtNoir - 10 racconti oltre la cornice»

Sabato 22 marzo alle 16.30 nella sontuosa cornice della sede della Pro Loco L’Agricola a Palazzo Rubatto, si terrà la presentazione di «ArtNoir, 10 racconti oltre la cornice», nato dalla collaborazione tra lo scrittore Gino Angelo Torchio e il pittore Francesco Capello, edito da «Serel Stefano Termanini Editore».
Saranno presenti gli autori e l’editore.
Interverranno: Claudio Castello, sindaco di Chivasso, Gianluca Vitale, assessore alla Cultura del Comune di Chivasso, Giovanni Scinica, consigliere comunale e presidente Commissione per i Lavori sociali, Tiziana Siragusa, già assessore alla Cultura dello stesso Comune. Interverrà inoltre la scrittrice Maria Cicconetti, che nel nuovo libro di Torchio e Capello ha firmato la presentazione. E poi coautrice con Torchio del volume «Mani che curano».
«ArtNoir» è una raccolta di dieci racconti che traggono ispirazione da altrettanti dipinti del pittore iperrealista Capello.
E’ anche un libro che si ascolta. Ogni racconto è, infatti, dotato di un QR-code, inquadrandolo con il proprio smartphone, si può ascoltarne la versione audiolibro. Spiega l’autore: «Ogni ‘pseudo noir’ – così ho voluto denominare i miei racconti, a indicare l’ispirazione e la distanza dal genere noir in senso stretto – è preceduto dalla riproduzione del dipinto di Francesco Capello che ha stimolato la mia immaginazione, in modo che il lettore veda e possa a sua volta immaginare i connotati della storia che gli verrà raccontata. L’osservazione del dipinto, nello stesso tempo, può prestarsi a un gioco divertente: il lettore potrà immaginare la ‘sua’ vicenda, che sarà, magari, del tutto diversa da quella che io proverò a raccontargli».

Questa originale idea offre al lettore un doppio livello di narrazione, in cui l'immagine diviene spunto per l'immaginazione e la successiva interpretazione noir.
I racconti presentano ambientazioni e personaggi diversi e indipendenti l'uno dall'altro. Si concentrano sulla personalità del protagonista, e il crimine, quando presente, non è l'elemento centrale.
«Alla prima lettura del libro di Torchio -dice Stefano Termanini, editore del libro- mi è piaciuto soprattutto che l’autore si cimenti con personaggi veri e complessi, figure umane e composite, colte mentre vivono dentro relazioni sociali che le legano ad altri e che, non di rado, nel procedere della storia, si rivelano diverse da come potessero immaginarsi al principio. L’autore, che prende spunto dai bellissimi quadri di Francesco Capello, riprodotti nel libro, mette la sua scrittura al servizio di una indagine che ha per oggetto la varietà delle personalità umane molto più dei presunti o reali colpevoli. Sta qui, a mio avviso, la maggiore originalità, la forza, l’insegnamento di questo libro».
Gino Angelo Torchio è medico chirurgo e pneumologo. Ha svolto attività ospedaliera dal 1976 al 1988 e, come medico di famiglia, dal 1988 al 2016. Attualmente è in pensione. La sua attività di autore inizia nel 1988 e ha già pubblicato diversi libri.
Francesco Capello, diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, è stato docente di Discipline Pittoriche fino al 1994 al Primo Liceo Artistico di Torino. Artista di fama internazionale, ha esposto in numerose mostre prestigiose in Europa e negli Stati Uniti.

Un Goal per una Vacanza

«Un Goal per una Vacanza» è il triangolare benefico di calcio che si svolgerà sabato 22 marzo alle 15, sul campo di Crescentino. Un grande evento di sport e solidarietà che vedrà scendere in campo tre squadre che si sfideranno per una nobile causa: la Nazionale Italiana dei Sindaci, la Squadra rappresentativa della Croce Rossa del Piemonte e le «Vecchie Glorie di Crescentino».

La Nazionale Italiana dei Sindaci, nata del 2002 su iniziativa dell’Anci, ha lo scopo di organizzare manifestazioni in varie città d’Italia e all’estero, dove siano presenti importanti progetti a carattere sociale, il cui ricavato venga di volta in volta devoluto ad Associazioni benefiche attive sul territorio o su più ampia scala. La Nazionale dei Sindaci è composta da Amministratori provenienti da tutta Italia ed è presieduta da Damiano Tommasi, sindaco di Verona e famoso centrocampista della Roma tra la fine degli Anni Novanta e primi Anni Duemila.

L’ingresso sarà a donazione libera, e tutti i fondi raccolti verranno devoluti alla Croce Rossa Italiana per finanziare il campo estivo «I Care Your Children», un progetto destinato a regalare una vacanza a bambini che vivono in situazioni di disagio socioeconomico. Negli ultimi vent’anni, il progetto ha permesso a centinaia di bambini in difficoltà di vivere un’esperienza di svago e crescita tra le montagne valsesiane.

L’evento è organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale del Piemonte e dal Comitato CRI di Crescentino in collaborazione con il Comune di Crescentino e l’ASD Crescentinese e con il patrocinio della Provincia di Vercelli.
«Siamo orgogliosi di ospitare un evento che unisce sport, divertimento e solidarietà. - spiega Vittorio Ferrero, sindaco di Crescentino e Presidente della Croce Rossa del Piemonte - Ringrazio in particolare la Nazionale Italiana dei Sindaci per la sua disponibilità a partecipare al nostro evento benefico, come tutti gli altri giocatori che si metteranno a disposizione per un pomeriggio di sport e divertimento. Invitiamo tutta la cittadinanza e tutti coloro che vorranno a partecipare e sostenere questa iniziativa per regalare un sorriso ai bambini che ne hanno più bisogno».

«Dalle Alpi ai Pirenei a piedi»

La Biblioteca Civica «Giovanni Faldella» di Saluggia promuove l’appuntamento «Dalle Alpi ai Pirenei a piedi» con Marco Leone» che si terrà sabato 22 marzo alle 16.
In questa occasione, Marco Leone racconterà la sua affascinante esperienza di viaggio a piedi, un percorso che lo ha portato ad attraversare le maestose Alpi fino a giungere alla catena montuosa dei Pirenei, condividendo emozioni, difficoltà e bellezze incontrate lungo il cammino.
L'incontro sarà un'opportunità per gli appassionati di trekking, natura e avventura di ascoltare il racconto di un'impresa unica e per scoprire i segreti di un viaggio che ha unito la passione per la montagna e la cultura dei luoghi attraversati. L’ingresso è libero e gratuito.

Raccolta rifiuti

Sabato 22 marzo si svolgerà la raccolta rifiuti organizzata dai volontari del Gruppo Ragazzi Sant'Antonino, in collaborazione con il Canoa club Saluggia. L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Piemonte, Aree Protette del Po piemontese e Movimento & Natura. I volontari si dedicheranno alla pulizia delle sponde e dell'area interna dell'isolotto del Ritano, una riserva naturale speciale di particolare interesse naturalistico. La raccolta si svolgerà dalle 9:30 alle 12. Al termine della mattinata, è prevista una pastasciutta insieme per tutti i partecipanti.
Per collaborare o per qualsiasi informazione, è possibile contattare Roberta allo 328/0451741, Claudio allo 328/2412326 e Gabry allo 329/8054417.

La Resistenza

Il Comune di Cigliano prosegue le celebrazioni in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione. In occasione di questo evento, è stato organizzato un incontro di grande valore culturale, dedicato ai temi della Resistenza e della Deportazione, con l'obiettivo di preservare e tramandare la memoria storica. L'evento si terrà sabato 22 marzo alle 17 al Centro Incontro.
Protagonista dell'incontro sarà Mariarosa Masoero, figura di spicco nel panorama accademico italiano.

Un pomeriggio con i sapori di un tempo

Le donne sono al centro delle manifestazioni culturali promosse dal vicesindaco Mara Bianchetti. Il 22 marzo, nella Sala del Consiglio, si parlerà delle contaminazioni nella cucina piemontese, con piatti e curiosità presentati da Cena e Mastrogiacomo.

La Rova

Sabato 22 marzo, dalle 16, Alvise Dughera presenterà il suo libro «Storia e Leggenda d'la Rova». Questo evento, che sarà ospitato nella sala del Consiglio comunale di Torrazza Piemonte, sarà un'occasione per conoscere la storia dell'antica Cappelletta dedicata a San Giacomo, situata in località Borgoregio, conosciuta come «La Rova». Alvise Dughera, memoria storica e appassionato di arte medievale, ha voluto con quest'opera avvicinare la comunità torrazzese alla storia del paese. L'autore, nato nel 1941 a Torrazza Piemonte, è cresciuto con la passione per l'arte e la musica, trasmessagli dai nonni. La sua vita è stata ricca di esperienze, dalla collaborazione con la Volkswagen e la Fiat, alla passione per la fotografia e la musica come pianista. Ha collaborato con la ditta di pianoforti Piatino, e successivamente con l'Assessorato alla Cultura di Torino, il Conservatorio, il Teatro Regio e l'Auditorium RAI. Nel ‘76 ha fondato il gruppo musicale I Fauni.

Giornata dell'Acqua

BRANDIZZO

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Comune di Brandizzo in collaborazione con le associazioni locali e la Scuola, ha organizzato una serie iniziative volte a sottolineare l’importanza dell’acqua quale valore identitario fondamentale per il territorio. Sabato 22 marzo dalle 10 alle 12, presso l’Atrio del Palazzo Comunale, si terrà l’inaugurazione della mostra «Non c’è acqua da perdere», il risultato finale del progetto svolto dalle volontarie del Servizio Civile Universale dell’Ufficio Ambiente con gli studenti della scuola elementare «Bruno Buozzi» nel corso di incontri educativi dedicati alla tutela dell’acqua e all’acquisizione di una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale da parte delle nuove generazioni.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a venerdì 4 aprile, visitabile negli orari di apertura dell’URP.
Sempre sabato dalle 15 alle 18, presso la Sala del Consiglio (nell’edificio Sarpa in piazza Carlo Ala 6), è previsto un ricco programma di curiosità e laboratori aperti a tutti i bambini, bambine e famiglie, per celebrare insieme l’importanza dell’acqua a cura dell’Associazione Arduino Lab. Officina Didattica e con la partecipazione del divulgatore scientifico Andrea Vico.
A completare l’iniziativa, lunedì 31 marzo alle 16.30, presso la Biblioteca Civica «Cesare Pavese», si terrà l’evento Storie d’acqua, un pomeriggio di letture a tema dedicato ai più piccoli. Sia gli adulti che i bambini sono invitati a i a partecipare a questi momenti di sensibilizzazione, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità e della tutela dell’acqua, un bene prezioso per il nostro pianeta.

VISCHE

Domenica 23 marzo alle 15 presso il Salone Pluriuso di Vische, il Gruppo Pensionati e Anziani Vische festeggerà la Giornata Mondiale dell’Acqua con l’evento «L’acqua un bene prezioso ieri, oggi e domani».
Un appuntamento importante patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici), del quale saranno parte attiva della manifestazione i bambini della Scuola Primaria di Vische, autori di elaborati sul tema dell’acqua.
Dal mattino, a partire dalle 10, sarà visitabile presso il Pluriuso la mostra fotografica sui mulini storici a cura dell’AIAMS, quella dei manufatti opera di autori locali e quella degli elaborati degli alunni della Scuola Primaria. L’ingresso è a offerta libera.

CRESCENTINO

Sabato 22 marzo, il teatro «Mimmo Candito» sarà il palcoscenico di un pomeriggio dedicato al Premio Luisa Minazzi, all'ambientalista dell'anno. L'iniziativa, promossa dalla sezione di Crescentino dell'ANPI, in collaborazione con il Comune e altre associazioni, vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo ambientalista e culturale. La giornata inizierà alle 16.30 con i saluti istituzionali, seguiti dalla presentazione del Premio Luisa Minazzi a cura di Vittorio Giordano, Presidente del Circolo Verdeblu Legambiente di Casale Monferrato, e di Cecilia di Lieto, vincitrice dell'edizione 2024. Sarà un momento per riflettere sull'importanza dell'impegno civico e della tutela dell'ambiente. A seguire, verranno presentate le iniziative legate al Premio Luisa Minazzi a Crescentino, un'occasione per scoprire i progetti e le attività che verranno realizzate sul territorio. La giornata si concluderà con la presentazione del libro «Me L'ha detto l'armadillo», scritto da Cecilia Di Lieto, che dialogherà con Alberto Bollo. L'evento rappresenta un'opportunità per la comunità di Crescentino di partecipare attivamente alla promozione dei valori della virtù civica e della sostenibilità ambientale. L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza, per condividere un momento di riflessione e di impegno comune. Per informazioni, è possibile contattare il Comune di Crescentino, la biblioteca comunale o il Parco del Po piemontese.

 «Il Polletto Carnival Party»

«Il Polletto Carnival Party» è l’ultimo grande evento, organizzato dalla Pro Loco di Mazzè, che concluderà i festeggiamenti dedicati al Carnevale 2025. Dopo il successo delle fagiolate e del Carnevale dei bambini, è tempo di una festa in maschera per i giovani che si svolgerà sabato 22 marzo al Polivalente di Tonengo. L’evento inizierà alle 20 con una cena a base di polletto e patatine (prenotazione obbligatoria entro quest’oggi, mercoledì 19 marzo, a Chiara allo 3400831149 o ad Arianna allo 3471702207). Dopo la cena, alle 22.30,  i partecipanti potranno ballare le musiche di un gruppo famoso tanto amato dai giovani: gli Explosion. Una serata assolutamente da non perdere.

Festa degli Alberi

Si svolgerà sabato 22 marzo dalle 10.30 la «Festa degli Alberi» organizzata dal Comune di San Sebastiano da Po. Si tratta di un appuntamento sempre molto atteso che coinvolge i bambini e le famiglie. Infatti, l’evento rappresenta una momento di grande condivisione e un modo anche per conoscere anche i neonati presenti sul territorio sansebastianese.
Il ritrovo è alle 10.30 in piazza Pertini a San Sebastiano da Po, ci sarà un intrattenimento tematico a cura dei bambini delle scuole, la consegna dell’omaggio «Nati per Leggere» per i nuovi nati, la piantumazione degli alberi per i nati nel 2024 e infine una merenda insieme. La primavera porta con sé questa grande festa che vede impegnata in prima linea l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Beppe Bava.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali