Niente velox sulla 590: ci sono pochi mortali
Aggiornato il programmazione delle opere pubbliche con un finanziamento di circa 200.000 euro da fondi europe

Il Consiglio comunale di lunedì 14 aprile è iniziato con la ratifica della seconda variazione d’urgenza al bilancio di previsione.
Bilancio in Consiglio
«Abbiamo inserito nella variazione un contributo regionale di 2.666,35 euro richiesto da un cittadino avente diritto per eliminare le barriere architettoniche - ha spiegato il sindaco Andrea Gavazza- Abbiamo poi 1.300 euro per l’acquisto di un soffiatore e di un tosaerba per la manutenzione del cimitero e 3.800 euro per un intervento alla caserma che riguarda la pavimentazione del piano superiore. Nella variazione anche 4 mila euro per la rassegna «Monferrato on stage», cofinanziata da enti e sponsor locali». Il Consiglio ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici. «Tale aggiornamento - ha spiegato Gavazza - si rende necessario per inserire un intervento che deve essere per legge iscritto nel programma triennale perchè supera i 150 mila euro. Si tratta dell’opera di riqualificazione dell’attuale magazzino comunale per la destinazione socio-culturale. Questo intervento è possibile grazie ai fondi FSC nell’ambito dell’Area Territoriale Omogenea Monferrato Casalese. I fondi FSC sono pari a 197.211 euro che vanno integrati per un 10 per cento da risorse comunali pari a 21. 912 euro; il totale complessivo è di 219.124,20 euro. Sono in corso le procedure per l’affidamento del servizio di progettazione». Debiti fuori bilancio, e riconoscimento della legittimità a seguito della sentenza del Giudice di Pace di Ivrea è stato l’oggetto del punto successivo.
Niente velox sulla 590: ci sono pochi mortali
«E’ la prima volta che riconosciamo un debito fuori bilancio, non alto di 344,36 euro, dovuto alla vittoria del ricorrente - ha detto Gavazza - Non c’è stato dall’ufficio competente la presentazione di giudizio. Merita attenzione il problema degli eccessi di velocità sulla provinciale 590 e, purtroppo, non ci è stata autorizzata l’installazione di autovelox a causa dell’assenza di un’alta incidenza di mortalità negli incidenti stradali. Grazie all’ultima comunicazione della Prefettura, procederemo ad nuova ricognizione per valutare i dati statistici relativi all’incidenza di incidenti mortali sul tratto della provinciale 590 tra Cavagnolo e Mogol per essere autorizzati ad installare dei velox fissi».
La cittadinanza onoraria
All’ultimo punto all’ordine del giorno, è stata conferita la cittadinanza onoraria alla memoria di Romana Blasotti Pavesi, Raffaele Guariniello, Bruno Pesce e Nicola Pondrano per l’impegno nella difesa dei diritti e della dignità delle vittime dell’amianto e il contributo fondamentale alla giustizia. La proposta è scaturita dal consigliere Franco Zattarin. «La cittadinanza onoraria - ha detto il sindaco Gavazza - è un riconoscimento eccezionale da conferire ai cittadini che si sono particolarmente distinti per l’impegno etico e sociale. Tale riconoscimento vuole sottolineare il ruolo determinante avuto dai quattro protagonisti nell’ambito dell’inchiesta Eternit e nel lungo percorso che ha coinvolto la cittadinanza cavalognese. Il processo Eternit non ha avuto l’epilogo sperato ma ha dato risalto ad un dramma prima ignorato. L’amianto resta una ferita aperta nella nostra comunità con troppe vittime e famiglie che ancora chiedono giustizia, purtroppo non ottenuta. Le bonifiche sono le prime risposte al problema dell’amianto. Il nostro impegno è rimuovere amianto da strutture pubbliche e, nello stesso tempo, contribuire a farlo togliere da quelle private a costo zero. Un esempio è la segheria di via De Gasperi, finalmente bonificata grazie a un incentivo del nostro Comune». Il Comune ha organizzato una celebrazione importante il 27 aprile in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.