Staro di Calamità, Casalborgone: la cittadinanza che sarà informata sui provvedimenti e sugli stanziamenti che verranno adottati
Il Comune ha già effettuato gli interventi di somma urgenza
Il Governo ha dichiarato lo Stato di Calamità per il maltempo che ha colpito il Piemonte lo scorso 17 aprile 2025. Il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha infatti emesso ieri , lunedì 30 giugno 2025, il provvedimento molto atteso dal nostro territorio.
Maltempo, arriva lo Stato di Calamità
E' arrivata ieri la notizia che il Governo la notizia che è stato decretato lo Stato di Calamità. Un provvedimento molto atteso dai Comuni Collinari duramente colpiti dall'alluvione del 17 aprile 2025.
Il Comune di Casalborgone si sta già muovendo e oggi, martedì 1 luglio 2025 ha emesso un comunicato: "Le intense precipitazioni e le condizioni atmosferiche eccezionali hanno prodotto ingenti danni in diverse aree del territorio, coinvolgendo in particolare la Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Di fronte a tale emergenza, lo Stato ha attivato i propri strumenti di intervento. Il provvedimento prevede un primo stanziamento di 17,7 milioni di euro - dei 64 milioni di euro richiesti a fronte di tutte le valutazioni tecniche effettuate -, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, destinato a finanziare i primi interventi urgenti nei territori colpiti".
La comunicazione entra poi nello specifico: "La Regione Piemonte avrà il compito di coordinare in maniera efficace e trasparente la gestione delle risorse disponibili. Ad essa spetterà il delicato ruolo di pianificare e attuare gli interventi prioritari, garantendo una risposta puntuale e concreta alle esigenze di enti locali, cittadini e imprese colpite.
Il comune di Casalborgone è già intervenuto sulle situazioni più critiche anticipando 100.000 euro dal proprio bilancio dei 1,4 milioni di euro di lavori fin qui stimati dallo studio incaricato.
Lo stato di calamità dovrebbe riconoscere anche i danni ai privati ma non ci sono ancora chiarimenti in merito.
Si assicura
per il ripristino dei danni e per la messa in sicurezza del territorio coinvolto.
Continuiamo ad essere vicini a tutti i nostri concittadini ed a tutte le comunità colpite, confermiamo il nostro impegno nel garantire, per quanto possibile, un rapido ritorno alla normalità".