Carletti, la Patronale tra novità e divisioni
Fuori dai giochi L’Agricola, il Comune corre ai ripari

L’attesa è finita. Dopo settimane di riunioni e bozze, l’amministrazione guidata dal sindaco Claudio Castello ha ufficializzato il programma di massima della Patronale del Beato Angelo Carletti, che si svolgerà dal 22 agosto al 7 settembre, per la prima volta organizzata senza l’appoggio della Pro Loco L’Agricola.
Carletti, la Patronale tra novità e divisioni
Un passo indietro, quello dell’associazione guidata dal presidente Davide Chiolerio, molto probabilmente legato ai profondi attriti con Palazzo Santa Chiara sul tema dei contributi, senza dimenticare l’inchiesta della Guardia di Finanza che nei mesi scorsi ha travolto Palazzo Rubatto.
Tornando alla Patronale, si partirà venerdì 22 agosto con la «Notte Rossa. El ritmo de la Vuelta!»: dalle 21, in piazza Dalla Chiesa, una serata all’insegna della musica e dei balli tipici spagnoli in attesa della prima tappa del Giro di Spagna che sabato 23 attraverserà la città.
Mercoledì 27 agosto, dalle 8 alle 15, «Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti» presso il Parco del Mauriziano e via Berruti. Esposizione di macchine, attrezzature, animali e prodotti di aziende agricole e artigiani del cibo. Alle 19, al Foro Boario, «Cena dei Borghi in Piazza», stand gastronomici a cura di borghi, frazioni e associazioni chivassesi. Alle 21.30, concerto di musica dal vivo.
Giovedì 28 e venerdì 29, sempre al Foro Boario, stand gastronomici, street food e cocktail bar. Giovedì, alle 21.30, musica dal vivo, venerdì, stesso orario, spettacolo di danza.
Il programma cibo e musica si ripeterà anche sabato 30, con a seguire, alle 23, il tradizionale spettacolo pirotecnico musicale.
Domenica 31, alle 10, Solenne Celebrazione Eucaristica in Duomo e processione per le vie del centro storico alla presenza dei priori. Alle 21, «Bande sotto le stelle» in piazza Dalla Chiesa con la partecipazione delle filarmoniche chivassesi.
Domenica 7 settembre, dalle 9.30 alle 18, «In barca sul Po» al Parco del Bricel, con mercatino di prodotti tipici e giri turistici sul fiume.