viabilità

Frana sulla provinciale, lavori per riaprirla a novembre

Dopo l'alluvione dello scorso aprile

Frana sulla provinciale, lavori per riaprirla a novembre
Pubblicato:

Le intense precipitazioni del 16 e 17 aprile 2025 hanno provocato gravi frane nei Comuni collinari del territorio metropolitano torinese, compromettendo diversi tratti della viabilità provinciale.

Frana sulla provinciale

Tra le situazioni più critiche figura l’interruzione della strada provinciale 104 di Lauriano, che ha reso più complessi e meno diretti alcuni collegamenti locali, come l’accesso a Tonengo. Secondo il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, il ripristino della viabilità dopo eventi di questo tipo richiede tempi più lunghi e procedure più complesse rispetto a quanto si possa pensare, poiché non si tratta soltanto di ricostruire la sede stradale ma di mettere in sicurezza i versanti, condizione indispensabile per garantire stabilità e sicurezza nel tempo.

Al lavoro per riaprirla a novembre

Per il ripristino della Sp 104, la Città metropolitana ha incaricato lo studio professionale Geodes di redigere uno studio di fattibilità tecnico-esecutiva, completato e trasmesso l’8 agosto 2025. Il documento, elaborato a seguito di indagini geognostiche e geofisiche condotte in sito, prevede un investimento complessivo di 850.000 euro, suddiviso in interventi funzionali, con l’approvazione tecnica prevista entro la fine di agosto. Parallelamente è in corso la redazione del progetto esecutivo relativo al primo intervento, del valore di 200.000 euro già stanziati a bilancio, che consentirà una riapertura parziale della strada con limitazioni di portata, restringimenti di carreggiata e monitoraggio costante. I lavori, comprensivi di approvazione, affidamento e realizzazione, sono stimati in circa sessanta giorni, rendendo possibile la riapertura parziale al traffico entro la fine di novembre 2025.

«Con i risultati dei necessari studi tecnici, lo scorso 25 luglio la Città metropolitana ha assegnato risorse fondamentali: grazie ai primi 200.000 euro stanziati con variazione di bilancio potremo ripristinare il transito diretto tra Piazzo e Tonengo d’Asti, a beneficio delle comunità locali e delle attività economiche» ha dichiarato il consigliere metropolitano e presidente della Commissione lavori pubblici Andrea Gavazza, sindaco di Cavagnolo.