Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 23 e domenica 24 agosto)
C'è grande attesa per la manifestazione

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 23 e domenica 24 agosto 2025.
Chivasso
La Vuelta a España 2025
Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, con le prime quattro tappe in Piemonte. Nella serata del 22 agosto, alle ore 21, in piazza Dalla Chiesa, si terrà lo spettacolo “Notte Rossa – El ritmo de La Vuelta” curato da Arte Tango e Passion Dance.
Il passaggio della “Salida Oficial” della Vuelta a España 2025 a Chivasso è previsto per le ore 13,40 di sabato 23 agosto, lungo il Ponte del Po, la circonvallazione, Stradale Torino, via Foglizzo, via Montanaro e la Statale 26. I 184 corridori delle 23 squadre partecipanti riceveranno l’entusiastico saluto di numerosi chivassesi.
La Polizia locale, in collaborazione con varie associazioni di protezione civile, si occuperà della viabilità disciplinata da un’ordinanza che prevede a partire dalle ore 12,40 e fino alle ore 14,30 circa e comunque fino al passaggio dell’automezzo “Fine Gara Ciclistica”, la sospensione della circolazione veicolare in Stradale Torino, a partire dalla rotatoria tratto Sp 11 Diramazione 4 (da Stradale Torino a Via Po) fino all’intersezione con la via Foglizzo, e su via Foglizzo e via Montanaro fino a confine comunale. Lungo le stesse strade i divieti di sosta, con rimozione forzata su ambo i lati, scatteranno invece dalle ore 9,00. Dalle ore 12,00 infine, il divieto di sosta con rimozione forzata e la contestuale interdizione al transito veicolare interesseranno il parcheggio della “Tola”. L’autostrada per Torino sarà l’alternativa per aggirare le prescrizioni alla viabilità in vigore in quella fascia oraria. Per raggiungere la città senza problemi va imboccata l’uscita per Chivasso Centro.
Il percorso è articolato complessivamente in 3.180 km di corsa e 54.588 metri di dislivello tra la partenza da Torino e l'arrivo a Madrid, il prossimo 14 settembre. Oltre alla maglia rossa per il leader della classifica generale, ci sono altre tre competizioni secondarie in gioco durante le tre settimane di corsa: quella riservata agli sprinter, agli scalatori e ai giovani.
Crescentino
Festa della Madonna del Palazzo
Ricco il programma della Festa della Madonna del Palazzo che si svolgerà dal 21 al 27 agosto a Crescentino.
Dal 23 agosto al 7 settembre, presso il salone polivalente di piazza IX Martiri, si potrà visitare la mostra “Poesie dalla Bassa”, esposizione di quadri ad acquerello dell’artista Giorgio Marinoni, a cura dell’Associazione CMT – Collezioni, Mostre e Turismo. L’inaugurazione sarà sabato 23 agosto alle 11.
Sabato 23, in piazza Vische, alle 20 la «Cena con piatto unico paella», con un costo di 20 euro a persona. Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 18 agosto all’Ottica Boggio, al Salone dei Fiori o contattando il numero 371/5622881. Alle 21:30 in piazza Caretto ci sarà la «Discoradio Disco Band». La festa proseguirà domenica 24 in piazza Caretto con l’orchestra spettacolo Alex Biondi dalle 21:30. Alle 23, spazio a Radio Gran Paradiso. Lunedì 25, alle 21 in piazza Caretto, si terrà il saggio di danza in collaborazione con il Centro d’incontro «Lidia Fontana». Alle 23 lo spettacolo pirotecnico.
La parte religione invece prevede questa sera, giovedì 21 la fiaccolata con partenza delle 21 dalla chiesa parrocchiale. Sabato 23 agosto, alle 21, il concerto del coro Vocincanto di Robella. Domenica 24 la Santa Messa alle 8. Alle 11 è prevista la Solenne Celebrazione eucaristica, presieduta dal rettore del Santuario, Padre Janusz Konopacki con la partecipazione delle Autorità Civili. La giornata si concluderà con la Messa Vespertina alle 17. Lunedì 25 sarà la Giornata della Famiglia. Alle 9 la Messa per i rettori e custodi del Santuario. Alle 16 la Consacrazione dei bambini neo-battezzati e la loro iscrizione nel libro bianco. Alle 17, la Messa presieduta da Padre Pietro Burek, in occasione del suo 25esimo anniversario di sacerdozio, e da Padre Giorgio Kolodziej, per il suo 50esimo. Seguiranno la benedizione dei bambini e delle macchine. Martedì 26 sarà la Giornata del Malato e dell’Anziano. La Messa delle 9 sarà celebrata per i Benefattori. Alle 17, l'Arcivescovo Marco Arnolfo presiederà una Messa. La giornata si concluderà con l'Adorazione e la Benedizione Eucaristica.
Cigliano
San Rocco ai Ronchi
Tutto pronto per la Festa Patronale dei Ronchi di Cigliano, un evento molto atteso che animerà la frazione dal 22 al 24 agosto. Organizzata dal Comitato Festeggiamenti San Rocco, la festa si svolgerà come di consueto sotto il padiglione coperto. Si inizierà venerdì 22 alle 19.30 con l’apertura dello stand gastronomico, che per l’occasione proporrà una serata dedicata agli antipasti, con una raccomandazione per la prenotazione. A partire dalle 21.30, la serata sarà allietata dalla musica e dai balli dell’orchestra Loris Gallo. Le celebrazioni continueranno sabato 23, con un programma che prevede alle 9 una gara di pesca nella roggia. Alle 19.30 riaprirà lo stand gastronomico, che servirà una grigliata di carne. L’organizzazione invita tutti i partecipanti a indossare i colori del proprio rione e a chi si presenterà con la maglietta del suo rione verrà offerta una birra o una bibita. Alle 21.30 la serata proseguirà con le danze dell’orchestra Antonella & Star Band. La festa si concluderà domenica 24, con l’apertura dello stand gastronomico alle 19.30, che per la sera proporrà un menù a base di pesce, disponibile solo su prenotazione entro il 22. Anche in questa serata non mancherà la musica, che dalle 21.30 accompagnerà i festeggiamenti con l’orchestra Maria Ravera. Per l’intera durata della sagra, sarà disponibile un menù per bambini. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 351/6548413, dopo le 18.
Saluggia
Dal 21 al 26 agosto 2025, a Sant’Antonino di Saluggia torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate vercellese: la Festa Patronale di Sant’Antonino, giunta quest’anno alla 49ª edizione, organizzata come sempre dalla Pro Loco, in collaborazione con numerose realtà associative del territorio. Un evento ormai radicato nella vita del paese, che si presenta come un ponte ideale verso il cinquantesimo anniversario della Pro Loco, fondata nel 1976 e pronta a spegnere le 50 candeline nel 2026.
Un traguardo importante, che l’associazione festeggia già oggi con un programma ricco, articolato su sei giornate di eventi religiosi, culturali, musicali ed enogastronomici.
La novità principale dell’edizione 2025 è il concorso fotografico «Angoli di paese», realizzato con la collaborazione del Gruppo Ragazzi S. Antonino. Un’iniziativa pensata per valorizzare il territorio attraverso l’occhio e la sensibilità degli abitanti, ma anche dei curiosi: ogni partecipante ha potuto inviare uno scatto fotografico, rigorosamente realizzato a Saluggia o nella frazione di Sant’Antonino, immortalando paesaggi, scorci, edifici, animali o attività quotidiane.
Le opere saranno esposte durante la festa presso il Punto Libro, e sarà possibile votare la propria preferita fino a lunedì sera. Il voto popolare, accanto a quello della giuria, contribuirà a decretare il vincitore. La premiazione ufficiale si svolgerà martedì 26 agosto in serata. A fianco delle fotografie, saranno esposte anche le opere dell’artista santantoninese Viola.
Ma la Patronale è anche – e soprattutto – tradizione, che si rinnova anno dopo anno. Tra gli appuntamenti ormai consolidati spicca il 10° Motoraduno d’epoca «Ruote, Raggi e Rogge», organizzato da Fortunato Giocobbe, previsto per domenica 24 agosto: un’occasione per appassionati e curiosi di ammirare moto e auto d’altri tempi, con ritrovo alle ore 9 in piazza e partenza per un giro turistico alle 10:30.
Sempre nella giornata di domenica si svolgeranno la Santa Messa e la tradizionale processione, accompagnata dalla Banda Musicale di Sant’Antonino, seguite dal pranzo del motociclista, aperto a tutti.
La buona riuscita della manifestazione è garantita dal lavoro sinergico tra la Pro Loco e le associazioni del territorio, oltre che dal sostegno dell’Amministrazione comunale di Saluggia, che ha concesso il patrocinio e ha contribuito anche economicamente sovvenzionando l’animazione musicale delle cinque serate, pensate per intercettare tutti i gusti. Si va dalla discoteca per i più giovani (venerdì con la discomobile Radio Gran Paradiso e sabato con il DJ set dei Stereo Bros), al liscio e ballo popolare (domenica con l’Orchestra Loris Gallo e martedì con Aurelio Seimandi), passando per la musica latina (lunedì con Dance ABC Dance) e per il revival anni ’90 con la band Graffito 93 (sabato sera).
Accanto alla musica, le cinque serate enogastronomiche rappresentano un altro pilastro della festa: ogni sera sarà servito un piatto tipico differente. Non poteva mancare il fagiolo a Km 0, vero simbolo di Saluggia, che sarà servito sabato sera.
Nelle diverse serate, in particolare, il menù prevede casoncelli e arrosticini, panissa con fagioli e porchetta, agnolotti e fritto misto alla piemontese, calamarata e fritto di mare, e per finire agnolotti e trionfo di bollito del martedì. Un’offerta variegata e legata alle radici locali, che valorizza anche la filiera a chilometro zero. Le prenotazioni per gruppi e famiglie sono consigliate e, per chi lo desidera, è previsto anche l’asporto.
Giovedì 21 agosto, ad aprire ufficialmente la festa, sarà il torneo di pinnacola, organizzato in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Vita Tre di Saluggia e il Centro d’Incontro «Cav. Enzo Bolzon» di Sant’Antonino.
A sottolineare il valore collettivo dell’iniziativa è il Presidente della Pro Loco, Giacomo Brentan, che ringrazia «i più di 40 giovani volontari che ogni anno mettono tempo ed energie al servizio della festa. Senza il loro entusiasmo e la loro dedizione non sarebbe possibile realizzare tutto questo. La festa è un momento importante non solo per chi la vive come spettatore, ma anche per chi ci lavora: è fatica, certo, ma è anche occasione di stare insieme, divertirsi, creare legami».
Con questo spirito, la Festa Patronale di Sant’Antonino si prepara a regalare sei giorni di emozioni, divertimento, cultura e gusto. Un’edizione che proietta l’intera comunità di Sant’Antonino al 2026, anno che segnerà i cinquant’anni di storia della Pro Loco, una realtà fondata nel 1976 che da mezzo secolo lavora per tenere viva l’identità del paese.
Verolengo
Festa di Sant'Anna e San Rocco
In frazione Borgo Revel di Verolengo è tutto pronto per la Festa Patronale di Sant’Anna e San Rocco. Le celebrazioni prenderanno il via con un momento di riflessione, con una preghiera della comunità in preparazione alla festa dei Santi Patroni, ancora oggi (mercoledì 20) e domani, giovedì 21 agosto alle 20. Il cuore dei festeggiamenti sarà dal 22 al 25 agosto, con quattro serate all'insegna del buon cibo, musica e divertimento. Venerdì 22, a partire dalle 19.45, menù a base di «tagliere e focaccini, porchetta, patatine» e molte altre prelibatezze. A partire dalle 21, la serata sarà animata dalla musica del gruppo «Stereo Bros».
Sabato 23 una cena a base di pesce, con una specialità di «fritto di pesce, insalata di mare, spaghettoni cozze e vongole». Alle 21 la serata danzante proseguirà con l'orchestra «Doriano & Alice Band». La giornata di domenica 24 inizierà con la Messa alle 10:30 in onore di Sant'Anna, con una processione che sarà accompagnata dalla Banda Musicale di Verolengo. Alle 15.30 la «Biciclettata» con partenza da Piazza Cottolengo. La sera, alle 19.45, la «gran grigliata di carne», e a seguire la serata danzante con «Franco e la Band Italiana». I festeggiamenti si concluderanno lunedì 25 con la Messa Solenne alle 10.30, in onore di San Rocco, con processione per le vie del paese. Alle 19.45, la «Cucina del Borgo» proporrà la specialità «Il meglio della festa», e alle 21 la serata danzante con il «Lorenzo Project Band».
Per prenotazioni, è possibile contattare Loris al 338/5930566 o Piero al 338/2779075.