la replica

«La lava pavimenti serve per le piastrelle»

Artusa corregge Borasio e spiega anche i motivi che hanno spinto il Comune a cambiare il senso di marcia di via Casa Parrocchiale

«La lava pavimenti serve per le piastrelle»
Pubblicato:

Francesco Artusa, assessore ai lavori pubblici, ha risposto in modo deciso alle recenti critiche mosse dall’ex sindaco Luigi Borasio. La polemica è nata dalla gestione dei mezzi per la pulizia urbana e dalle modifiche alla viabilità cittadina.

«La lava pavimenti serve per le piastrelle»

In merito all’acquisto di nuovi mezzi, Artusa ha chiarito la situazione. «Borasio ha detto che nel 2019 è stata comprata una spazzatrice inutile e che nel dicembre 2024 ne è stata comprata un’altra - ha affermato l’assessore - Ma non è così. Nel 2019 è stata acquistata una spazzatrice che raccoglie la sporcizia. A fine 2024, avendo ancora dei fondi a disposizione, abbiamo invece comprato una lava pavimenti. Questo mezzo viene usato a lunedì alterni per pulire le piastrelle sotto i portici, mentre la spazzatrice è destinata al ciottolato e ai marciapiedi in porfido, dimostrando così l’utilità di entrambi i macchinari».

Viabilità

L’assessore ha poi affrontato le contestazioni sulla viabilità, difendendo le scelte dell’Amministrazione. Ha spiegato che la decisione di modificare il senso di marcia in via Casa Parrocchiale non è stata presa autonomamente dall’Amministrazione, ma è scaturita dalle segnalazioni dei residenti.
«Prima si viaggiava in direzione opposta al lato del parcheggio, e le auto sostavano più al centro della strada. Invertendo il senso di marcia, le auto parcheggiano nel verso corretto e rimangono più a destra, una soluzione che riteniamo più giusta e sicura», ha precisato Artusa. Un altro punto toccato dall’assessore riguarda la logica di questi cambiamenti. «Per accedere in via Fontanetta, prima bisognava fare un giro molto più lungo. Oggi, invece, si può svoltare subito, rendendo il percorso più diretto e logico», ha continuato. L’assessore ha concluso sottolineando che l’obiettivo è semplificare il traffico cittadino. «Al momento, più vie sono direzionate verso via Francesco Crispi, da corso si va verso questa via. Una volta che i cittadini si saranno abituati, prevediamo di fare ulteriori modifiche, tutte valutate attentamente insieme alla polizia locale».