riconoscimento

Food Made Good, tre stelle per il Gardenia di Caluso

Ottimo risultato per la Cheffe Mariangela Susigan e il suo staff

Food Made Good, tre stelle per il Gardenia di Caluso
Pubblicato:

Cheffe Mariangela Susigan e lo staff del Ristorante Gardenia di Caluso sono orgogliosi di annunciare che il ristorante ha ottenuto il massimo punteggio nello Standard Food Made Good di The Sustainable Restaurant Association.

Food Made Good

Dal 2010, The Sustainable Restaurant Association (The SRA) definisce lo standard per le aziende ho.re.ca., mettendo in rete le realtà del settore a livello internazionale per accelerare il cambiamento verso un'industria progressista nelle pratiche sociali ed ecologicamente attento.
Questa missione è portata avanti attraverso la certificazione di sostenibilità specifica per il settore più diffusa al mondo: lo Standard Food Made Good.

Lo Standard valuta le azioni attraverso tre pilastri fondamentali: Sourcing, Society ed Environment. Per ciascun pilastro, The SRA valuta le prestazioni nelle aree di impatto chiave per garantire che la sostenibilità sia incorporata in tutte le attività dell'azienda. Ottenere tre stelle significa soddisfare standard elevati in tutte le aree che riguardano ad esempio la filiera dei prodotti, l’importanza dei produttori, la sostenibilità sociale sul territorio e la cura nel mantenere una bassa impronta ambientale.
La valutazione è rigorosa e basata sull'evidenza.

Tre stelle per il Gardenia di Caluso

Dopo la valutazione, il team di valutatori di The SRA ha condiviso le seguenti riflessioni sulla performance del Ristorante Gardenia:

Durante la valutazione è emerso chiaramente che il Ristorante Gardenia si concentra fortemente sulla celebrazione del territorio del Canavese, dal sostegno alla biodiversità al rafforzamento dell’economia locale.
Il team collabora a stretto contatto con piccoli produttori che coltivano ingredienti stagionali e tradizionali con un impatto ambientale minimo, effettuando anche acquisti anticipati prima del raccolto per garantire agli agricoltori una sicurezza finanziaria. I menu sono ricchi di verdure di stagione, molte delle quali provenienti dal proprio orto o da aziende agricole di fiducia, visitate regolarmente. La cheffe raccoglie anche erbe selvatiche di montagna e tutta la carne viene acquistata attraverso filiere trasparenti con certificazioni chiare. Gli scarti alimentari vengono compostati in loco, compresi gli scarti organici dell’orto.
Il team svolge anche un ottimo lavoro a condividere questo approccio con il mondo esterno – i loro clienti, tutto il team e il pubblico – per sensibilizzare e ispirare gli altri. Il ristorante partecipa a eventi come il festival della cultura gastronomica Alchemica e collabora con CIAC Formazione per mantenere vive le tradizioni locali e condividerle con la comunità. La politica di assunzione di Gardenia mira, inoltre, a creare opportunità per donne, madri single e persone in difficoltà economiche o sociali.
Complimenti a tutto il team per l’impegno profuso nel creare un impatto positivo sull’approvvigionamento, sulla società e sull’ambiente.

La cheffe Mariangela Susigan ha riflettuto sul significato della certificazione e sul percorso svolto:

Siamo orgogliosi di poter condividere le 3 stelle della certificazione Food Made Good, che è valida per due anni, ma siamo anche consapevoli delle responsabilità che ciò comporta.
Il nostro ristorante è nato con un sogno di indipendenza e intraprendenza, è la storia di una famiglia che ha trovato nel piccolo paese di Caluso, in Canavese, un luogo in cui creare qualcosa di bello. Negli anni la famiglia è cresciuta e il ristorante si è evoluto, ma sempre con un obiettivo: sostenere il territorio, i piccoli produttori di zona, le tradizioni locali, ma soprattutto le persone e le loro storie, cercando di creare una piccola rete positiva di approvvigionamento sulle materie prime e sulle lavorazioni.
Negli anni ci siamo impegnati anche nel mettere in opera buone pratiche di responsabilità ambientale e sociale.
Il rispetto per l’ambiente che ci circonda (sia esso il territorio o le persone che lo abitano) è un cardine del nostro lavoro da sempre - e adesso, insieme alla stella verde Michelin, sappiamo che il nostro lavoro viene riconosciuto e siamo intenzionati a mantenere alto questo Standard, sperando di essere un esempio positivo per le generazioni attuali e quelle future.