evento

Una Patronale di Madonnina speciale

Tanti momenti emozionanti

Una Patronale di Madonnina speciale

La Festa Patronale di Madonnina è da sempre in grado di riunire tutte le comunità religiose non solo di Verolengo, ma anche del Chivassese. È un momento di grande gioia e devozione che negli anni è cresciuta, proponendo, oltre agli appuntamenti religiosi che rimangono comunque i momenti più importanti dell’intero inizio mese di settembre, anche quelli enogastronomici, danzanti, culturali e sportivi. Perché Madonnina è il cuore pulsante di questo paese.

Una Patronale di Madonnina speciale

Così, il lungo weekend di eventi si è aperto nella serata di giovedì scorso quando, al termine della novena, è andato in scena il concerto delle bande musicali di Verolengo e di Vestigné che lo hanno concluso con un brano che li ha visti suonare insieme.

Venerdì è stato invece il momento dell’inaugurazione di VeroLeggo. Lì, dove la Pro Loco ha già realizzato il bookcrossing, si è svolto il pomeriggio dedicato alla lotta alla violenza sulle donne con Lina Borghesio di Punto a Capo e il docente di arte e immagine dell’Istituto Comprensivo di Brusasco, Mirco Gelmetti.

La manifestazione, dopo questo momento di riflessione, è proseguita con l’apertura dello stand gastronomico della Pro Loco di Lidia Albano e l’intrattenimento musicale che ha invaso di pubblico tutto il centro con la Sharyband. Intanto, i fedeli al Santuario della Madonnina hanno potuto vivere una funzione molto speciale celebrata dal cardinale Roberto Repole, dal vescovo di Ivrea Daniele Salera e dal parroco don Valerio D’Amico.

Le borse di studio

Sabato invece spazio agli studenti meritevoli che, per l’ottavo anno consecutivo, ha visto l’Amministrazione comunale premiare chi si è distinto nell’anno scolastico concluso a giugno. Rosanna Giachello, insieme alla sua amministrazione, ai membri della commissione Mario Cena e don Valerio, al comandante della Compagnia dei carabinieri di Chivasso Urbano Marresee al comandante dei carabinieri di Verolengo Antonino Pane ha premiato: Elena Ariana Stoica, Cecilia Sprocatti, Martina Balza, Leonardo Varrese, Giulia Gabriela Amari, Cristina Rosa Loiero, Matilde Tanini, Michele Gai, Greta Sartori, Chiara Di Bicaro, Michelle D’Amico, Adriano Loiero, Gloria Perrotta, Sofia Trecca, Chiara Grappoli, Aurora Loiero, Sofia Ginetti, Giulia Bobbino, Thomas Sejdoovic, Jonathan Conti, Delia Maria Andali, Daniele Modi, Giulia Paolucci, Emanuele Budau, Riccardo Barbiero, Savannah Poggi, Andrea Chiara Bretto, Michelle Cirlani, Miriam Modella, Carlotta Prai, Francesco Cena, Giorgia Mazzeo, Simone Actis, Tommaso Branca, Orlando Rossi, Lorenzo Cicilio, Mirko Ceolin, Claudia Cairoli, Simone Conte, Giulia Spreafico, Lisa Varalda, Morena Barbera, Noemi Mottadelli, Noemi Damiato, Luca Tapra, Letizia Bolognini, Stefano Coppola, Narcisio Budau, Lorenzo Natali, Gabriele Filloramio e Massimo Celi.

Il pomeriggio, invece, è stato dedicato all’incontro con la delegazione francese di La Verpilliere con la quale stanno proseguendo i rapporti, anche in vista di nuovi progetti che coinvolgano anche gli studenti delle due realtà. La serata si è conclusa con la cena preparata e servita dai volontari Pro Loco e poi tutti in pista con il Lido 2.0.

La funzione religiosa

Domenica, uno dei momenti più partecipati con la Santa Messa al Santuario della Madonnina, celebrata da don Valerio alla presenza dei priori Simona Cibrario ed Alberto Autino, delle autorità civili e militari oltre che molti fedeli. Durante i ringraziamenti don Valerio ha sottolineato: «In questo anno, un po’ di polvere l’abbiamo fatta ed è stato da pulire a causa dei lavori dell’impianto elettrico, in cui bisognava ripristinare la Chiesa tutte le settimane. Così anche per l’impianto del nuovo organo. Ringrazio per la disponibilità i tanti, silenziosi, volontari che ogni giorno permettono che il nostro santuario diventi sempre più bello, perché se noi abbiamo una Regina speciale, con sua casa deve diventare sempre più bella. Ringrazio tutti i volontari parrocchiali, i collaboratori che quotidianamente stanno dietro a me, non perché io voglia fare delle cose esagerate, ma perché le nostre Chiese, in modo particolare il nostro santuario, richiede un lavoro continuo e quotidiano: allora davvero ringrazio tutti. Dico alcune cose sui lavori: l’impianto elettrico è finito, è stato inaugurato e ringrazio quanti signori, gruppi, persone, anonimi che stanno sostenendo questa opera che è ancora in parte da pagare. Ringrazio anche quanti cittadini italiani, ma anche parrocchiani e verolenghesi hanno destinato nei due anni passati il 5 per mille alla Fondazione del Santuario della Madonna, perché in questi giorni ha ricavato per il 2024 la somma di 10.837 euro. Come fondazione abbiamo deciso di investirli per la restaurazione delle quattro statue del santuario. Partiremo dalla Statua di San Giuseppe. La Soprintendenza ci chiede non soltanto di restaurare la statua, ma anche la sua nicchia perché i colori non sono quelli originali. Prego, spero, per la festa di San Giuseppe che possa risplendere del colore originale. Abbiamo poi già avuto tutte le pitture autorizzate e i permessi per poter partire con i lavori al presbiterio, quindi anche della cupola degli altari. Ecco, quando finiremo di pagare l’impianto elettrico partiremo. Quest’anno poi per motivi di sicurezza abbiamo dovuto cambiare le finestre del santuario perché rischiavano di crollarci sulla testa. Ci tengo a sottolineare un appuntamento importante qui nel nostro santuario. Dal 3 al 7 novembre si terrà a Torino il 59esimo Convegno nazionale dei rettori di santuario. Dunque verranno nel nostro santuario tutti i rettori dei santuari in Italia. Abbiamo vinto una bella occasione anche per rilanciare a livello nazionale il nostro santuario».
Dopodiché la processione dal santuario al centro, come già per l’arrivo dei priori al santuario, accompagnati dalla banda musicale.

Il palio

Al pomeriggio non sono mancati altri momenti importanti come l’incontro dei giovani a VeroLeggo e il Palio dei Bimbi. Anche domenica è stato possibile assaporare le bontà della Pro Loco e vivere una serata di musica con la Revok Band.

Il lunedì di festa

Ad aprire la settimana di celebrazioni la Santa Messa al santuario celebrata dal vescovo di Ivrea, monsignor Salera insieme a don Valerio e a moltissimi parroci del territorio della Diocesi di Ivrea e non solo.
Al termine della funzione, don Valerio ha ringraziato nuovamente tutti tra cui i priori che sabato termineranno il loro mandato e quelli che invece lo inizieranno, Adriano Zambonin e Marina Vecchia. E poi giunto il momento dell’annuncio dei sottopriori, coloro che saranno in carica dal terzo sabato di settembre del 2027, Raffaello Lucchese e Fabiola Sortino.