CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 9 e domenica 10 agosto)

Tra appuntamenti religiosi e gastronomici

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 9 e domenica 10 agosto)
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025.

Chivasso

Cinema all'aperto

Venerdì 8 agosto, alle ore 21:30, si terrà a Chivasso la proiezione gratuita del film "Il Giardino di Limoni" in Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La rassegna di cinema all'aperto, organizzata da Live&Media productions in collaborazione con il Comune di Chivasso, prosegue dopo il successo della serata inaugurale del 31 luglio, che ha visto una piazza gremita per il film d'animazione "Wall-E".

Montiglio Monferrato

Patronale di San Lorenzo

Montiglio Monferrato si veste a festa per l’atteso appuntamento del’8, 9, 10 e 14 agosto 2025 con la Patronale di San Lorenzo, un evento che unisce musica, gastronomia e cultura.
Come da consolidata tradizione gli organizzatori hanno pensato a un programma ricco e vario, che culminerà nel concerto del 14 agosto nella Pieve Romanica dedicata al Santo: «Tutto questo, preparando il terreno alla nostra Fiera Nazionale del Tartufo in programma a inizio ottobre», spiega il presidente della locale Pro Loco, Piercarlo Negro.
«Abbiamo lavorato con entusiasmo per offrire un calendario che parli a tutti, dai giovani agli appassionati di tradizioni piemontesi, senza tralasciare l’immancabile degustazione di tartufo nero estivo, molto amata dai buongustai», aggiunge. «Il tartufo è il nostro fiore all’occhiello, aspettando la Fiera, la Patronale di San Lorenzo ci permette di valorizzarlo ancora di più, con piatti che ne esaltano il gusto. Accanto alla gastronomia, da non tralasciare l’intrattenimento, con momenti musicali che rendono ogni serata speciale».

Il padiglione gastronomico sarà il cuore pulsante della festa. Vi si potranno gustare i migliori piatti tipici della cucina piemontese, con un’attenzione particolare, come detto, al tartufo nero estivo. «Abbiamo pensato a un’offerta che possa soddisfare tutti – afferma il presidente – da chi cerca la tradizione a chi vuole provare qualcosa di nuovo».
Tra le proposte più gustose, spicca l’immancabile focaccia con robiola di Cocconato, lardo, nocciole e tartufo: «Una prelibatezza – dice il rappresentante della Pro Loco – che proponiamo come alternativa alla pizza; cotta nel nostro forno a legna, la prepariamo con i migliori prodotti del territorio».
Continuando a parlare di tartufo nero estivo, non mancheranno un antipasto dedicato a cura dello chef e gli agnolotti al tartufo.
Per andare incontro ai gusti di tutti, ecco poi diversi antipasti rustici con salumi e formaggi, lingua in salsa, le consuete e prelibate grigliate miste (presentate e servite in diverse modalità), pizza e dolci tradizionali come il bunet piemontese e la panna cotta.
Per i più piccoli anche le richiestissime patatine fritte e per chi la desidera, a conclusione della cena, una dissetante fetta di anguria dolce e fresca.
Il tutto servito in un’area coperta, per garantire la continuità della festa anche in caso di maltempo.
Musica per tutti i gusti
Anche il calendario musicale della Festa Patronale è stato pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
Si parte venerdì 8 agosto con una serata dance anni ‘80 affidata a Jdrummer, mentre sabato 9 sarà il turno dei Divina, gruppo noto per le sue performance energiche e coinvolgenti. Dalle 24, chi lo vorrà, potrà continuare a ballare con DJ Pablo.
Domenica 10 agosto, il weekend si chiude con una serata dedicata al liscio (sul palco l’ Orchestra di Loris Gallo), per chi ama ballare sotto le stelle in compagnia.
«La musica è parte integrante della festa – sottolinea il presidente – per questo abbiamo tentato di soddisfare tutti i gusti, anche quelli di chi ama scatenarsi al ritmo di valzer e mazurke».
Un grazie ai volontari
Dietro le quinte di questa grande macchina organizzativa ci sono oltre 100 volontari, che con passione e dedizione rendono possibile ogni dettaglio.
«Senza di loro, nulla di tutto questo sarebbe realizzabile – conclude Piercarlo Negro a nome di tutto il direttivo –. Sono il vero motore della festa, e a loro va il nostro più sentito ringraziamento».

Montiglio si prepara dunque a vivere tre giorni di festa, sapori e musica, con un programma che celebra l’identità del territorio e la voglia di stare insieme. Un appuntamento che ogni anno rinnova il legame tra tradizione e comunità, e che promette di regalare emozioni autentiche sotto il cielo del Monferrato.
E se, dopo aver mangiato e ballato, avete ancora voglia di divertirvi, non perdete il concerto de Gli Archimedi, il 14 agosto, presso la Pieve Romanica di Montiglio, Monferrato che presentiamo con dovizia di particolari nell’articolo qui sotto!

Verolengo

Pellegrinaggio a Oropa

Sabato 9 agosto si rinnoverà l'annuale appuntamento con i Pellegrinaggio diocesano al Santuario di Oropa, un'occasione di fede e devozione organizzata dalla Parrocchia San Giovanni Battista di Verolengo, in particolare dal suo parroco don Valerio D’Amico.
La giornata inizierà alle 7.20 con la partenza da Verolengo, da piazza Unità d'Italia. Per coloro che si sono prenotati, sarà disponibile un pullman per raggiungere la meta.
Il momento culminante della mattinata sarà alle 10, con la Solenne Concelebrazione che si terrà nella Basilica Superiore, presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Daniele Salera, un'opportunità di profonda riflessione spirituale.
Nel pomeriggio, alle 14.30, i pellegrini si riuniranno per la recita del Santo Rosario, seguita da una processione e dalla Benedizione Eucaristica, che concluderanno la giornata di preghiera e raccoglimento ai piedi del Sacro Monte di Oropa.

Cavagnolo

San Lorenzo

Mesa e incanto a San Lorenzo. E’ questa l’iniziativa che si svolgerà domenica 10 agosto, giorno di San Lorenzo in borgata Scallato a Cavagnolo.
Alle 16 sarà celebrata la Santa Messa e alle 17 si svolgerà l’Incanto.
A seguire ci sarà la merenda offerta e l’intrattenimento musicale con il gruppo Just Friends.
Il contributo dell’iniziativa servirà a conservare la chiesa e a restaurare il quadro di San Lorenzo. Per ottenere informazioni contattare il numero 333/5377703.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune d Cavagnolo.
Si tratta di un’iniziativa la cui adesione è importante e che darà vita ad un’iniziativa che oltre al mantenimento conservativo di questa chiesa sarà motivo di ulteriore unione tra le parte che aderiranno.