Viabilità «alternativa» al centro della seduta consiliare
Il gruppo d’opposizione della Favini ha presentato un’interrogazione sul percorso dei bus nei giorni di mercato

Il gruppo di minoranza «Brandizzo Civica» nel consiglio comunale di venerdì 11 luglio ha presentato un’interrogazione per segnalare che la deviazione dei bus in occasione del mercato del sabato di via Torino crea disagi perché le strade interessate non sono adeguate al loro transito.
Favini parla di viabilità
«Ogni sabato - ha detto la consigliera Roberta Favini- i bus di linea pubblici e privati che vengono deviati in via San Giovanni Bosco, via Fratelli Sussetto e via Po devono fare manovre complicate perché tali strade, con doppio senso di marcia, sono strette. Inoltre, la difficile svolta tra via Fratelli Sussetto e via San Giovanni Bosco costringe i mezzi a fare manovre di retromarcia e, più volte, a causa di tali manovre, hanno colpito le vetture in sosta con danni non indifferenti».
Il gruppo ha poi puntato il dito contro la scarsa attenzione alla segnaletica temporanea: «I cartelli che indicano le modifiche alla viabilità restano spesso esposti ben oltre la fine del mercato. Ne ho le prove fotografiche». ha detto Favini. La minoranza chiede dunque di individuare percorsi alternativi più idonei ai mezzi pubblici e una gestione puntuale della segnaletica temporanea.
La replica di Fiume
Ha risposto la vicesindaca Marianna Fiume: «Le vie San Giovanni Bosco, Fratelli Sussetto e Po non fanno parte del percorso concordato con GTT per la direzione Settimo-Chivasso e nemmeno nel senso opposto. Il tragitto dei bus in direzione Settimo-Chivasso prevede il transito da via Torino a Largo Barra per poi immettersi in via Matteotti e via Po. Nella direzione opposta i bus passano dalla rotatoria di via Torino, via Lido Malone, via Prati Neivati, via Montesanto per poi rimettersi in via Torino con fermate provvisorie e obbligatorie. Finora, non ci sono arrivate segnalazioni, ad eccezione di una telefonata informale ricevuta dalla sindaca di un episodio isolato. Le strade elencate dal gruppo di minoranza saranno al vaglio della commissione sulla viabilità, mentre c’è la possibilità di rivedere i parcheggi di via San Giovanni Bosco».
Si parla di bilancio
All’ultimo punto del giorno, l’applicazione dell’avanzo libero di 769 mila 210 euro principalmente per finanziare spese in investimento per le scuole e il cimitero. «Applichiamo - ha detto la sindaca Monica Durante- 45 mila per finanziare l’incarico professionale e i lavori di completamento del padiglione da adibire a mensa scolastica presso l’asilo Andersen. Ci sono 10 mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria al tetto dell’asilo Montessori e 7mila 200 euro per la manutenzione straordinaria su impianti antincendio e gestione calore dell’asilo. Impieghiamo 2 mila 250 per l’acquisto di arredi nelle scuole primarie. Inoltre, 17 mila 450 euro per un intervento di manutenzione straordinaria di adeguamento antincendio nelle scuole primaria e secondaria di primo grado. Poi 20 mila euro per finanziare l’incarico professionale e lavori di ampliamento dell’asilo nido Pajetta e 280 mila euro per lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento antisismico dell’asilo nido. Infine, 300 mila euro è la spesa per l’incarico e la costruzione nuovi loculi e cellette al cimitero e 50 mila euro per la manutenzione straordinaria al cimitero».