Dall’esperienza di CamminAutismo nasce il «Cammino del Cuore»
Coinvolto anche il nostro territorio, da Verrua Savoia a San Sebastiano, da Crescentino a Chivasso

Continua ad avere uno strettissimo legame con il nostro territorio l’esperienza di CamminAutismo, l’iniziativa ideata e promossa dall’associazione Mulino di Sambuy, con il patrocinio di realtà importanti.
Dall’esperienza di CamminAutismo nasce il «Cammino del Cuore»
A coordinare l’iniziava Graziano Lomagistro, educatore professionale dell’Asl Città di Torino.
L’edizione 2025 è stata presentata mercoledì 2 aprile (giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo), al grattacielo della Regione Piemonte, partner importante del progetto. Ad aprire gli interventi, gli assessori regionali Federico Riboldi e Maurizio Marrone. Poi, dopo la lettura della lettera inviata dalla Ministra Locatelli, la parola è passata alla consigliera regionale Paola Antonetto. I saluti da parte dell’Asl Città di Torino sono stati portati dal direttore generale Carlo Picco. A seguire sono state citate tutte le Amministrazioni che sostengono il progetto di quest’anno, le associazioni impegnate e le realtà commerciali che con il loro contributo permetteranno lo svolgimento delle attività.
Coinvolto anche il nostro territorio, da Verrua Savoia a San Sebastiano, da Crescentino a Chivasso
L’intervento di Graziano Lomagistro è servito a ribadire gli scopi e le finalità di CamminAutismo: «L’emozione anche quest’anno è davvero grande. L’esperienza del Cammino, anche quest’anno raggiungeremo Santiago partendo da Sarria, sta mettendo in evidenza come nell’ambito del progetto legato all’autonomia dei nostri ragazzi i passi avanti siano tantissimi. Lo dicono i dati, sono gli stessi ragazzi a testimoniarlo quando raccontano il loro vissuto sul Cammino. L’obiettivo primario creare autonomia e supportare le famiglie nella quotidianità. Dall’esperienza di CamminAutismo sono davvero orgoglioso anche di lanciare una nuova iniziativa, il Cammino del Cuore, un percorso a piedi all’insegna dell’inclusione che lega, appunto, questo aspetto anche all’ambiente ed al MaB Unesco, nel quale il nostro territorio è inserito. Ci stiamo lavorando da settimane, insieme agli amici della Ri-ciclistica Settimese. Abbiamo incontrato Amministrazioni, associazioni ed Enti che si sono resi assolutamente disponibili da tutti i punti di vista. Partiamo da Vercelli ed arriviamo fino a Torino, al Duomo, poco più di 100 chilometri da percorrere in sei tappe, passando anche da Superga». E proprio nell’ambito del nascente Cammino del Cuore che Lomagistro ed il suo staff stanno trovando grande collaborazione anche dai Comuni collinari, da Verrua Savoia a San Sebastiano, Crescentino, Chivasso.