Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 20e domenica 21 settembre 2025.
Casalborgone
Festa della Madonnina e Sagra della Nocciola
Casalborgone(ces) Una vera atmosfera di festa e cultura avvolgerà Casalborgone questo weekend, in occasione della Festa della Madonnina e della tradizionale Sagra della Nocciola. La manifestazione, che si svolgerà dal 19 al 21 settembre, promette di offrire un ricco programma di eventi che celebrano le eccellenze del territorio e la vivace comunità locale. Gli stand gastronomici apriranno venerdì 19 alle ore 20 con l’imperdibile gnocco fritto. La serata proseguirà con un DJ set con Polinesia e un cocktail bar a cura dell’XXL.
Sabato 20 settembre sarà una giornata all’insegna delle attività per tutti, a partire dalla Camminata Genitori-Bimbi alle 16.30, organizzata in collaborazione con l’associazione “Ohana”. La sera, oltre all’apertura degli stand con specialità a base di nocciole e funghi, un tributo band animerà la piazza con “Da Zero a Liga” alle 22.
Il weekend culminerà domenica 21 settembre con la Fiera Mercato di settembre e il Girarmadio organizzato dalle fantastiche ragazze di Sabarise con molte attività e giochi pensati per i più piccoli. Ci sarà anche il tour in e-bike tra le nostre colline organizzato da Monferrato in bici.
L’Asd Pro Casalborgone celebrerà i suoi 15 anni di attività sportiva con mostra fotografica e tornei delle “vecchie glorie” e sarà l’occasione per conoscere i corsi proposti per l’anno 2025/26.
Immancabile il pranzo offerto dall’Amministrazione Comunale per gli ultraottantenni casalborgonesi e la premiazione degli agricoltori, un’occasione per celebrare la memoria storica del paese.
Nel pomeriggio, alle 15.30, i più piccoli potranno divertirsi con il Giro sul pony. La sera, a chiusura della sagra, la serata danzante con “Alex&Laband” promette di far ballare tutti fino a tardi. Lo stand gastronomico offrirà a pranzo e a cena specialità a base di funghi e nocciole, tra i quali spiccano i Pinoc, particolari Agnolotti con ripieno di piselli e nocciole.
Arte e natura: un connubio perfetto
Parallelamente ai festeggiamenti, l’arte e la natura si incontrano in diversi appuntamenti. Il pittore Ivo Sirakov curerà un workshop gratuito di pittura en plein air, che si terrà sabato e domenica in Piazza Statuto. L’evento, intitolato “Iniziazione e costruzione d’un paesaggio classico italiano”, offrirà ai partecipanti l’opportunità di dipingere all’aperto, scoprendo il valore del paesaggio. Le opere realizzate saranno esposte nella Chiesa della SS. Trinità in una mostra con ingresso libero.
Durante tutti i giorni dei festeggiamenti, sarà attivo il Luna Park.
In linea con la celebrazione della natura, sabato 20 e domenica 21 settembre, si terrà l’evento “Yoga e teatro si incontrano nel paesaggio”, che culminerà con lo spettacolo serale del 21 settembre dal titolo “L’innominabile Mac”.
Chivasso
Festa di San Maurizio
Tutto pronto per la Patronale di frazione Montegiove di Chivasso, quattro giorni di festa dedicati a San Maurizio.
Si parte venerdì 19 settembre, alle 19.30, con la serata dedicata a un piatto tipico della tradizione piemontese, la Bagna Cauda. La cucina, comunque, proporrà anche arrosticini, agnolotti, hamburger, patatine e altre specialità. Alle 21.30, serata giovani con Fabry Dj.
Sabato 20, alle 19.30, apertura del padiglione gastronomico (antipasti, agnolotti, carne alla pietra…) e alle 21 serata danzante con Loris Gallo.
Domenica 21, alle 14, «Mungò Rabel», raduno statico di auto e moto. Alle 15.30 Santa Messa in onore del Patron e, alle 16.30, rinfresco. Alle 19, apertura del padiglione gastronomico con polenta, spezzatino e salsiccia, e altre specialità. Alle 21, serata danzante con l’orchestra «Acquamarina».
Lunedì 22, alle 10, Messa per i defunti della Cappellania di Montegiove. Alle 19.30, ancora Bagna Cauda e fagioli con i «preti», accompagnati da antipasti e altri piatti tipici. Alle 21 serata danzante con «Lorenzo Project Band» e alle 23 elezione di Miss Montegiove e Mister Bagna Cauda.
Per tutte le serate, possibilità di servizio da asporto a partire dalle 20 e servizio bar e cocktail con «Bruno&Co».
«La Commedia Umana» di Galli
«Il mondo è un palcoscenico, siamo tutti attori»: ispirandosi a questa citazione shakespeariana, ecco «La Commedia Umana», la mostra di Stefano Galli in programma dal 20 al 28 settembre a Palazzo Einaudi.
Non una semplice personale, ma un viaggio tra i pregi e i difetti dell’uomo. Una raccolta antologica di acrilici su tela e disegni a tecnica mista che attraversa tutto il suo percorso artistico. Sabato 20 settembre, alle 18, l’inaugurazione. Poi apertura tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, con ingresso libero.
In onore a Chivasso, Galli ha realizzato appositamente 3 quadri inediti che ne raffigurano suoi scorci caratteristici, ma sempre visti attraverso il suo personalissimo occhio d’artista. Un modo per dire grazie alla Città e all’Amministrazione Comunale per averlo voluto qui ad esporre, invitandolo a fare questa mostra.
Stefano Galli è un narratore moderno, un artista che utilizza il linguaggio della pittura per presentare una fusione dinamica di narrazioni viste attraverso la lente dell’arte. Il suo sguardo è tagliente, ironico. Le sue opere sono popolate di personaggi e ambienti visti dall’alto, con colori forti, e prospettive alterate che generano molteplici punti di vista.
Fontanetto Po
Teatro Viotti
In programma per sabato 20 settembre, alle 18.30, la presentazione della nuova stagione del «Teatro Viotti» di Fontanetto Po, a cura di TeatroLieve e in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Quest’anno la compagnia teatrale festeggia l’undicesima stagione consecutiva, a parte la forzata interruzione per la pandemia. Come sempre il direttore artistico, Giovanni Mongiano, illustrerà con il suo stile dissacrante e ironico tutti gli spettacoli in cartellone, con qualche digressione sull’attività artistica di TeatroLieve e sui risultati ottenuti in questi anni.
Dopo la presentazione, alle 19 ci sarà il rituale rinfresco e alle 21 il concerto della «78 giri hot ensemble», una «big band» di 20 elementi diretta dal maestro Claudio Bianzino. Il repertorio dell’orchestra spazia dai brani swing degli Anni ’30 e ’40 fino a brani originali composti dal direttore stesso.
Tutta la serata è a ingresso libero. Per informazioni è possibile contattare i numeri 338/1378957 e 338/5025373 o inviare una mail a info@teatrolieve.it
Moncrivello
Motori e Sapori a Moncrivello
Tutto pronto per il nono Raduno di Motori e Sapori al Trompone.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Silenziosi Operai della Croce, si terrà domenica 21 settembre presso il Santuario delle Beata Vergine al Trompone. Protagonisti saranno centinaia di veicoli storici, camion, trattori, auto e moto provenienti di tutt’Italia, ma il vero cuore dell’iniziativa sarà la solidarietà. Scopo della manifestazione è infatti sostenere un importante progetto: la Missione Chirurgica a Mouda, in Camerun, realizzata in collaborazione con la Fondazione Betlemme. Si tratta di una missione sanitaria formata da un’équipe di chirurgi che si recherà a novembre a Mouda per prestare gratuitamente cure e operazioni chirurgiche, in particolare ortopediche e ginecologiche. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature, in particolare protesi, e materiali sanitari.
«Anche un piccolo contributo – riferisce sorella Mara – può essere prezioso. La missione sarà seguita da sorella Godelive Kalenga che si può contattare allo 339/4271384».
La giornata di domenica 21 prenderà il via alle 9 con le iscrizioni dei mezzi storici, alle 9.45 Messa giubilare in memoria di Carlo Marazzato, industriale vercellese, collezionista di autocarri storici e sostenitore del Raduno al Trompone. La Messa sarà animata da Only Star, seguita dalla benedizione dei mezzi. Alle 10,30 camminata solidale di Andumaapè mentre alle 10,45 partenza del corteo dei mezzi d’epoca. Al rientro si svolgerà il pranzo solidale, la premiazione dei partecipanti e musica con Random Jazz. Dalle 15 alle 16.30 visite gratuite al castello di Moncrivello con una navetta d’epoca offerta dalla Fondazione Marazzato. Alle 15.30 esibizione dell’Unità Cinofila Sezione Protezione Civile Polizia di Stato, alle 17 show di danze latino-americane di DanceMusic con i ballerini Stefania, Elena, e Christian Bono con la collaborazione di Alice Bonifacio.
Saranno allestite bancarelle di artigianato e prodotti tipici, intrattenimenti vari anche per bambini, e uno speciale stand con giochi d’epoca ispirati al Palio di Villareggia 2025 e animati da personaggi in costume.
Crescentino
Festa dello Sport
A Crescentino la festa è dello sport. Per un intero weekend, dal 19 al 21 settembre, la città si anima per celebrare le discipline sportive e l’intera comunità. Si comincia venerdì 19 settembre con una sfilata di apertura alle 18 in piazza Caretto sino al campo sportivo dove si svolgono le premiazioni degli atleti e delle società che si sono distinte nell’anno. La serata prosegue alle 21 al teatrino con la presentazione del libro «I Magnifici del Calcio» di Erica Roveglia. La giornata si conclude alle 21 con le esibizioni delle scuole di danza locali, sempre in Piazza Caretto. Sabato 20 i riflettori si spostano su piazza Garibaldi, con la vera e propria Festa dello Sport che si svolge dalle 9 alle 18. Le associazioni sportive allestiranno stand per far conoscere le loro attività e offrire dimostrazioni. Sarà anche un’opportunità per gli amanti della lettura, con il «Sabato del Racconto» alle 15.30 in piazza Caretto e la presentazione del libro «Un Po di siete. In bicicletta da Torino al Po» alle 17.30 nella Biblioteca Civica Degregoriani in Villa Tournon. Domenica 21 settembre ci sarà il tradizionale Palio dei Rioni che ha inizio dalle 9 in piazza Garibaldi. Le squadre dei rioni si sfideranno in giochi divertenti e competitivi, dal beach volley al tiro alla fune, in una giornata all’insegna del fair play e del divertimento. La manifestazione è un’ottima occasione per scoprire la varietà di discipline sportive che la città ha da offrire e per incontrare atleti e associazioni locali. Il programma è pensato per coinvolgere non solo gli sportivi, ma anche le famiglie e i bambini.
Serata di musica per la Croce Rossa
Sabato 20 settembre, il Teatro Cinico Angelini di Crescentino ospiterà un evento speciale per celebrare due importanti anniversari: i 40 anni della Croce Rossa Italiana – Comitato di Crescentino e i 10 anni dello Sportello d’ascolto per le vittime di violenza «Rompi il Silenzio».
L’appuntamento è fissato per le 21 con un concerto organizzato dal coro Vocincanto di Cortiglione di Robella d’Asti. L’ensemble, diretto dal maestro Franco Bausano, si esibirà con un programma musicale di grande suggestione. Al suo fianco, la talentuosa Chiara Gavosto al violino e Filippo Borca alla tastiera. Le voci soliste saranno quelle di Carla Fappani e Maurizio Gavosto. La serata vedrà inoltre la partecipazione straordinaria di due ospiti d’onore, Adriano Matta ed Elisa Tunnera, che arricchiranno ulteriormente lo spettacolo. La realizzazione tecnica dell’evento sarà curata con la collaborazione di Elio Dappiano e Angelo Frassati.
Intanto, questa sera (mercoledì 17) alle 20.45, presso la sede di via Martiri delle Foibe 13, si terrà una serata di presentazione per il corso dedicato agli aspiranti volontari. Corso che poi avrà inizio martedì 23 alle 20.30 in sede. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero 0161/ 84 11 22 o scrivere a crescentino.formazione@piemonte.cri.it.
Saluggia
L’arte di Marc Chagall
Il Comune di Saluggia e l’Assessorato alla Cultura, sono lieti di annunciare la prossima attività culturale promossa presso l’ex Chiesa di San Francesco. Sabato 20 settembre, alle 17, si andrà alla scoperta dell’arte di Marc Chagall (1887-1985), insieme ad Alessandra Ruffino, studiosa e critica che torna in paese dopo il successo dell’incontro dedicato a Gauguin, tenutosi a maggio alla Biblioteca Civica G. Faldella. L’ingresso è libero. Attraverso un racconto intessuto di immagini, poste in dialogo con gli scritti dello stesso Chagall e coi lavori di altri artisti a lui contemporanei, il pubblico potrà entrare nel fiabesco universo di un maestro che ha creato un suo inconfondibile alfabeto pittorico costellato di figure volanti, asini ballerini, mazzi di fiori, innamorati sognanti, violinisti, rabbini e figure di circo. Nella sua lunga vita, il pittore russo naturalizzato francese ha incrociato le principali avanguardie del Novecento (Simbolismo, esperienza fauve, Espressionismo, Surrealismo….), ma con la sua ricerca di colore puro, di sintesi delle forme e l’esigenza di ritrovare nel Primitivo e nel folklore l’autenticità che in Occidente si era persa ha creato un’opera che, nella storia dell’arte del XX secolo, rappresenta un tipo di modernità alternativa. L’iniziativa costituisce un invito rivolto a tutti per avvicinarsi all’opera di un artista ancora oggi amatissimo da adulti e bambini.
Brandizzo
Pranzo della domenica
Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il «Pranzo della Domenica», iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) e dal Ministero della Cultura e da ANCI nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Brandizzo partecipa all’evento, trasformando Piazza Borgo Orchidea in un grande spazio di comunità.
Il pranzo della domenica è da sempre un rito familiare e collettivo: attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. All’evento è invitata tutta la cittadinanza; per partecipare è necessario prenotarsi: telefonicamente al numero 011/9138093 (Ufficio U.R.P.) tramite e-mail all’indirizzo urp@comune.brandizzo.to.it (indicando un nome, numero dei partecipanti e numero di telefono) di persona presso l’ufficio Urp (Palazzo municipale in via Torino 121 nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18 e giovedì e venerdì dalle 9 alle 11). Dalle 12, ci saranno tavoli e sedie a disposizione. I partecipanti porteranno le proprie stoviglie ed i piatti da condividere. Inoltre, dalle 14 Letture animate per i più piccoli e dalle 15 Visita al Mulino del Malonetto.
L’ultima Messa di don Mario
Le comunità di Volpiano e quella di Brandizzo sono invitate a salutare don Mario Perlo e ad accogliere don Salesio Sebold.
Come è ormai noto infatti l’attuale parroco di Brandizzo, dal 21 settembre sarà operativo presso la parrocchia di Sanfrè e la settimana successiva a prendere il suo posto sarà appunto don Salesio.
Il parroco delle comunità volpianese e di quella brandizzese sarà unico e questa rappresenta una novità assoluta per questo territorio.
In calendario per questo ingresso sono previsti una serie di appuntamenti.
S’inizia sabato 20 settembre alle 17.30 dove presso la chiesa San Giovanni si svolgerà la Santa Messa di saluto a don Mario.
Domenica 21 settembre alle 16 ci sarà l’ingresso di don Mario presso la parrocchia di Sanfré.
Venerdì 26 settembre alle 21 si svolgerà l’adorazione presso la chiesa di San Giacomo.
Sabato 27 settembre alle 15.30 ci sarà, presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Volpiano, l’ingresso di don Salesio.
Domenica 10.30 nel cortile della chiessa San Giovanni a Brandizzo si svolgerà la prima Messa del nuovo parroco.
Caluso
Festa dell’Uva
Caluso (ann) Festa dell’Uva 2025, ovvero 92esima edizione dell’appuntamento settembrino dedicato al territorio vitato e ai suoi preziosi nettari, l’Erbaluce di Caluso e il Caluso Passito. Un programma ricco di appuntamenti da domenica scorsa, 14 settembre, a lunedì 22 settembre, ha coinvolto e coinvolgerà, come nelle passate edizioni, i Rioni e le Frazioni, ma anche le tante associazioni del territorio, non solo comunale, tanti cittadini e affezionati della festa.
Domenica 14 il torneo organizzato da «Il Boccio» ha dato il via ai festeggiamenti presso l’Oratorio Sant’Andrea con una competizione sportiva che, come ogni anno, ha contato sulla presenza di un pubblico attento e appassionato. Di nuovo protagonista una disciplina che ha conquistato tutti, il Wine Pong, una variante elegante del celebre Beer Pong, dove a sostituire la birra è stata l’Erbaluce di Caluso. Due alla volta le squadre in campo per sfidarsi lanciando palline da ping pong nei bicchieri dell’avversario, chi sbagliava beveva.Un mix di abilità, precisione e tanto divertimento, un modo perfetto per dare il via alla 92ª Festa dell’Uva di Caluso. Nove le squadre in gara: Rione Freta, Rione Pescarolo, Rione Rosario, Rione Riva, Rione Rua e le Frazioni Arè, Carolina, Rodallo e Vallo. Tre i vincitori: al primo posto la Frazione Rodallo, al secondo il Rione Rosario, al terzo il Rione Freta.
Se è vero che, come vuole la tradizione, il nome della Ninfa dell’edizione 2025 sia segreto, sono ben noti i nomi delle Miss che in questo anno e in questa edizione della festa settembrina, rappresentano i cinque Rioni e le quattro Frazioni. !uesti i loro nomi: Miss Riva Silvia Ruggiero, Miss Rodallo Giada Trabucco, Miss Carolina Matilde Cena, Miss Pescarolo Chiara Elena Alberto, Miss Arè Aurora Ferrando, Miss Vallo Rachele Severina, Miss Frêta Rachele Santin, Miss Rosario Noemi Urgesi, Miss Rua Simona Fichitiu. Per conoscere la Ninfa Albaluce 2025 attenderemo la sua uscita sul balcone del Palazzo Municipale in piazza Ubertini nella tarda mattinata di domenica 21, ma un’anticipazione in merito al suo abbigliamento la possiamo avere. «In occasione della nostra amata festa dell’Uva – dichiara Marta Salvetti presidente neoeletta dell’associazione Ordine delle Ninfe – quest’anno c’è una novità, tra gli oggetti che la figura della Ninfa Albaluce indosserà nei giorni di festa, durante questo lungo anno di incontri, riunioni e confronti abbiamo deciso di creare una tiara che rappresentasse la nostra tradizione vitivinicola e la famosa leggenda della Ninfa Albaluce. Con l’aiuto di Elisa Domanico, e le sue fantastiche doti artistiche, abbiamo progettato, pensato e disegnato la coroncina ufficiale che accompagnerà da questo momento in poi la giovane ragazza nel suo bellissimo anno di rappresentanza. Questo gioiello è stato creato artigianalmente dal Mastro Corradin, che ha eseguito tutti i nostri desideri e ha contribuito con il suo talento alla realizzazione di un pezzo davvero unico e straordinario». La tiara sarà presentata ufficialmente sabato 20 settembre alle 16 presso l’Enoteca regionale dei Vini della Provincia di Torino insieme al libro intitolato «La Leggenda della Ninfa Albaluce» scritto da Corrado Gnavi, a cura di Marco Tarello, illustrato da Elisa Domanico.
Per continuare con il calendario degli appuntamenti, oggi mercoledì 17 dalle 15.30 all’interno del Parco Spurgazzi si svolgerà la manifestazione «Sport per tutti», con stand delle associazioni sportive e la possibilità di provare gratuitamente le varie discipline presenti; dalle 16.30 sarà possibile assistere all’esibizione delle varie società sportive, le associazioni sportive presenti sfileranno per le vie cittadine a partire dalle 19.30; alle 20 la «Cena di inizio festa» a cura della Pro Loco, a seguire dalle 21 gioco a premi interattivo sempre nel padiglione enogastronomico della Pro Loco (Parco Spurgazzi) e alle 22 Serata Giovani con Energia, musica a 360°. Giovedì 18 alle 19 sempre nel padiglione della Pro Loco all’interno del Parco Spurgazzi, «La Cena delle associazioni» protagoniste della festa e dalle 22 «Filler Hoe» con staff artistico dal «Sabato estivo del Cacao» di Torino. Venerdì 19 alle 16.30 presso il Chiostro francescano in piazza Mazzini 2, l’associazione «Pozzo di miele» propone l’inaugurazione della mostra temporanea sulla storia dello stabilimento ex Bull e Honeywell, attualmente di proprietà della ditta Ar.Ma.Infissi, aperitivo in musica alle 18 nel Parco Spurgazzi, alle 19 la Cena del Palio dei bambini, alle 20.30 sfilata di apertura della Festa dell’Uva, alle 21 il Palio dei bambini nel Parco Spurgazzi e dalle 22 serata musica anni ’90-2000 con il gruppo «Just4deejays HIT DANCXE PARTY 90 e OLTRE». Sabato 20 alle 9.30 insediamento della commissione di valutazione dei vini e assegnazione del Grappolo d’oro 2025, alle 11 apertura della mostra di pittura dedicata al pittore calusiese Bruno Facciano nella chiesa dedicata a san Giovanni Decollato in piazza Ubertini, dalle 15 alle 24 l’arte di strada con i madonnari di Bergamo, alle 16 presso l’Enoteca regionale dei vini della Provincia di Torino presentazione del libro «La leggenda della Ninfa Albaluce» e presso la sede SPI CGIL Caluso in via Bettoja 80 il convegno sul tema “Acqua un bene prezioso ieri oggi domani” e sempre alle 16 inaugurazione, nel chiostro francescano, della mostra dedicata al pittore calusiese Franco Pinna a cura dell’associazione «Vivi la Biblioteca», dalle 16 alle 18 nel Parco Spurgazzi torneo di briscola organizzato in collaborazione con il Toro Club Caluso «D.Camosso». Dalle 19 apertura delle «Veje Piole» nel centro storico, nel Parco Spurgazzi la «Cena del sabato sera» organizzata dalla Pro Loco, alle 20 «La via degli artisti», intrattenimento per adulti e bambini in via Bettoja, dalle 21.30 nel parco Spurgazzi “Celentano Tribute Show” interpretato da Maurizio Schweizer (servizio cocktail bar) e in piazza Ubertini concerto del gruppo “Revok Band” cover pop Rock, dalle 23.30 Dj Ico e Dj Alexio in concerto allo Spurgazzi. Domenica 21, giornata dedicata alla Ninfa Albaluce. Dalle 10 alle 20 nel Parco Spurgazzi l’11^ edizione di «DiVino Canavese», degustazione di vini abbinata a prodotti tipici del territorio. Dalle 10 alle 18 in via Bettoja 80 (cortile SPI CGIL) esposizione dell’artigianato del territorio e mercato produttori km0 e hobbisti in piazza Mazzini e lungo il viale alberato di corso Torino. Alle 10 la Messa nella Chiesa Parrocchiale e a seguire in piazza Ubertini (Palazzo Municipale) premiazione del concorso «Grappolo d’oro» e proclamazione della Ninfa Albaluce 2025. Alle 12.30 apertura delle Veje Piole, alle 15 sfilata dei carri allegorici lungo le vie del centro storico, alle 17 Palio dei Rioni e delle Frazioni in piazza Ubertini, alle 19.00 nel Parco Spurgazzi “La Cena della 92^ edizione della Festa dell’Uva” organizzata della Proloco. dalle 21.30 nel Parco Spurgazzi “CAROLINA REAPERS” e dalle 23.30 “Allien cut”, team italiano di musica dance, sempre allo Spurgazzi.
Lunedì 22 alle 20.30 sfilata di chiusura dei Rioni e delle Frazioni con la Ninfa Albaluce accompagnata dalla banda Musicale Comunale e dall’Ordine delle Ninf (partenza da Piazza Ubertini), alle 22 premiazioni del Torneo “Il Boccio”, Palio adulti Rioni e Frazioni, miglior carro e miglior gruppo nelle sfilata.
Riconcilizione
Vivere e annunciare la riconciliazione. Si svolgerà sabato 20 presso l’Oratorio San Giuseppe, a Ivrea in via Varmondo 9 dalle 9 alle 12, l’Assemblea Diocesana nel corso della quale verrà presentata la Lettera Pastorale del Vescovo Sua Eccellenza Monsignor Daniele Salera e del Cammino diocesano per l’anno 2025/2026. Nel corso dell’iniziativa sono previsti incontri con i gruppi di Vicaria. L’invito a partecipare è rivolto ai sacerdoti, ai diaconi, ai consacrati e alle consacrate, ai rappresentanti delle Comunità Parrocchiali della Diocesi, delle associazioni e dei movimenti ecclesiali.
Candia Canavese
I 30 anni del lago di Candia
Si festeggeranno domenica 21 i trent’anni del Parco del lago di Candia, un traguardo importante che celebra e sottolinea la valenza territoriale di questa realtà lacustre. Nell’ambito della manifestazione SportCity Day 2025, alle 11 in zona lago, si svolgerà un momento di incontro istituzionale al quale saranno presenti autorità civili e cittadini. «Sono trent’anni del Parco, 1995-2025 – dichiara il sindaco Mario Carlo Mottino – trent’anni che io ho vissuto qualche anno come presidente, dall’ottobre del 2006 fino al 2011, finché c’è stato l’Ente di gestione, prima che la legge del 2009 sulla biodiversità, entrata poi in vigore il primo gennaio del 2012 demandasse la gestione dei parchi provinciali direttamente alle province. Sono stati anni belli, quelli della mia presidenza, un’esperienza positiva. I parchi sono importanti se sono gestiti e portati alla conoscenza della cittadinanza nel modo corretto. Purtroppo, non sempre a Candia è stato così, ci sono stati periodi, è inutile che ce lo nascondiamo, di conflitto, di discussione con la Città Metropolitana, e questo nei miei anni da sindaco. Per questa occasione mi sarebbe piaciuto che fossero presenti tutti coloro che, sia per la parte politica che operativa, hanno lavorato per il parco in questi trent’anni, purtroppo non sarà così. Antonio Saitta presidente della Provincia dal 2004 al 2014 non sarà presente, ci sarà l’assessore Marco Balagna, in carica quando io ero presidente del Parco, ci saranno direttori e dirigenti del passato, ci sarà il sindaco di Bollengo Luigi Ricca, che è stato presidente della Provincia e fu lui a firmare la delibera che faceva nascere nel 1995 il Parco a Candia.
Foglizzo
I 250 ani della parrocchia
Foglizzo si prepara al 250esimo anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena con due giornate ricche di eventi: il 21 e 22 settembre. Domenica 22 alle 11 ci sarà la Santa Messa presieduta dal Cardinale Giuseppe Bertello e concelebrata dal Vescovo di Ivrea Monsignor Daniele Salera presso la chiesa di Santa Maria Maddalena. Al termine della Messa, alle 12.30 presso la piazzetta Fratelli Rossio, a lato della chiesa, si svolgerà un pranzo di beneficenza organizzato dalla Pro Loco in collaborazione delle associazioni a favore della parrocchia. Il costo è 25 euro per adulti, 10 euro per bambini. Prenotazioni all’edicola Tavano allo 0119883054, alla farmacia Sandretto allo 0119883500 versando una caparra di 5 euro. La giornata proseguirà dalle 15 alle 16.30 con la visita alla chiesa parrocchiale, opera di Bernardo Antonio Vittone, e alla chiesa di San Giovanni, eccezionalmente aperta per l’occasione. Sarà pure aperto il Museo dalla Saggina alla Scopa dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì 22 settembre alle 21 presso il salone consiliare del castello si svolgerà una conferenza sulla storia della chiesa parrocchiale tenuta dal parroco don Gianmario Cuffia. La conferenza è promosso dall’Unitre sezione di Foglizzo. Una manifestazione importante per ricordare 250 anni di fede e storia legata alla chiesa parrocchiale di Foglizzo.
Montanaro
Corriamo per Simone
E’ giunto alla quinta edizione l’evento di raccolta fondi «Corriamo per Simone», organizzato da Piccolo Grande Guerriero, CRAL GTT e Volley Montanaro, che si svolgerà domenica 21 settembre a partire dalle 8 con le iscrizioni e rituro pettorali e pacco gara in via Caluso. Alle 9.30 parte la corsa podistica di 10 chilometri, alle 9.45 ci sarà la camminata a passo libero di 5 chilometri, alle 11.30 corsa per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 12 anni per 800 e 1500 metri. La giornata proseguirà nel pomeriggio con intrattenimenti dalle 14 per tutti i bambini.
Cavagnolo
Festa Casa Mosso
Dal 19 al 21 settembre, la frazione di Casa Mosso di Cavagnolo si anima per celebrare la tradizione con un programma ricco di eventi per tutte le età.
Venerdì 19 settembre: serata Rock e Pesce. La festa inizia venerdì 19 con una serata pesce alle 19.30, che propone un menù completo di antipasto, frittura e dolce. La prenotazione è obbligatoria e si può fare chiamando il numero 011/9151305. A seguire, alle 21.30, arriva il concerto rock della O.D.C. Italian Rock Cover Band, che farà ballare tutti con la sua musica. Sabato 20 Settembre: Gusto e Tributo ai Pooh. La festa continua con l’apertura dello stand gastronomico alle 19, dove potrete gustare specialità come agnolotti, costine, spiedini e patatine. Alle 21.30, la serata si anima con il tributo ai Pooh del gruppo “LEGEND”, che vi farà rivivere i grandi successi della storica band italiana.
Domenica 21 settembre: Tradizione e Pranzo campagnolo coni l fritto misto piemontese. Alle 9.30 si terrà il 45° Raduno Macchine Agricole, un omaggio ai partecipanti che riceveranno un ricordo e potranno godere di un rinfresco.
Alle 11, è prevista la Santa Messa con la benedizione dei mezzi agricoli. Anche per il pranzo la prenotazione è obbligatoria, chiamando il 347/3676332. La giornata si conclude alle 15 con il Pomeriggio del Bambino, che include la “rottura delle pignatte”.
La festa di Cavagnolo è un’occasione perfetta per ritrovarsi, celebrare la comunità e passare del tempo di qualità con buon cibo, musica e divertimento.
Verrua Savoia
Serata con l’Anpi
Si terrà venerdì 19 settembre un importante evento culturale e di dibattito presso la Sala Polivalente, in località San Giovanni 65 a Verrua Savoia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici della Biblioteca di Verrua Savoia in collaborazione con la sezione ANPI di Crescentino, Verrua Savoia e amici, e il Gruppo L’Ambiente è OraSile, vedrà la presentazione del libro di Giovanni Carlo Bonotto, «Ampliamento dell’abisso o costruzione di ponti: neocolonialismo, Oriente e migranti». L’incontro, che avrà inizio alle ore 20.45, offrirà un’occasione per riflettere su tematiche di stringente attualità. Il libro, che si avvale della prefazione di Paolo Triolo e dell’appendice a cura di Luciano Cannone, invita a un’approfondita analisi delle dinamiche globali che influenzano i flussi migratori e i rapporti tra le culture.Il dibattito si propone di affrontare un tema cruciale: come promuovere una conoscenza reciproca tra le diverse culture per abbattere i muri del fanatismo e dei nazionalismi. A discutere del libro e dei suoi contenuti saranno l’autore, Giovanni Carlo Bonotto, e Luciano Cannone. L’evento sarà introdotto e moderato da Silvio Bertana.
Cocconato
Palio
L’atmosfera comincia a scaldarsi. Gli stendardi dei borghi tappezzano case e strade in ogni angolo del paese. Le squadre perfezionano le strategie della corsa, mettono a punto i dettagli della sfilata, ma nulla trapela, fino al giorno della disputa del Palio. Nel prossimo week-end ci sarà la prima immersione nella quotidianità di un tempo, con la Fiera Medievale. Sabato, dalle 18, e domenica dalle 10 alle 18, i borghi allestiranno scene di vita medievale animate: artigiani, fabbri, cartomanti offriranno le loro creazioni e i loro servigi. Le taverne proporranno piatti cucinati secondo le ricette dell’epoca. Spettacoli e animazioni riempiranno di vita le vie del borgo con il giullare «Milfo Lo Buffon», la Compagnia del Coniglio, i rapaci de «Il Mondo nelle Ali», e i cavalli del Centro Ippico «La Balzana» per cavalcate e attività didattiche.
Culmine della serata di sabato, alle 22, la suggestiva cerimonia di investitura del Capitano del Palio.
La settimana successiva l’evento clou del 56° Palio: la corsa degli asini, preceduta dalla sfilata del corteo storico.
Tutte le fasi saranno accompagnate dagli sbandieratori di Ferrere.