sociale

«Cigliano perde il finanziamento PNRR per l'ex ospedale»

Il 30 aprile scorso, l'Assemblea del Consorzio Cisas ha votato in via definitiva l'abbandono del progetto

«Cigliano perde il finanziamento PNRR per l'ex ospedale»
Pubblicato:

Il 30 aprile scorso, l'Assemblea del Consorzio Cisas ha votato in via definitiva l'abbandono del progetto di riconversione dell'ex ospedale di Cigliano in alloggi per anziani, un'iniziativa che avrebbe beneficiato di un finanziamento di 800.000 euro dal PNRR. La notizia, resa pubblica solo di recente, ha scatenato la reazione dell'ex assessore Stefania Crittino, oggi coordinatrice del circolo Fratelli d'Italia di Cigliano.

«Cigliano perde il finanziamento PNRR per l'ex ospedale»

Crittino non nasconde la sua delusione per la decisione, votata da 18 Comuni su 22, che hanno preferito salvare il finanziamento riorientandolo altrove.

«Il 30 aprile, ma noi abbiamo potuto leggere la deliberazione solo giovedì scorso, l’Assemblea del Consorzio Cisas ha detto definitivamente addio al progetto di riconversione dell’ex ospedale di Cigliano in alloggi per anziani, finanziato con 800.000 euro del PNRR», ha dichiarato la coordinatrice del circolo Fratelli d'Italia.

Secondo Crittino, la responsabilità ricade interamente sull'attuale Amministrazione Testore. «Questa è il risultato della confusione e dei ripensamenti continui dell’Amministrazione Testore, che prima rifiuta, poi rilancia, poi esita ancora. E mentre gli altri sindaci decidono per tutelare i loro territori, Cigliano resta a mani vuote», ha affermato con amarezza.

«Manca la trasparenza»

L'aspetto che più indigna Stefania Crittino è la mancanza di comunicazione e trasparenza verso i cittadini. «Nessuna comunicazione ai cittadini. Nessuna spiegazione pubblica. Nessuna trasparenza da parte del Sindaco Giorgio Testore», ha sottolineato ancora.

«È una perdita enorme: un’opportunità concreta per riqualificare un immobile pubblico e offrire servizi essenziali agli anziani è stata bruciata dall’isolamento politico del nostro Comune», ha concluso Crittino, rimarcando l'importanza della collaborazione e della capacità di fare rete. «Serve saper lavorare in rete ed essere un valore aggiunto per le nostre comunità».

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali