Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (19 e 20, 21 aprile)
Tante le iniziative sul territorio

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 19 e domenica20 e lunedì 21 aprile 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Cosa fare nel Chivassese e Vercellese
Crescentino
Un pomeriggio all'insegna della fantasia e del divertimento attende i più piccoli a Crescentino sabato 19 aprile alle 15, alla Biblioteca Comunale.
Torna l'appuntamento tanto amato con «Il Sabato del Racconto», un ciclo di letture animate pensate per incantare i bambini e avvicinarli al meraviglioso mondo dei libri.
Questo speciale sabato sarà dedicato alla dolcezza e alla sorpresa della Pasqua con la lettura animata de «Il pulcino di Pasqua». Un racconto coinvolgente e divertente, pensato appositamente per i bambini a partire dai 3 anni, che li trasporterà in un'atmosfera festosa e piena di allegria.
Al termine della lettura, tutti i bambini potranno partecipare ad un'emozionante «Caccia alle uova!».
Per prenotare contattare il numero 0161/843657 o 331/5682913 (anche via WhatsApp) o inviare una mail a biblioteca@comune.crescentino.vc.it.
Verolengo
Venerdì Santo 18 aprile, la Celebrazione della Passione del Signore e la Processione del Cristo Morto si svolgeranno alle 20:30. Sabato 19 aprile, la Veglia Pasquale nella Notte Santa sarà alle 20:30. Domenica di Pasqua 20 aprile, le Sante Messe solenni si terranno alle 8 e alle 17.
La Parrocchia di Rondissone prosegue le celebrazioni con una serie di appuntamenti significativi. Giovedì Santo 17 aprile, alle 18, si terrà la celebrazione della Cena Domini. Venerdì Santo 18 aprile, sempre alle 18, è prevista l'Adorazione della Croce. Il Sabato Santo 19 aprile, alle 18, si celebrerà la Santa Messa della Resurrezione. Infine, Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, la Santa Messa della Resurrezione sarà celebrata alle ore 10:30.
In vista della Pasqua, la comunità di Torrazza Piemonte si prepara a vivere tanti appuntamenti religiosi. Oggi, mercoledì 16 aprile alle 9.30, il Don visiterà gli ammalati in RSA dove il Vescovo Monsignor Daniele Salera celebrerà l'Eucarestia con gli ospiti della casa e il personale della struttura. Alle 21 la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale a Torrazza, durante la quale ci sarà un sacerdote disponibile per la confessione. Venerdì Santo 18 aprile, alle 7 si reciteranno le Lodi in Chiesa Parrocchiale. Alle 15 si svolgerà la Via Crucis, animata dagli animatori delle comunità con i bambini e i ragazzi del catechismo. Alle ore 21, in Chiesa Parrocchiale, si celebrerà la Morte del Signore e l'Adorazione della Croce. La celebrazione inizierà in silenzio e in ginocchio. Le offerte saranno devolute alla Colletta Pro-Terra Santa. Al termine della celebrazione si lascerà la Chiesa in silenzio. Sabato Santo 19 aprile alle 22, inizierà la Veglia Pasquale nel campetto da calcio dell'Oratorio, con l'accensione del fuoco, benedizione e accensione del Cero Pasquale, processione verso la Chiesa Parrocchiale, canto dell'Annuncio Pasquale, liturgia della Parola, benedizione dell'acqua e liturgia eucaristica.
Villareggia e Mazzè
Sabato 19, Veglia Pasquale, alle 18 a Mazzè. Domenica 20, Pasqua, Messa alle 9 a Barengo, alle 10 a Mazzè, alle 11 a Tonengo, alle 18.30 a Villareggia. Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, Messa alle 9 a Villareggia, alle 10 a Mazzè, alle 11 a Tonengo.
Montanaro
Ci sarà una squisita merenda senoira presso il Centro d’Incontro di Montanaro in occasione della Pasquetta, lunedì 21 aprile. I volontari propongono l’appuntamento alle 17 (quota 20 euro) che permetterà ai partecipanti non solo di trascorrere un allegro pomeriggio in buona compagnia ma anche di gustare la tradizione gastronomica piemontese che consiste in vari piatti tipici con antipasti e contorni freddi. Non mancheranno giochi a carte e musica per divertirsi insieme nella giornata di Pasquetta. Per prenotazioni occorre rivolgersi presso la sede del Centro Incontro di via Frola, 1.
Brusasco
Il gruppo alpini di Brusasco organizza pasquetta con gli alpini. Lunedì 21 aprile alle 9.30 si svolgerà la sesta edizione della Camminata Alpina con partenza e arrivo presso la sede del gruppo.
Alle 13 ci sarà la tradizionale grigliata alpina al costo di 20 euro.
Una giornata unica e indimenticabile da condividere con questa associazione che da sempre si mostra sempre molto attenta e attiva sul territorio brusaschese.