nel secondo anniversario

Tragedia sui binari, la commemorazione per i 5 operai morti

Il Pd locale prende posizione sull'argomento

Tragedia sui binari, la commemorazione  per i 5 operai morti
Pubblicato:

 

Il Comune di Brandizzo, in occasione del secondo anniversario della tragedia ferroviaria del 30 agosto 2023, ricorda le cinque vittime sul lavoro.

Tragedia sui binari, la commemorazione per i 5 operai morti

Durante la giornata di sabato 30 agosto in memoria dei cinque morti su lavoro, saranno organizzati alcuni appuntamenti: alle 17 si svolgerà la commemorazione presso la lapide in memoria delle vittime nel parcheggio della Stazione ferroviaria di Brandizzo; alle 18 sarà celebrata la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo e alle 19 si svolgerà la Passeggiata verso il parco comunale «Giovanni Bresso» presso l’area Fieristica e a seguire «Ricordiamoli in musica» sulle note di Niko Music. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il commento del Pd locale

"Il Circolo PD di Brandizzo, nell’aderire alla commemorazione promossa dall’ Amministrazione Comunale per il 30 agosto 2025, ricorda la tragedia avvenuta alla stazione di Brandizzo e i 5 lavoratori deceduti sul lavoro. - Dicono dalla sezione locale del Pd -  Alle parole di quei giorni e alla unanime condanna non abbiamo ancora registrato un significativo cambiamento sul tema della sicurezza. Nel 2024 gli incidenti sul lavoro sono ancora aumentati e i morti sono stati più di 1200, senza dimenticare, perché poco se ne parla, del forte aumento delle malattie professionali. Dobbiamo ancora una volta prendere atto che il mondo produttivo soggiace sempre più a una competitività e una concorrenza per contendersi ordini e lavori misurati solo sul profitto a ogni costo, a discapito della salute e della sicurezza di chi materialmente produce. Non possiamo nemmeno dimenticare che pochi mesi fa uno dei quesiti referendari che non ha raggiunto il quorum riguardava il tema dei subappalti, pratica tra le meno controllabili ai fini del rispetto delle regole imposte negli appalti. Non crediamo tuttavia se ne possa addossare la responsabilità solo a chi non ha votato: il voto refendario è stato attraversato da una serie di dinamiche e posizionamenti che hanno almeno in parte deviato il senso originario dei quesiti.
È tuttavia necessario non demordere, perché la salvaguardia della vita e della salute deve rimanere uno degli elementi fondamentali di un “buon lavoro”. E allora ci aspettiamo che alle solite parole sbandierate al vento da un Governo, che prima dell’estate si è dichiarato pronto a intensificare gli sforzi anche economici, seguano veramente fatti concreti, in termini di prevenzione soprattutto nei cantieri, di potenziamento nella sorveglianza e nei controlli, di cultura della prevenzione a partire dalle scuole. Ci aspettiamo anche che l’iter processuale avviato dalla Procura di Ivrea prosegua con speditezza e senza interruzioni, per giungere ad una precisa conclusione sulle responsabilità e ai dovuti e adeguati risarcimenti, che certo non riempiono le assenze, ma possono aiutare i più giovani a intraprendere percorsi meno faticosi. E sproniamo l’Amministrazione comunale di Brandizzo a applicare concretamente quel protocollo d’intesa recentemente firmato con le organizzazioni sindacali confederali per la gestione dei subappalti nei contratti pubblici. É anche da questi livelli, di prossimità e vicinanza con il territorio, che siamo convinti possano essere introdotti primi e significativi cambiamenti".