politica

Nuovi fondi per gli asili nido

Una seduta molto importante

Nuovi fondi per gli asili nido
Pubblicato:

Tempo di Consiglio comunale anche per Rondissone.

Il Dups, nessun aumento

«Nel DUPS alcuni dati degni di nota sono l’aumento della popolazione che al 31 dicembre scorso risulta essere di 1931 abitanti, un indebitamento su interessi passivi dell’5,83% per il 2024 a fronte di un 6,99% del 2022 (sono gli interessi che si pagano sui mutui), nessun debito fuori bilancio, un fondo cassa al 31 dicembre di oltre 833 mila euro che conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, la conferma dell’annullamento del disavanzo amministrativo di oltre 503 mila euro del 2016 con la presa d’atto della Corte dei Conti nel 2022, nessun aumento del personale a tempo indeterminato, invarianza delle aliquote IMU e addizionali IRPEF, l’affidamento dell’incarico per la riscossione coatta sulle mancate entrate comunale (IMU, TARI, Verbali, canone patrimoniale unico) e soprattutto la conferma di nessun indebitamento per motivi di bilancio non previsti» spiega il sindaco Antonio Magnone, autore di questo risanamento insieme alla sua squadra.

Nuovi fondi per gli asili nido

Il sindaco ci ha illustrato anche la terza variazione di bilancio: «Vengono messi a bilancio i fondi per il potenziamento degli asili nido, fondi del Ministero degli Interni. Come già fatto negli anni passati, prima di fine anno verrà emanato il relativo bando per assegnare i contributi alle famiglie residenti che iscrivono i propri figli ad asili nido per i bambini dai 3 ai 36 mesi, previo partecipazione al bando stesso. Sono stati previsti i contributi per i centri estivi. Sono poi stati aggiornati i capitoli degli oneri di urbanizzazione e dei costo di costruzione a seguito di incasso degli stessi. Così anche i capitoli relativi all’avanzo vincolato: i proventi dalla vendita del libro verranno assegnati a Vita Tre e alle scuole come promesso, i proventi per la vendita dei terreni verranno utilizzati per la realizzazione dell’adeguamento ambientale della piazza mercatale con relativo ampliamento. Si è adeguata la sezione educativa disabili scolastica e vari adeguamenti di capitoli per le spese ordinarie di gestione».

Bilancio in equilibrio

Il Consiglio doveva verificare gli equilibri di bilanci.
«Come ultimo punto all’ordine del giorno - conclude Magnone - è mia intenzione informare il consiglio sugli sviluppi degli investimenti e sull’operato che la Giunta e l’Amministrazione ha in atto per l’anno 2025 e 2026. Principalmente si tratta degli studi e della programmazione sulla realizzazione dei marciapiedi e viabilità del centro abitato e sugli sviluppi sullo studio tecnico ma soprattutto di tipo economico per la ricerca delle risorse che dovrebbero finanziare la realizzazione dell’ampliamento della piazza mercatale. Inoltre ci sono i nuovi avvisi relativa ai contributi per le famiglie che verranno emanati».