Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.
Chivasso
«Sportkultur»
Dalla scherma alla danza classica, dal calcio al teatro, dagli scacchi alla fotografia, con circa 50 associazioni sportive e culturali: anche quest’anno «Sportkultur», promosso per domenica 14 settembre nel centro storico di Chivasso, promette di essere un vero incubatore di passioni.
La giornata di orientamento sportivo e culturale, oltre ad essere una vetrina per le sigle coinvolte, in questa edizione si arricchisce di una caccia al tesoro per i più giovani, dalle 9 alle 16. In serata invece, alle 21, piazza Dalla Chiesa farà da cornice al concerto dal vivo «Un saluto all’estate» con gli Spassofonia e i Killer Karma che suoneranno cover e brani inediti, con la coreografia di alcune associazioni di danza e ginnastica artistica.
«Passiamo il testimone alla stagione autunnale nel migliore dei modi – ha commentato il sindaco Claudio Castello – con un evento che apre ai nostri giovani scenari culturali, artistici e sportivi per investire in modo sano il proprio tempo libero, seguendo le proprie inclinazioni, a volte nascoste. In questo senso, l’offerta delle associazioni chivassesi è ottima e varia, rappresentando per la città un patrimonio di risorse da sostenere e promuovere».
«Siamo particolarmente orgogliosi – ha dichiarato l’assessore alla cultura Gianluca Vitale – di questa terza edizione di Sportkultur. Nata all’interno dei festeggiamenti patronali dedicati al Beato Angelo Carletti, oggi la manifestazione ha conquistato un’identità propria, diventando un appuntamento atteso non solo dalle tantissime associazioni che aderiscono sempre con grande entusiasmo perché trovano un’importante occasione di visibilità e promozione ma anche dalle migliaia di cittadini che possono guardare, scoprire e scegliere le tantissime attività proposte e avvicinarsi a discipline nuove e diverse.
È proprio questo lo spirito che ci guida: creare occasioni di incontro e di crescita tra il mondo del terzo settore, con le sue variegate offerte, e le nostre comunità».
Cigliano
Festa di Sant’Emiliano
La Sagra di Sant’Emiliano torna a colorare le strade e le piazze di Cigliano dall’11 al 16 settembre, portando con sé il profumo della tradizione e l’energia delle nuove generazioni, coinvolgendo tutti, dalle famiglie ai ragazzi, dalle associazioni ai commercianti. Il cuore della manifestazione sarà ancora una volta il padiglione coperto di piazza Don Ferraris, che ospiterà spettacoli e concerti fino alla serata di martedì. Quest’anno più che mai la Sagra porta con sé un messaggio chiaro: lavorare insieme per Cigliano.
A sottolinearlo è Enzo Autino, presidente della Pro Loco: «Questa manifestazione è possibile perché tutti fanno la loro parte: le associazioni, l’amministrazione comunale, i commercianti. Abbiamo creato un rapporto forte con l’associazione che rappresenta le attività del paese, e la sfilata di moda organizzata lungo le strade ne è la dimostrazione. Cigliano scende in piazza per Cigliano, e questo è lo spirito che ci rende orgogliosi».
Il vero motore della Sagra sono però i giovani. Autino lo ribadisce: «Quest’anno sono io a essere momentaneamente fermo ai box per motivi di salute (nulla di grave, ndr), ma ho un gruppo eccezionale di ragazzi che sta facendo tutto. Sono venti, venticinque, e ci mettono cuore e impegno. Vederli all’opera mi fa stare meglio». La loro presenza si riflette anche nel programma. Quattro le serate pensate per i ragazzi più giovani, con musica, dj set e momenti di aggregazione, senza dimenticare il ritorno del chiosco della Pro Loco in piazza Martiri, trasformato per l’occasione in un punto d’incontro aperto nelle serate di venerdì, sabato, domenica e lunedì.
Ogni sera porterà qualcosa di speciale: dal divertimento sfrenato del «Trash College» di giovedì, con ingresso libero, a Datta dj (ore 22.30) e gli Alien Cut (ore 23.30) protagonisti del venerdì, da dj Linz (ore 22) e il concerto degli Explosion (ore 23), ad ingresso libero, di sabato, al party con i Millennium 90’s/2000 (ore 22.30) della domenica (ingresso libero), anticipato dal grande spettacolo pirotecnico (ore 21.30). E poi ecco il lunedì sera con Giuliano e i Baroni (ore 22) e la loro tradizionale serata danzante. Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali: il Gran Galà del Volontariato, che riunisce tutte le associazioni ciglianesi per una cena di beneficenza, e le serate gastronomiche con i piatti simbolo della cucina locale e non solo, come la paella alla valenciana (sabato, possibile comunque un menù alternativo) e il gran fritto misto piemontese (lunedì, anche qui ci sarà menù alterativo, anche da asporto). Spazio dunque ad antipasti vari, agnolotti, milanese, lumache, straccetti di pollo, porchetta, patatine e dolci
Naturalmente non ci sono solo le serate: giovedì 11 ecco la gara di briscola al Bar Cuccagna, seguita il giorno seguente da quella di pinnacola. Per sabato 13, ore 14.30, al Campo Sportivo si terrà il quinto Trofeo Memorial «Gianni Capra», mentre domenica 14, dopo ben 25 anni è stata «rispolverata» la corsa ciclistica, Memorial Germano Livio e Rigazio Franco (ore 9). Alle 10.30 Santa Messa Solenne, mentre alle 16.30, in corso Umberto, Cigliano Imprendi organizza la sfilata di moda «Fashion Show», a cui abbiamo accennato in precedenza. Alle 18 ci sarà anche il concerto della Filarmonica Ciglianese. Lunedì 15 alle 11 ci sarà la Santa Messa per i defunti, mentre martedì 16, durante il Gran Galà del Volontariato organizzato dalle associazioni e in particolare da Vita Tre, ci sarà l’esibizione della scuola di ballo «Dance&Music». Da venerdì a martedì si terrà anche la consueta Pesca di Sant’Emiliano. Infine, voluta dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco, in un negozio di corso Umberto ci sarà una mostra di un artista ciglianese che ha scelto di rimanere anonimo.
In quasi mezzo secolo di storia, la Sagra ha visto crescere generazioni di volontari e visitatori. Oggi, grazie al ricambio generazionale e alla collaborazione di tutti, il futuro è più che mai assicurato. «Per me la Pro Loco è una grande famiglia – conclude Autino – e sapere che ci sono giovani pronti a portare avanti questa tradizione è la soddisfazione più grande. Ringrazio di cuore l’amministrazione e gli sponsor per il loro sostegno, il contributo che attendo con più ansia è sempre quello del bel tempo!».
Verolengo
Patronale di Madonnina
Preparatevi a un’ondata di festa, divertimento e tradizione, perché a Verolengo sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa della Madonnina. Un programma ricchissimo che si estende per oltre una settimana, dall’11 al 17 settembre, promettendo di coinvolgere tutti, dai più piccoli agli anziani, con un mix perfetto di eventi culturali, sportivi, musicali e gastronomici.
Le celebrazioni iniziano già giovedì 11 settembre alle 21.15 con la “Madonnina in musica”, un suggestivo concerto che vedrà protagoniste la banda musicale di Verolengo e l’Antica Filarmonica Vestignese sul sagrato del Santuario. E per tutta la durata dei festeggiamenti, fino a lunedì 15, piazza Unità d’Italia si trasformerà in un’esplosione di luci e colori grazie al Luna Park, mentre l’Oratorio ospiterà il tradizionale Banco di beneficenza.
Il weekend si preannuncia particolarmente intenso. Venerdì 12 settembre si entra nel vivo della festa: l’inaugurazione di “VeroLeggo” è prevista per le 17.30, mentre alle 19.30 ci sarà l’apertura del padiglione gastronomico in piazza Unità d’Italia, che per l’occasione propone un gustoso fritto misto di pesce. La serata si accenderà alle 21.40 con un Dance Party in piazza IV Novembre, a ingresso libero, con la scatenata Shary Band.
Il sabato 13 sarà all’insegna dello sport e della moda: la consegna delle Borse di Studio è alle 10.30, il torneo di calcio, il 12° Memorial Mauro Succo, inizia alle 15, e la sfilata di moda in piazza IV Novembre alle 16.30. La sera non mancherà la musica dal vivo con il gruppo “Lido 2.0” a partire dalle 21 e un’altra delizia culinaria al padiglione gastronomico, le costine & Co!, aperti dalle 19.30.
La giornata di domenica 14 vedrà la solenne Messa con i Priori alle 10.30, ma anche tante attività per i più piccoli a partire dalle 16, come il “Palio Junior”, una divertente gara con le rotoballe, e i laboratori di “VeroLeggo” dedicati ai giovani lettori. La serata si concluderà in bellezza con l’immancabile gnocco fritto dalle 19.30 e la musica rock&pop della Revok Band a partire dalle 21.
La festa non si ferma neanche il lunedì 15 settembre, con la tradizionale gara di pesca in due turni, alle 8.30 per gli adulti e alle 15.30 per i più giovani. Alle 20 ci sarà il solenne Palio del Verro e, a chiudere la giornata, l’apertura del padiglione gastronomico alle 21.30 con la sagra della porchetta. Infine, la settimana di festa si chiude in modo più raccolto: il martedì 16 con la Messa per gli anziani e gli ammalati alle 16, e il mercoledì 17 con la Festa del pensionato alle 15, animata dalla musica de “I Qubi”.
San Sebastiano da Po
Sagra del Pom Matan
Con orgoglio siamo arrivati alla trentasettesima edizione della Sagra del Pom Matan!
Puntuali per salutare l’estate nel secondo weekend di settembre nel Salone Polivalente di San Sebastiano da Po. Qui di seguito voglio ricordare il fitto programma di questi due giorni che sono il 13 e 14 settembre.
Sabato sera, alle 19.30 vi sarà l’apertura dello stand gastronomico e a seguire si esibirà la dj Greta Tedeschi appena rientrata dal summer tour che quest’anno ha toccato Spagna e Sardegna. L’artista, che rientra tra le 100 migliori dj italiane, ci proporrà tech-house e hypertechno. La serata sarà accompagnata dalla presenza dell’XXL di Chivasso con i loro sempre ottimi cocktail miscelati ad arte.
Domenica appuntamento alle 8.45 per la consueta Camminata del Pom Matan con guida Nordic Walking Valcerrina, per scoprire paesaggi meravigliosi e angoli nascosti del nostro territorio. Quest’anno si andrà verso le sponde del Po nel futuro Parco della Battaglina fino alla Cascina Poasso a Castelrosso. Alle ore 9 inizierà il Pom Matan Tour in e-bike/mtb/gravel , una novità per chi ama pedalare e fare una nuova esperienza in bicicletta. Alle 9.30 il laboratorio artistico «Arte al Quadrato» a cura dell’associazione «La Rosa dei Venti» e un interessante e curioso laboratorio per i bambini. Questo angolo dedicato all’arte non ha mai deluso.
Dalle ore 10 per i più piccoli che vogliono cimentarsi nell’equitazione, con il battesimo della sella, è presente come ogni anno con i loro splendidi cavalli, il Dakota Ranch. Il nostro impianto sportivo vedrà giovani atleti sfidarsi in un torneo di beach volley, inoltre scenderanno in campo squadre di calcio a 11 dove si sfideranno le nostre… non troppo… vecchie glorie!
Alle ore 11 ci sarà la Santa Messa, mentre alle ore 12 l’Amministrazione Comunale procederà alla consegna del Pom Matan d’Or. L’iniziativa vedrà premiato un esponente di spicco che si è distinto nell’anno. In più vi saranno dei riconoscimenti speciali… vi invitiamo caldamente a partecipare per celebrare al meglio i premiati!
Ore 12.30: via al padiglione gastronomico con le nostre specialità cucinate con cura e dovizia. Al pomeriggio dalle 15.30 si esibirà in uno splendido saggio di danza la ASD La Palestrina ed Essenze di Chivasso. Alle ore 16 ecco l’attesissima seconda edizione del concorso «Torta di mele», che anche quest’anno ha visto l’iscrizione di numerosissimi partecipanti e questo ci fa un immenso piacere. La giuria sarà composta da stelle della pasticceria italiana.
Per tutta la giornata si svolgeranno la Fiera del Pom Matan e il Mercatino degli Hobbisti, dove si potrà curiosare sulle tante proposte che si troveranno sui banchi. Alle 19.30 riapertura dello stand gastronomico
E la giornata si concluderà con un doppio appuntamento: alle 21 in piazza Agnello l’orchestra Aurelio Seimandi e i campioni di Liberty Dance di Lauriano allieteranno la serata e si potrà godere dello spettacolo dei ballerini. Poco dopo, alle 22, dall’altro lato del Polivalente per i più giovani ecco il dj Mauro Vay, il quale proporrà un dj-set per far scatenare tutti per i presenti.
Inutile sottolineare che la regina è la mela: si potranno gustare numerosi piatti con questo frutto e in particolare gli agnolotti di Pom Matan, inseriti nel PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e riconosciuti da Slow Food. Ricordiamo inoltre le altre prelibatezze, come tomini con salsa alle mele, tagliolini ai funghi, carne alla griglia, la tradizionale torta nera di mele e gli insuperabili friceu di mela.
Colgo l’occasione per ringraziare il Direttivo della Pro Loco. Tutti insieme abbiamo lavorato con impegno e dedizione per rendere possibile questo evento.
Grazie al sindaco Giuseppe Bava, perché ci sta vicino con particolare affetto, e a tutta l’Amministrazione Comunale, sempre presente, disponibile e attiva sul territorio. Il grazie più grande va a tutti i volontari che ogni anno danno la loro disponibilità per lavorare e che, con sorrisi e allegria, allietano queste due giornate.
Crescentino
Settembre Praiettese
Ancore tre giorni di eventi con il gruppo Praiet. Venerdì 12 settembre la serata si apre alle 20 con i «Sapori dal Tirolo», una cena a tema per gustare le specialità della tradizione tirolese.
Sabato 13 settembre la festa entra nel vivo già alle 18 con l’appuntamento «Notte Verde», un’iniziativa speciale che animerà il rione. A seguire, si apriranno gli stand gastronomici con ben tre specialità: la 32ª Sagra della Rana, la 16ª Sagra della Panissa e la 7ª Sagra del Bollito. La serata si concluderà in musica alle 21:30 con l’orchestra spettacolo di Mirko Casadei.
Domenica 14 settembre, a mezzogiorno, si torna agli stand gastronomici con la 25ª Sagra del Fritto Misto Piemontese. La cena, alle 19:30, sarà l’ultima occasione per gustare ancora il Fritto Misto Piemontese. Le celebrazioni si chiuderanno alle 2.30 con la serata danzante «Italobeat», un Italian Party Band per chiudere la festa in grande stile.
Saluggia
Spettacolo degli Anacoleti Officina Teatrale
Riparte il 13 settembre prossimo, con lo spettacolo degli Anacoleti Officina Teatrale, la seconda parte della stagione di spettacoli 2025 presso l’ex chiesa di S. Francesco a Saluggia.
Dopo gli eventi della primavera e dell’estate, è ora di mettere in scena tutte le nuove proposte che lo spazio saluggese propone, ovvero, come ormai tradizione, un mix accattivante di teatro, musica, mostre e conferenze. La nuova parte di stagione, voluta dall’Amministrazione Comunale, ideata dall’Assessore alla Cultura Federica Boggio (in collaborazione con la vercellese Broken Egg che segue la programmazione), non si smentisce e mette in scena altri eventi culturali originali di alto profilo.
Dopo il teatro degli Anacoleti, sarà la volta di Skenè Teatro Team e, a seguire, il monologo di Giovanni Mongiano. Ma è anche la volta della mostra fotografica Sei Sguardi, Sei Mondi, dello spettacolo musicale Garavana/Casalino e dell’affascinante spettacolo di luci del Pindarica Theatre Company. E poi le conferenze d’arte, partendo dallo Chagall di Alessandra Ruffino. Ma non c’è dubbio che nuove proposte entreranno a stagione iniziata.
L’ex Chiesa di S. Francesco si conferma, dunque, polo culturale di rilievo, con un suo taglio del tutto originale, dove trovano spazio produzioni sorprendenti.
Un pezzo alla volta le programmazioni si evolvono e, soprattutto, S. Francesco viene cercata dagli artisti stessi, alla ricerca di nuovi luoghi, debitamente attrezzati, di esibizione ed esposizione.
Una scommessa coraggiosa che merita tutta l’attenzione di chi fa e cerca cultura.
Brandizzo
I cent’anni degli Alpini
Gli alpini di Brandizzo si preparano a festeggiare il loro primo secolo di storia.
Nei giorni di sabato 13 e di domenica 14 settembre, il paese festeggerà gli alpini del gruppo locale con cerimonie solenni e momenti di condivisione che di certo saranno molto apprezzati. Sabato 13 alle 9 ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica presso l’atrio del Palazzo Municipale, a cura del Gruppo Alpini di Brandizzo (visitabile negli orari di apertura dell’URP fino al 19 settembre); alle 18 al Parco della Rimembranza (Cimitero) lo scoprimento delle nuove targhe all’ingresso del Cimitero; alle 18.30 in piazza Carlo Tempia ci sarà lo spettacolo musicale a cura dell’Associazione Nuove Direzioni; alle 20.30 sempre in piazza Carlo Tempia ci sarà l’omaggio floreale alle Signore ex Stelle Alpine. Alle 21 in piazza Carlo Tempia sarà la volta del concerto della Filarmonica di Brandizzo. Domenica 14 settembre alle 8.15 in piazza Ala ci sarà la colazione per i gruppi partecipanti a cura della Pro Loco di Brandizzo; registrazione dei gagliardetti, ammassamento e alzabandiera. Ingresso del vessillo sezionale nella sfilata, inizio dello sfilamento. Alle 9.30 in piazza Tempia, onore ai caduti, ingresso in piazza e deposizione di fiori al Monumento agli Alpini.Alle 9.45 prolusioni ufficiali e omaggio floreale alle Signore Madrine della XI Zona e proseguimento della sfilata con arrivo all’Oratorio San Giovanni. Alle 11 sarà celebrata la Messa al campo presso l’Oratorio (in caso di maltempo, la funzione si terrà in chiesa) e a seguire il pranzo a cura della Pro Loco di Brandizzo presso il salone dell’Oratorio San Giovanni. Alle 17 in piazza Ala, ammaina bandiera e chiusura della festa. Il costo del pranzo di domenica sarà di 25 euro.
Casalborgone
«Sulle Tracce del Romanico»
Sabato 13 settembre a Casalborgone, si terrà l’escursione «Sulle Tracce del Romanico», un evento imperdibile promosso da Dimora Design Farm APS, in collaborazione con l’Associazione In Collina, Turismo nel cuore del Piemonte e Vivi La Collina APS.Il ritrovo è fissato per le 16.30 in piazza Bruna 14, Casalborgone. Da qui, avrà inizio un percorso ad anello di circa 6 km che ti condurrà alla scoperta del territorio. L’escursione, guidata da Lucia Zane, guida turistica e accompagnatrice naturalistica, si svolgerà verso la suggestiva Chiesa di San Siro. Lungo il tragitto, si consiglia di indossare abbigliamento e calzature da trekking adatte. L’esperienza non si limita al solo cammino: una volta arrivati, ti aspetta una degustazione al buio a cura de La Spesa In Collina, un’occasione unica per riscoprire i sensi e assaporare i prodotti locali in modo del tutto nuovo. Questo momento speciale si svolgerà tra le 18.30 e le 19.45.L’evento è a partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Per partecipare, è obbligatorio prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo dimoradesignfarm@gmail.com. Il rientro 14 è previsto tra le 19:45 e le 20.