La libreria bassa: una soluzione versatile per il soggiorno e non solo

Quando si pensa a una libreria, l'immagine che affiora alla mente è quasi sempre quella di una struttura alta e imponente, che si sviluppa in verticale per accogliere intere collezioni di volumi. Tuttavia, il design contemporaneo e le esigenze abitative moderne hanno portato alla ribalta una soluzione incredibilmente versatile: la libreria bassa. Questo complemento d'arredo, caratterizzato da un'altezza contenuta, rompe gli schemi tradizionali per trasformarsi in un vero e proprio jolly dell'arredamento, capace di risolvere problemi funzionali e di aggiungere carattere a ogni ambiente. Nata come una semplice libreria per soggiorno, la sua natura poliedrica le permette di superare i confini della zona giorno per trovare una collocazione originale e intelligente in molte altre stanze della casa.
Un'alternativa al classico mobile tv
Uno degli usi più intelligenti e diffusi della libreria bassa è quello di mobile porta televisione. In un'epoca in cui gli schermi sono sempre più sottili e leggeri, non è più necessario un supporto massiccio e ingombrante. Una libreria bassa e lunga offre la superficie d'appoggio ideale per la tv, integrandosi con eleganza nell'arredo. I suoi vani a giorno diventano lo spazio perfetto per ospitare dispositivi elettronici come decoder, console per videogiochi o soundbar, mentre ceste e scatole decorative possono essere utilizzate per nascondere cavi e telecomandi. A differenza di un mobile tv tradizionale, la libreria permette anche di esporre libri e oggetti di design, creando una composizione più ricca, personale e meno focalizzata unicamente sull'apparecchio tecnologico.
Dietro al divano per definire e arredare lo spazio
Un'altra collocazione di grande effetto, spesso utilizzata dagli interior designer, è dietro a un divano posizionato a centro stanza. In un soggiorno open space, dove il divano non è addossato a una parete, una libreria bassa funge da elegante elemento di separazione, definendo visivamente l'area relax dal resto dell'ambiente, come la zona pranzo. Questa soluzione non solo risolve un'esigenza strutturale, ma aggiunge anche una preziosa superficie d'appoggio. Il ripiano superiore può essere utilizzato per posizionare un paio di lampade da tavolo, creando un'illuminazione d'atmosfera, o per esporre fotografie, piante e oggetti decorativi che arricchiscono la vista di chi è seduto sul divano, trasformando quello che altrimenti sarebbe un semplice "retro" in un angolo curato e interessante.
Una risorsa preziosa per corridoi e ingressi
Gli spazi di passaggio come i corridoi e gli ingressi sono spesso difficili da arredare a causa della loro conformazione stretta e lunga. La libreria bassa, grazie alla sua profondità solitamente contenuta, si rivela una risorsa strategica in questi contesti. Posizionata lungo una parete del corridoio, offre ripiani utili per riporre libri o altri oggetti senza ostruire il passaggio, trasformando un'area puramente funzionale in una piccola galleria domestica. All'ingresso, può fungere da mobile svuotatasche, offrendo un comodo punto d'appoggio per chiavi, posta e piccoli accessori appena si entra in casa, mantenendo l'ordine e dando un immediato senso di accoglienza e cura.
Ai piedi del letto, un tocco di originalità in camera
Un utilizzo meno convenzionale ma di grande fascino è quello della libreria bassa posizionata ai piedi del letto. Invece della solita panca o del classico baule, questo mobile offre una soluzione di contenimento a giorno originale e funzionale. I suoi vani possono essere utilizzati per riporre coperte e cuscini extra, per tenere in ordine la pila di libri da leggere prima di dormire o per esporre oggetti personali. Questa scelta d'arredo non solo aggiunge un'importante capacità di stoccaggio alla camera da letto, ma contribuisce anche a definire lo spazio, incorniciando l'area del letto e conferendo all'ambiente un tocco di personalità e un'eleganza informale e ricercata.