bando

Area Ex Tav, il Comune assegna i locali

I requisiti necessari per fare richiesta

Area Ex Tav, il Comune assegna i locali
Pubblicato:

Il Comune di Chivasso ha indetto una selezione per l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di locali prefabbricati posti presso l’Area Ex Tav in Via Baraggino a Chivasso: tale complesso denominato Campus delle Associazioni, di proprietà comunale, si compone dei locali situati a piano terreno, già adibiti a sede di associazioni e delle aree esterne comuni.

Area Ex Tav, il Comune assegna i locali

Per poter ottenere l’assegnazione in comodato dei locali del Campus delle Associazioni, i richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

  1. essere organizzati in Associazione o Enti del Terzo Settore come definiti dall’art. 4, comma 1, del D.lgs. n.117/2017 che siano Regolarmente iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
  2. essere in possesso di codice fiscale e/o partita IVA;
  3. assenza di scopo di lucro prevista nel proprio Statuto;
  4. sede legale e/o operativa nel Comune di Chivasso;
  5. perseguimento di finalità di interesse collettivo in ambito sociale (famiglia, gioventù, terza età, pari opportunità, soggetti fragili, disabilità, ecc.), culturale, ricreativo, sportivo, di tutela dell'ambiente, della salute e dei diritti umani, di protezione civile e salvaguardia del territorio, secondo i principi enunciati nello Statuto Comunale e nel Regolamento dell’Albo delle Associazioni;
  6. svolgimento dell’attività associativa da almeno due anni nel Comune di Chivasso;
  7. assenza di pendenze economiche e/o amministrative con il Comune di Chivasso.

Chi non può richiederli

Non possono essere assegnati in comodato d’uso locali del Campus delle Associazioni a:

  1. partiti politici, organizzazioni che abbiano finalità di natura politica / partitica locale o nazionale, religiosa/confessionale;
  2. associazioni sindacali e professionali di categoria;
  3. centri ricreativi aziendali dei lavoratori;
  4. Enti che abbiano come finalità la tutela esclusiva degli interessi degli associati o prevedano il diritto di trasferimento della qualità di associato o che colleghino la partecipazione sociale alla titolarità di azioni, quote o diritti di natura patrimoniale;
  5. Aziende o qualsiasi ente non rientrante nella categoria no profit. Il comodato ha per oggetto i locali presso il Campus delle Associazioni, da adibire all’attività che il comodatario avrà dichiarato nell’istanza di partecipazione, e che dovrà attrezzare completamente a sue spese, al fine di renderli idonei all’uso previsto, effettuando tutti i lavori e gli interventi strutturali necessari (ordinari e straordinari) e provvedendo agli arredi e forniture che riterrà opportuni e secondo le indicazioni dello schema di contratto allegato e del presente bando. Si specifica che sono a completo carico del conduttore tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dal punto 5 dell’avviso e l’organizzazione e la logistica dei locali (interventi strutturali, arredi e interventi di miglioramento dei locali in funzione delle attività da esercitare, valorizzazione della funzionalità logistica rispetto all’attività esercitata).

I termini del contratto

Il comodato a titolo gratuito decorre dalla sottoscrizione del relativo contratto ed ha una durata di 10 anni espressamente rinnovabili, alla scadenza, per ulteriori dieci anni ai sensi dell’art. 30 “Durata della assegnazione” del Regolamento comunale per l’affidamento di beni immobili a terzi approvato con deliberazione di C.C. n.96 del 20/12/2022 e modificato con deliberazione di C.C. n.49 del 13/06/2023. L’istanza dovrà pervenire esclusivamente mediante l’utilizzo della piattaforma telematica raggiungibile dal sito https://chivasso-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp - “Accesso Operatori Economici” - entro e non oltre il termine perentorio delle 10 del giorno 4 agosto 2025 pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura. Oltre il termine predetto il sistema telematico non consentirà la trasmissione dell’istanza. L’istanza è costituita dalla documentazione richiesta che deve essere seguendo le dettagliate indicazioni presenti nel testo integrale dell’Avviso. Al termine dell’inserimento nella piattaforma telematica della documentazione, nelle rispettive buste telematiche, il sistema consente l’invio telematico della domanda attraverso l’apposita funzione “Conferma e invia offerta”.

A conferma dell’avvenuta trasmissione l’associazione riceverà una pec a titolo di ricevuta, generata automaticamente dalla piattaforma, recante data e ora di presentazione della propria domanda di partecipazione. Si ribadisce che non saranno accettate istanze pervenute con differenti modalità. Si raccomanda di porre attenzione ai limiti prestabiliti relativi alle dimensioni massime dei file caricabili in ognuna delle buste seguendo le indicazioni tecniche presenti nell’avviso.

I riferimenti

Per ulteriori chiarimenti ci si potrà rivolgere all'Ufficio Patrimonio della Città di Chivasso nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 (tel. 011/9115256 - 011/9115431). Il testo integrale dell'Avviso e tutta la documentazione parte integrante della procedura è scaricabile al seguente Link: https://chivasso-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it