Pugno duro sui rifiuti: multe e controlli in borghese
La situazione attuale dei servizi di Polizia Ambientale sul territorio Comunale di Caluso conta una quindicina di sanzioni elevate

Situazione rifiuti, sembra essere una storia infinita. Da un lato le continue sollecitazioni da parte di Amministrazione Comunale, SCS (Società Canavesana Servizi), Ispettori Ambientali, Polizia Municipale a conferire in modo corretto, dall’altro la mancanza di senso civico e di rispetto per l’ambiente in cui si vive, ma anche per l’ambiente in senso lato.
Pugno duro sui rifiuti: multe e controlli in borghese
«Quando parliamo di conferimento dei rifiuti – dichiara Roberto Podio assessore con delega a Commercio Rifiuti e Ambiente - purtroppo ci troviamo a dover fare i conti con il comportamento scorretto di un buon numero di cittadini. Sono evidenti esempi di rifiuti abbandonati anche al di fuori delle aree ecologiche e anche di rifiuti non conferiti con le modalità richieste».
La situazione peggiore nelle frazioni
La situazione tende a peggiorare anche nelle frazioni nonostante siano stati fatti, come nel capoluogo, incontri ad hoc e i cittadini siano stati informati sulle corrette modalità di conferimento. Da maggio poi sono attivi sul territorio gli Ispettori Ambientali, Agenti del Nucleo e controllo Anti Degrado e decoro urbano cittadino che supportano l’operato della Polizia Municipale. Sono loro che hanno l’autorizzazione a posizionare le fototrappole, ma anche a redigere verbali sanzionatori da inoltrare poi alla Polizia Municipale.
Già elevate quindici sanzioni
«La situazione attuale dei servizi di Polizia Ambientale sul territorio Comunale di Caluso conta una quindicina di sanzioni elevate – dichiara Antonio Cantafio, Comandante Generale Nucleo Ispettori Ambientali sede legale e operativa Regione Piemonte – sarà poi compito della Polizia Municipale inoltrare i verbali ai trasgressori. Per quanto ci riguarda noi proseguiamo la nostra attività di controllo del conferimento dei rifiuti abbandonati con l’utilizzo di fototrappole, prosegue anche il pattugliamento e il controllo da parte degli Agenti del Nucleo e controllo Anti Degrado e decoro urbano cittadino. Nelle prossime settimane effettueremo anche un controllo appiedato in borghese per effettuare controlli su deiezioni e sul corretto conferimento rifiuti e sull’abbandono a terra dei rifiuti stessi».
La speranza di tutti, Amministratori e cittadini virtuosi, è che quanto si sta facendo, e si continuerà a fare, serva da deterrente e che il numero delle persone scorrette nel conferimento e nell’abbandono dei rifiuti possa diminuire. «Noi facciamo un lavoro di prevenzione oltre che sanzionare – dichiara il Comandante Cantafio - purtroppo molte persone non si impegnano a migliorare il loro comportamento. Crediamo che la collaborazione tra il nostro ente e l'Amministrazione comunale possa portare a risultati positivi e duraturi. Come ho detto, svolgiamo un’importante opera di prevenzione nei confronti di quegli utenti che arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro del Comune, nonché funzioni di vigilanza del territorio comunale e di segnalazione/accertamento con eventuale potestà sanzionatoria».