AMBIENTE

La città lotta contro la Hyphantria cunea

Questa settimana sono in corso interventi notturni nelle aree verdi

La città lotta contro la Hyphantria cunea
Pubblicato:

Dallo scorso mese di aprile, al Comune di Chivasso è stato avviato il monitoraggio per riscontrare la presenza di un lepidottero defogliatore, l’Hyphantria cunea, un insetto che si nutre di foglie e parti verdi delle piante.

La città lotta contro la Hyphantria cunea

A differenza della processionaria, questo insetto non è assolutamente pericoloso né per l’uomo né per gli animali: non è infatti dotato di peli urticanti e quindi non può causare alcun danno. I forti attacchi di Hyphantria cunea, che in alcuni casi possono portare alla completa defogliazione di interi esemplari arborei, sono probabilmente da ricondurre agli inverni caldi che hanno caratterizzato gli ultimi anni (a causa dei cambiamenti climatici).

Per il contenimento dell'Hyphantria cunea, nei mesi scorsi, il Comune di Chivasso ha eseguito un biomonitoraggio presso le principali aree verdi del capoluogo e delle frazioni. Dalla scorsa settimana, sono partiti i trattamenti con aspersione delle chiome degli alberi più colpiti con il prodotto biologico Bacillus Thuringensis nelle aree verdi scolastiche e nell’area gioco di Betlemme.

Attività in corso

Questa settimana sono in corso interventi notturni nelle aree verdi a Boschetto, Mandria, in via Pertini, via Favorita, nel Parco Tina Anselmi, a Torassi, nel Parco Mauriziano, nella porzione est di viale Vittorio Veneto, nel Parco Bricel e nel Parco Sabiunè all’ingresso di via Po.

Sul versante dell’igiene pubblica, lo scorso mese di giugno invece il Comune di Chivasso ha proceduto alla deblattizzazione del centro storico. Su richiesta di alcuni cittadini, gli interventi sono stati anticipati rispetto al calendario programmato.