CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del lungo weekend del Primo Maggio

Tra i tanti appuntamenti, c'è anche AgriCigliano

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del lungo weekend del Primo Maggio
Pubblicato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi che si svolgeranno da oggi, giovedì 1 maggio sino a domenica 4 maggio.

AgriCigliano

Ormai ci siamo, l’edizione 2025 di Agricigliano è alle porte: l’appuntamento con la tradizionale manifestazione che anima il paese è in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Ad organizzare è ancora una volta la Pro Loco Cigliano APS, con il patrocinio e il contributo del Comune di Cigliano, ma anche con la preziosa partecipazione di tante altre associazioni ciglianesi.
A dire il vero, ad aprire Agricigliano è stata la mattinata alla scoperta dell’agricoltura svoltasi ieri, martedì 29 aprile: «Il nostro Gruppo Giovani Agricoltori ha fatto vedere ai bambini delle scuole come si semina il granoturco, in un campo in via Venturino - ha affermato Enzo Autino, presidente della Pro Loco - l’iniziativa era rivolta ai piccoli dell’ultimo anno della materna e alle prime tre classi delle elementari. In seguito il nostro cuoco Marco ha fatto vedere cos’è possibile creare dal mais, mostrando il procedimento per la preparazione delle paste di meliga».
Scorrendo il ricco programma si trovano poi delle belle novità, figlie delle diverse collaborazioni attivate dalla Pro Loco: «Ci stiamo impegnano parecchio per fare rete, per lavorare con le altre realtà del territorio, perché Cigliano ha bisogno di questo, ha bisogno delle associazioni - ha spiegato Autino - ne approfitto per un ringraziamento speciale alla VAPC, che coprirà tutti i servizi, ma anche all’Amministrazione Comunale».
E allora scopriamo queste novità: il riferimento è alla biciclettata in cascina, organizzata con il gruppo ciclismo di Cigliano, con cui si andrà a visitare una stalla. Al ritorno si andrà all’Orto di Tutti con Sogni Scalzi, per un’interessante conferenza. Altra novità è rappresentata dal raduno di antichi mezzi agricoli, con piazza Don Evasio Ferraris trasformata in un’aia di una cascina. Qui ci saranno diverse aree, da quella dedicata ai trattori d’epoca a quella in cui i giovani agricoltori si esibiranno in una gara con i loro mezzi, passando per uno spazio dedicato ai giochi di una volta. Ad aprire la tradizionale sfilata saranno i bambini delle scuole con trattorini e biciclette. A proposito: i loro disegni, realizzati proprio per Agricigliano, la domenica saranno esposti sotto il porticato del Comune. Inoltre sotto l’Ala, grazie a Sogni Scalzi e al nuovo gruppo commercianti Cigliano Imprendi, si terranno alcuni laboratori per i più piccoli. A chiudere la manifestazione sarà l’aperitivo allo stand della Pro Loco.
Di seguito il programma completo della manifestazione:

  • venerdì 2: dalle ore 22.30 - Centro Sportivo Polivalente, via Venturino: Insanity
  • sabato 3: ore 14.30 - ritrovo in piazza Don E. Ferraris: Biciclettata in cascina; ore 16 - Orto di tutti, via Monte Rosa: conferenza sulla Permacultura e i suoi benefici (intervento CISAS). Dalle ore 22.30 - Centro Sportivo Polivalente: Divina Band
  • domenica 4: dalle ore 8.30 alle 19 - lungo i corsi e le piazze resi pedonali: Mostra Mercato agricoltura, artigianato, hobbistica, enogastronomia, commercio, esposizione trattori d’epoca (esercizi commerciali aperti, punti di ristoro, dehors).
    ore 10 - Camminata non competitiva, a passo libero, aperta a tutti con il Gruppo #Andumaapè
    ore 10 - Ritrovo mezzi agricoli in piazza Don Pasino (Campo Sportivo)
    ore 10.30 - Ritrovo bambini con i baby trattori in piazza Don Evasio Ferraris, trasformata in un’aia. A seguire benedizione e sfilata baby trattori e mezzi agricoli, poi aperitivo per i trattoristi e gadget per i più piccoli
    ore 12 - Menù a base di asparagi in ristoranti e pizzerie. Sotto l’Ala: degustazione gratuita di agnolotti agli asparagi
    ore 13 - Salone Polivalente: Pranzo del Contadino (per prenotazioni contattare Sabrina al 339.2303897, entro venerdì 2 maggio)
    ore 15 - Giochi per bambini e adulti in piazza Don E. Ferraris. Sotto l’Ala: laboratori con le associazioni Cigliano Imprendi e Sogni Scalzi. Intrattenimento musicale con «L’allegra country band».
    I trattoristi ciglianesi saranno a disposizione di grandi e piccini per far visionare e per curiosità sui loro mezzi. Seguiranno piccole prove di abilità dei potenti mezzi e un’area per i piccoli trattoristi.
    ore 17 - ristorante Il Peso: distribuzione di risotto agli asparagi.
    ore 18 - Aperitivuma Tuc Ansema, presso lo stand della Pro Loco

Viva l’Imperatore

Sarà il concerto «Viva l'Imperatore - Memorie di un vecchio soldato napoleonico» ad aprire la diciassettesima edizione di «Kalendamaya - Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica» a cura dell’associazione «Gli Invaghiti» guidata da Fabio Furnari. L’appuntamento è in programma per domenica 4 maggio, alle 16.30, presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli di via Torino, a Chivasso. Ingresso ad offerta libera e prenotazione consigliata scrivendo a concerti@invaghiti.info

Il mito, le battaglie ed il fascino sublime di Napoleone è stato raccontato in una straordinaria biografia da Giovanni Timoteo Calosso, volontario chivassese nella «grande Armée» a soli 17 anni.

Le «Mémoires d’un vieux soldat» sono state pubblicate in lingua francese, nel 1857, sia a Nizza che a Torino, e sono considerate tra le migliori biografie riferite alla grande avventura napoleonica.

Unitamente al lavoro letterario di Calosso, saranno presentate le musiche collegate a Napoleone e ai contendenti, nella grande scacchiera europea di alleanze restauratrici e innovatrici.

«Vale la pena - spiegano gli organizzatori - concederci una considerazione su come sarebbe stata una Europa unita e guidata dagli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Riflessioni di stampo illuminista che ancora permangono nel campo del diritto moderno, decisamente influenzato dal Codice Napoleonico del 1804».

Ad esibirsi, «Gli Invaghiti»: Fabio Furnari, tenore, ideazione e regia; Adriano Popolani, tenore; Giulio De Felice, flauti e oboe barocco; Alessandro Graziano, primo violino ; Giulia Arnaud, secondo violino; Marco Calderara, viola; Massimo Barrera, violoncello; Cristiano Arata, chitarra ottocentesca; Carmelo Luca Sambataro, flauto diritto e spinetta; Ivan Fabio Perna, voce recitante.
Saranno anche presenti i rievocatori del 111° Reggimento e dello Stato Maggiore Napoleonico - Dipartimento della Dora.

Due concerti degli Alpini

Gli Alpini chivassesi si preparano alla grande Adunata di Biella, in programma dal 9 all’11 maggio, con due concerti.
Per sabato 3 maggio, alle 21, presso il teatro dell’oratorio «Carletti» di via don Dublino 12, il Gruppo di Chivasso guidato da Piero Facciano ha organizzato l’esibizione della Banda Musicale Albianese «J’amis d’Albian». L’ingresso è gratuito.
Venerdì 9 maggio, invece, il Gruppo di Castelrosso guidato da Mario Volpatto proporrà (in collaborazione con le Penne Nere di Lauriano e Monteu da Po) il concerto del coro «Monte Orsaro» della sezione ANA di Parma. Appuntamento alle 21 presso la chiesa parrocchiale di Castelrosso. Anche in questo caso l’ingresso sarà gratuito.

«Se mi sbaglio mi correggerete»

Venerdì 2 e sabato 3 maggio, la città di Crescentino ospiterà una delegazione di Nepi, accompagnata dal già parroco e oggi cittadino onorario di Crescentino, don Edoardo.
Insieme porteranno in scena, sul palco del Teatro Civico «Cinico Angelini», il musical dedicato a San Giovanni Paolo II dal titolo «Se mi sbaglio mi correggerete». Tra gli interpreti ci sarà anche lo stesso Don Edoardo. L’ingresso sarà a offerta libera e l’intero ricavato verrà devoluto all’Oratorio parrocchiale e alla Croce Rossa di Crescentino. Gli spettacoli si terranno venerdì 2 e sabato 3 maggio alle 21:15. Sono ancora disponibili alcuni posti: per le prenotazioni rivolgersi alla Cartoleria Cipolla, contattandola anche telefonicamente al numero 0161/843194.

Ricordando il Grande Torino

In occasione della ricorrenza del 4 Maggio, il Toro Club Crescentino organizza un significativo evento sportivo in memoria degli indimenticabili campioni del Grande Torino. La giornata inizierà alle 9:30 con il ritrovo al monumento situato in Viale Barrilis. In questo luogo simbolo, verranno ricordati con affetto e rispetto i caduti di Superga, un momento di profonda commozione per onorare la loro memoria e il loro leggendario contributo alla storia del calcio. A seguire, alle 10:30, il campo si animerà con un emozionante incontro di calcio della categoria esordienti. A sfidarsi sul terreno di gioco saranno le giovani promesse delle compagini anno 2013 dell'Asd Crescentinese e anno 2014 del Torino Fc.

La tragedia dell'Heysel

Crescentino ospiterà un evento commemorativo in occasione del 40º anniversario della tragedia dell'Heysel. Dal 2 al 4 maggio 2025, la città sarà teatro di una mostra filatelica e fotografica dedicata a ricordare quel tragico evento sportivo.
L'iniziativa, organizzata congiuntamente dallo Juventus Club, dal Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese e dal fotografo Salvatore Giglio, si svolgerà in via San Giuseppe 42 a Crescentino. Il programma prevede un ricco calendario di appuntamenti.   Venerdì 2 maggio l’inaugurazione della mostra alle 18 con l'intervento delle autorità. Sabato 3 e domenica 4 la mostra sarà aperta dalle 9 alle 22 mentre mentre sabato è previsto l’annullo filatelico dalle 10 alle 16. Infine, domenica alle 10 è prevista la presenza di Remino Valerio per la presentazione e la firma copie del suo libro «Tranfolanti e il vecchio baule».  Per informazioni, contattare il numero 0161/841245.

Pellegrinaggio a Crea

La Parrocchia di Crescentino invita tutti a partecipare al pellegrinaggio notturno a piedi verso il sacro Santuario di Crea. L'iniziativa si terrà nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio, con partenza alle 2 dalla chiesa parrocchiale di Crescentino. Questo cammino nella quiete della notte offrirà un'occasione unica per la riflessione personale e la preghiera comunitaria, culminando con la Santa Messa che sarà celebrata alle ore 9:30 direttamente presso il Santuario di Crea.

«Do you speak English?»

La Biblioteca Civica «Faldella» di Saluggia aspetta tutti per il nuovo appuntamento di «Do you speak English?», divertenti chiacchierate in inglese in compagnia di Teresa Caon.
Dopo la positiva accoglienza dei precedenti incontri, la Biblioteca Civica propone un nuovo pomeriggio dedicato alla lingua inglese, pensato per chi desidera migliorare la propria capacità di conversazione in modo semplice e piacevole. L’appuntamento è fissato per sabato 3 maggio alle 15. Anche in questa occasione, Caon guiderà i partecipanti in un incontro informale, adatto a tutte le età e a ogni livello di preparazione linguistica. L’obiettivo è quello di esercitarsi nell’inglese parlato, chiacchierando liberamente su temi vari, in un ambiente accogliente e senza pressioni. Non è necessaria alcuna iscrizione: basta presentarsi all’orario previsto e lasciarsi coinvolgere dalla voglia di imparare divertendosi. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Festa di Maggio

Sino a domenica 4 maggio tutti ai Gerbidi di Livorno Ferraris per la «Festa di Maggio». Si è iniziaato ieri sera (mercoledì 30 aprile) con la serata Tex-Mex, dove si potranno deliziare tacos, burritos, nachos e tante altre specialità. Giovedì 1 maggio, invece, sarà la volta della Serata Panini mentre venerdì 2 maggio sarà la volta della Serata Fritto Misto di Pesce. Sabato 3 maggio sarà dedicato agli amanti della carne con la Serata Arrosticini di Pecora e Porchetta. E per concludere in bellezza, domenica 4 maggio ti aspetta un delizioso «Pranzo di Chiusura». Il ricco menù include antipasti misti, fusilli al ragù, fritto misto alla piemontese (12 pezzi), dolce, acqua e caffè a soli 25 euro. In alternativa, il «Menu Bimbi» con pasta al pomodoro, prosciutto cotto, patatine e dolce a soli 10 euro. Non mancherà la musica dal vivo con i  Radio Gran Paradiso (giovedì 1 maggio) e l'energia travolgente di Just4Dejays (venerdì 2 maggio) e gli Explosion (sabato 3 maggio).
Lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere dalle 19:30, offrendo antipasti, primi, secondi e dolci per soddisfare ogni palato.
Per info e prenotazioni, contattare Piero al 339/5310392, Roby al 331/3640920 o Enrico al 392/9076993.

Festa Patronale della Madonna del Buon Consiglio

Casabianca di Verolengo si prepara a celebrare la sua Festa Patronale della Madonna del Buon Consiglio, con tre giorni ricchi di eventi e appuntamenti per tutti i gusti. Le celebrazioni inizieranno venerdì 2 maggio con l'apertura del padiglione gastronomico alle 19.30, offrendo un gustoso menù a base di pesce. La serata proseguirà all'insegna del divertimento con il Royal Party a partire dalle 22, seguito da un dj set con Maurizio Franchi. Sabato 3 maggio il padiglione gastronomico aprirà nuovamente alle 19.30, proponendo agnolotti, costine, salsiccia, spiedini e braciole. La serata si animerà con una party dance anni '90 a partire dalle 22 con la band A90A. Inoltre sarà presente XXL Cafè, aperto sia venerdì che sabato. La giornata di domenica 4 maggio inizierà con la Santa Messa e processione alle 11, seguite da un rinfresco in Oratorio. In serata, alle 19:30, aprirà il padiglione gastronomico con pane e lumache. La festa si concluderà con una serata danzante accompagnata dall'orchestra «I Roeri» alle 21. Durante le tre serate saranno inoltre disponibili patatine fritte, tomini alla piastra ed aromatizzati, acciughe al verde, hamburger di fassona con patatine, prosciutto e melone, insalata, macedonia e dolci. Le manifestazioni si svolgeranno al coperto ed in qualsiasi condizione di tempo.

«Torrazzissima 2025»

Torrazza si prepara ad accogliere l’evento artistico «Torrazzissima 2025», un'affascinante esposizione di pittura e fotografia che animerà il porticato del Comune e lo spazio interno adiacente sabato 3 maggio, dalle 10 alle 19.
L'iniziativa propone una bella galleria d'arte, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi nelle diverse espressioni creative degli artisti Daniela Martini, Nives Appio, Fulvia Modina, Mafalda Palermo, Andrea Gallina, Dusit Dughera, Gualtiero Marana, Ivan Moisio, Piero Migliore e Andrew Actis Dato, ognuno con il proprio stile unico e la propria sensibilità artistica.
Il porticato del Comune, grazie a questi artisti, si trasformerà in un viaggio emozionante nel mondo della pittura e della fotografia. Un evento assolutamente da non perdere.

Telethon in piazza

Oggi, giovedì 1 e sabato 3 maggio dalle 9 alle 13 i volontari Telethon saranno in piazza Tempia a Brandizzo per la vendita dei biscotti a forma di cuore realizzati in occasione della Festa della Mamma con lo slogan: «Con dolcezza, diamo forza alla ricerca». Brandizzo ha sempre risposto in maniera molto positiva alle iniziative promosse dai volontari Telethon e, 11500 euro è la somma complessiva di quanto è stato raccolto sul territorio brandizzese nel corso del 2024 per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Telethon. Un ottimo risultato questo degno del grande cuore dei brandizzesi.

Festa sul ger

«Festa sul ger», tutto pronto per accogliere gli appassionati della “grigliata” all’aperto oggi, giovedì 1° maggio (prenotazioni 3392494220 Mara. Appuntamento presso gli impianti sportivi S. Acotto in Cascia Ova alle 12.15 per la grigliata, alle 14.30 per il torneo di calcio balilla. Un evento organizzato come di consueto in primavera dal G.O.A.P. (Gruppo Organizzativo Attività Popolari), presieduto da Daniela Peruzza, una tradizione che resiste nel tempo e che accomuna attraverso il cibo gustoso, un nutrito numero di buongustai e golosi. «Come è nostra tradizione – dichiara il presidente Broglia - il 1° maggio organizziamo la maxi grigliata di primavera nel campo sportivo, un appuntamento al quale molte persone sono abituate a partecipare e che rappresenta un momento di festa e di allegria per tutti».

Il 1975 in festa

50 anni e non sentirli! Sembra essere questo lo slogan che annuncia una festa di coscritti innovativa per il territorio.
Sabato 3 maggio è in programma, una Réunion dei cinquantenni del calusiese, ma non solo, denominata “Party Vintage 1975 limited edition”, appuntamento alle 22.30 presso il Palaeventi a Tonengo di Mazzè.
Che cos’ha di particolare e di innovativo questa festa tra coscritti?
«Per la prima volta i coscritti del Basso Canavese e di altri paesi della zona si uniscono per festeggiare insieme i loro primi cinquant’anni – dice Marco Malvino uno degli organizzatori dell’evento – al Paleventi si ritroveranno coscritti del 1975 provenienti da Caluso, Mazzè, Orio C.se, Candia Canavese, Barone Canavese, Rondissone, Vische e di altri paesi, una cosa mai organizzata qui da noi.
Musica dagli anni ’60 a ’90, un viaggio tra le hit più ballate di sempre, divertimento assicurato per una grande serata a ingresso libero».

Pranzo coi Pensionati

L’associazione Pensionati organizza il pranzo sociale domani, giovedì 1 maggio alle 12.30, presso l’oratorio parrocchiale di Villareggia. Il menù comprende: salame cotto e crudo, insalata russa, fagioli fantasia, grigliata mista con insalata, dolce, vino acqua e caffè. Quota dei soci 20 euro, aggregati 25 euro, bambini fino ai 10 anni 10 euro. La quota deve essere versata al momento della prenotazione. Per prenotazioni e informazioni chiamare Franco allo 338/6991473 oppure Milena allo 333/5233922. Un appuntamento da non perdere per trascorrere una bella giornata insieme.

La Liberazione di Montanaro

Oggi, giovedì 1 maggio, si festeggia sia la Festa dei Lavoratori che la Festa della Liberazione di Montanaro. La ritirata dei tedeschi cominciò il 25 aprile 1945 ma fu soltanto il 1 maggio 1945 che avvenne la Liberazione di Montanaro. Per questo motivo la Liberazione di Montanaro è festeggiata il 1 maggio di ogni anno. L’evento inizia alle 10 davanti al palazzo municipale. Il corteo, costituito dalle autorità civili e militari, dalle associazioni con i propri gagliardetti, e dai cittadini percorrerà le strade per recarsi a offrire l’omaggio floreale alle lapidi di piazza Luigi Massa e a quelle dislocate nel paese a ricordo della Liberazione del paese. Il corteo sarà aperto dalla Banda Musicale Montanarese che si esibirà già davanti al Palazzo Municipale di via Matteotti. Un altro appuntamento è con l’associazione culturale Endas «Roberto Bello» che, con il patrocinio del Comune, organizza «T’Ses Folk- Raccontare, suonare, cantare e… resistere». L’evento si svolge oggi, giovedì 1 maggio, alle 16 nel salone di Cà Mescarlin, via Caviglietti 2. E’ uno spettacolo per ricordare gli 80 anni del sacrificio dei martiri che hanno contribuito alla Resistenza contro i nazifascisti. Un concerto originale perchè non viene solo cantato ma anche recitato con il gruppo T’Ses Folk in modo da preservare la memoria di coloro cha hanno perso la vita in giovine età per la libertà della patria.

Giovedì con «Cocco Wine stories»

Cocco Wine quest’anno raddoppia e all’appuntamento di inizio settembre si aggiunge anche l’evento giovedì 1° maggio, con «Cocco Wine stories», promosso dall’associazione Go Wine, in collaborazione con il Comune e il Consorzio Riviera del Monferrato. Cinque i temi affrontati: i giovani vignaioli (guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti, con attenzione all’imprenditoria femminile), i vitigni resistenti (i Piwi, vini prodotti in modo sostenibile da vitigni con proprietà di resistenza e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo stato dell’arte e della produzione in Piemonte ed in Italia), «No legno…messaggio in bottiglia» (che farà concentrare gli assaggi su determinate selezioni di vini); il mondo degli «orange» (vino bianco fermentato sulle bucce, nuova tendenza che si rifà ad una antica tradizione, su cui molti viticoltori stanno sperimentando); il Nebbiolo nelle più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano. L’evento si svolgerà dalle 11 alle 20. Le cantine partecipanti saranno suddivise in base ai cinque temi dell’evento. Tre punti di ristoro saranno presenti lungo il percorso di degustazione.
La serata si concluderà con una festa promossa dal Consorzio a partire dalle 21,30 con dj set Avanzi di Balera. Il costo della degustazione è di 15 euro, ridotto 12 per soci Go Wine, associazioni di settore e i giovani under 30. Per informazioni: Go Wine, tel. 0173 364631.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali