MotoGp

Pecco, niente da fare: solo nono in Ungheria

Seppur con una lieve rimonta il pilota chivassese Francesco "Pecco" Bagnaia non è riuscito a portare sul podio la sua Ducati Desmosedici GP25

Pecco, niente da fare: solo nono in Ungheria
Pubblicato:
Aggiornato:

Nessun miracolo sul circuito del Balaton Park, che per la prima volta ha ospitato il Gran Premio d'Ungheria della MotoGp. Partito dalle retrovie, seppur con una lieve rimonta il pilota chivassese Francesco "Pecco" Bagnaia non è riuscito a portare la sua Ducati Desmosedici GP25 oltre la nona posizione.

Pecco, niente da fare: solo nono in Ungheria

Il risultato non fa che confermare la mancanza di feeling tra Pecco e la sua Ducati, uno scollamento che stando alle polemiche delle ultime settimane sembra coinvolgere anche il team ormai ai piedi dell'alieno  Marc Marquez, "ovviamente" primo al Balaton Park dopo aver conquistato anche la sprint di sabato. Marquez ormai punta alla "leggenda", con 14 vittorie consecutive tra Gran Premi e Sprint.

Unica amara consolazione, Alex Marquez arrivato decimo. Secondo posto per Acosta su KTM e terzo per Bezzecchi su Aprilia.

La classifica

Al termine del quattordicesimo Gran Premio della stagione, Marc Márquez sale a quota 455, portando a 175 punti il suo vantaggio su Alex Márquez. Francesco Bagnaia è terzo, a 227 lunghezze di distacco dal compagno di squadra. Il Ducati Lenovo Team resta saldamente al comando della classifica a squadre (683 punti), con Ducati sempre al vertice della classifica costruttori (504 punti).

Il Ducati Lenovo Team tornerà in azione dal 5 al 7 settembre a Montmeló per il Gran Premio Monster Energy di Catalunya.

Il commento dei piloti e del team

Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) – 1º

“Sono stato fortunato a non cadere dopo il contatto con Bezzecchi: non mi aspettavo che avrebbe rallentato così tanto alla curva due e gli sono finito addosso. Errore mio. Ho perso una posizione e da quel momento la mia gara ha avuto nuovamente inizio: sono rimasto paziente, avendo la gomma posteriore media a mio favore. Ho portato la gomma alla giusta temperatura e da lì ho iniziato a spingere. La scelta di gomme ha fatto davvero la differenza, perché questa mattina mi sono reso conto che, con la media, riuscivo a girare sullo stesso passo degli altri con la soft, e sapevo che col passare dei giri sarei riuscito a mantenere lo stesso ritmo”.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 9º

“È andata bene. All’inizio ho impiegato un attimo per trovare il feeling, ma poi è andato migliorando giro dopo giro. Nel finale ho provato a superare Pol (Espargaró), dopo essere rimasto a lungo in scia, ma alla curva cinque ho mancato il riferimento in frenata. Detto questo, per la prima volta in stagione mi sento meglio: ovviamente il risultato non è in linea con le nostre aspettative, ma l’obiettivo di trovare una soluzione ha iniziato a dare qualche frutto. Il passo in avanti compiuto nelle varie giornate è stato notevole e ne sono felice”.

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)

"C’è davvero poco da dire riguardo alla performance di Marc: ormai sono sette successi di fila ed è chiaro che è in uno stato di grazia nel quale riesce ad essere velocissimo, avendo dalla sua ancora un po’ di margine. Complimenti a lui, e a tutta la squadra, per un’altra incredibile performance. Abbiamo visto dei segnali di ripresa da parte di Pecco, che, non fosse stato per il long lap penalty, avrebbe potuto chiudere in settima posizione. Sappiamo che non è il tipo di risultato che ci si aspetta da un campione del suo calibro, ma ciò che conta è reagire e continuare a lavorare con impegno per uscire da questa situazione."

Cosa farà Pecco?

Anche se per ora è tutta "fantascienza", non è escluso che visti i risultati Francesco "Pecco" Bagnaia cerchi una nuova destinazione per il futuro, magari in sella a una giapponese come si vocifera da tempo.