L'evento

Trail delle Colline 2025, si parte tra sport e solidarietà

Confermata la settima edizione ad ottobre. Il punto con il presidente della «Hope Running» Giovanni Mirabella

Trail delle Colline 2025, si parte tra sport e solidarietà
Pubblicato:

La notizia che tutti attendevano è arrivata: la settima edizione del «Trail delle Colline» è realtà.
Il trail running nel cuore verde delle colline chivassesi organizzato dalla Asd Hope Running Aps in collaborazione con l'Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus si terrà nella giornata di domenica 5 ottobre.

Trail delle Colline 2025, si parte tra sport e solidarietà

Tra gli atleti e gli appassionati c’era grande apprensione per il suo regolare svolgimento, ma il comitato organizzatore in questi giorni ha sciolto ogni dubbio. Dopo l’accurato sopralluogo lungo il percorso dei direttori di gara Massimo Bocca e Pasquale Esposito, il TdC è stato confermato. L’alluvione che lo scorso mese di aprile ha causato diversi danni in collina non impedirà agli organizzatori di dare continuità a questa manifestazione che ogni anno richiama sul Sentiero Berruti diverse centinaia di runner e camminatori, anche se inevitabilmente ci saranno alcune importanti modifiche.

Non ci sarà il "lungo" da 28 km

Confermato il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: stiamo parlando del TdC Corto e del TdC Dog, la corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe che edizione dopo edizione sta crescendo di interesse.
Non mancherà ovviamente anche l’appuntamento più atteso, l’eco-camminata solidale di 7 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri: un autentico fiume di persone che si inerpica sui sentieri e sulle strade che dal cuore di Chivasso giunge sino al piazzale della chiesa romanica di San Genesio.
A malincuore per quest’anno, invece, non verrà disputato il TdC Lungo di 28 chilometri, la gara competitiva per i temerari delle grandi distanze. Alcuni sentieri sono franati la scorsa primavera e i tempi per il loro ripristino non saranno brevi: la priorità è sempre stata la sicurezza di tutti i partecipanti e non ci sono le condizioni necessarie per garantirla.

Il commento di Mirabella

Queste le parole di Giovanni Mirabella, presidente del Comitato Organizzatore: «Il maltempo dello scorso mese di aprile ha causato diversi danni in tutta la collina e inevitabilmente ha toccato anche i sentieri sui quali ogni anno organizziamo il TdC, manifestazione valevole come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti. Volevamo però mandare un importante messaggio di ripresa e di vicinanza a tutta la popolazione colpita dall’alluvione: il 7° Trail delle Colline si farà. Non si tratta solo di una competizione sportiva, ma è molto di più: un’esperienza indimenticabile che promuove valori di inclusione sociale e solidarietà».

Lo stesso Mirabella rivolge un invito a tutta la cittadinanza, oltre che ovviamente ai partecipanti a questa manifestazione: «Aiutiamo gli amici della Sezione di Chivasso del Club Alpino Italiano, che si occupano della manutenzione della sentieristica della collina, molto fitta e frequentata. Pulizia, decespugliatura, ripristino degli scalini e spianata dei percorsi: c’è molto da fare sia sul Sentiero Berruti, il fiore all’occhiello della Sezione, sia sugli altri sentieri collinari. Un grazie di cuore lo rivolgiamo a Gianni Capello ed ai i volontari del CAI per tutto quello che fanno con impegno, passione e amore per il nostro territorio».

Nelle prossime settimane verranno svelate le altre novità di questa settima edizione del Trail delle Colline, così come tutte le modalità e i costi di iscrizione. Nell’attesa, non resta che segnare sul calendario la data del 5 ottobre con il pennarello rosso e prepararsi a vivere una nuova giornata memorabile all’insegna dello sport, del divertimento, della natura, della solidarietà e dell’inclusione.

Tutte le informazioni sul sito www.traildellecolline.it