L'evento

Ritorna “Sportkultur”: cinquanta associazioni in vetrina

Dalla scherma alla danza classica, dal calcio al teatro, dagli scacchi alla fotografia con circa 50 associazioni sportive e culturali

Ritorna “Sportkultur”: cinquanta associazioni in vetrina

Dalla scherma alla danza classica, dal calcio al teatro, dagli scacchi alla fotografia, con circa 50 associazioni sportive e culturali: anche quest’anno «Sportkultur», promosso per oggi, domenica 14 settembre, nel centro storico di Chivasso, promette di essere un vero incubatore di passioni.

Ritorna “Sportkultur”: cinquanta associazioni in vetrina

La giornata di orientamento sportivo e culturale, oltre ad essere una vetrina per le sigle coinvolte, in questa edizione si arricchisce di una caccia al tesoro per i più giovani, dalle 9 alle 16. In serata invece, alle 21, piazza Dalla Chiesa farà da cornice al concerto dal vivo «Un saluto all’estate» con gli Spassofonia e i Killer Karma che suoneranno cover e brani inediti, con la coreografia di alcune associazioni di danza e ginnastica artistica.

Il plauso dell’amministrazione

«Passiamo il testimone alla stagione autunnale nel migliore dei modi – ha commentato il sindaco Claudio Castello – con un evento che apre ai nostri giovani scenari culturali, artistici e sportivi per investire in modo sano il proprio tempo libero, seguendo le proprie inclinazioni, a volte nascoste. In questo senso, l’offerta delle associazioni chivassesi è ottima e varia, rappresentando per la città un patrimonio di risorse da sostenere e promuovere».

«Siamo particolarmente orgogliosi – ha dichiarato l’assessore alla cultura Gianluca Vitale – di questa terza edizione di Sportkultur. Nata all’interno dei festeggiamenti patronali dedicati al Beato Angelo Carletti, oggi la manifestazione ha conquistato un’identità propria, diventando un appuntamento atteso non solo dalle tantissime associazioni che aderiscono sempre con grande entusiasmo perché trovano un’importante occasione di visibilità e promozione ma anche dalle migliaia di cittadini che possono guardare, scoprire e scegliere le tantissime attività proposte e avvicinarsi a discipline nuove e diverse.

È proprio questo lo spirito che ci guida: creare occasioni di incontro e di crescita tra il mondo del terzo settore, con le sue variegate offerte, e le nostre comunità»