promozione

Le nuove «Porte di accesso»

Nell'ambito del programma regionale «Strategie territoriali d'Area omogenea Borghi delle vie d'acqua»

Le nuove «Porte di accesso»
Pubblicato:

Nell'ambito del programma regionale «Strategie territoriali d'Area omogenea Borghi delle vie d'acqua», il Comune di Crescentino, guidato dal sindaco Vittorio Ferrero, sarà capofila del secondo lotto del progetto «Le Porte di Accesso ai Borghi». Questo progetto mira a valorizzare l'identità visiva e culturale dei borghi storici e a potenziare l'attrattività turistica del territorio attraverso l'installazione di 24 portali di accesso.

Le nuove «Porte di accesso»

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 finanzia l'iniziativa, che si pone l'obiettivo di ridurre i divari territoriali e rafforzare la coesione sociale ed economica. La Provincia di Vercelli è stata individuata come ente capofila e coordinatore per la definizione del piano di intervento, che include 52 progetti comunali e un progetto sovracomunale.
I portali, realizzati in Corten con la scritta «Benvenuti nei Borghi delle vie d'acqua» e «Arrivederci Borghi delle vie d'acqua» tradotte in diverse lingue, fungeranno da segnaletica e da elemento narrativo del paesaggio.
Il logo dei Borghi sarà un marchio d'area per rendere immediatamente riconoscibile il territorio.
Il Comune di Crescentino, insieme ai Comuni di Santhià e Trino, è stato individuato come soggetto capofila e realizzatore dei tre lotti in cui è stato suddiviso il progetto. Nello specifico, il secondo lotto, di cui Crescentino è responsabile, interessa i territori dei comuni di Alice Castello, Moncrivello, Borgo D'Ale, Cigliano, e Saluggia.
La Provincia di Vercelli si impegna a mettere a disposizione le aree per l'installazione dei portali e a farsi carico della loro manutenzione futura. La convenzione tra la Provincia e i Comuni capofila regolerà la messa a disposizione delle aree e la successiva manutenzione dei portali.
Il Comune di Crescentino si occuperà dell'esecuzione degli interventi previsti dal progetto, della consegna degli elaborati progettuali, del piano di manutenzione, e della documentazione relativa al collaudo dei manufatti.