opere pubbliche

Ex asilo, i lavori sono in ritardo ma saranno terminati entro l’anno

Sarà il centro per le famiglie

Ex asilo, i lavori sono in ritardo ma saranno terminati entro l’anno

Proseguono, seppur con qualche ritardo, i lavori di riqualificazione dell’ex asilo di via Umberto I, un progetto significativo finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un importo complessivo di 3 milioni e 300 mila euro. I lavori sono stati formalmente consegnati il 29 novembre 2023 mentre il contratto è stato firmato il 28 maggio 2024.

Ex asilo, i lavori sono in ritardo

Nel corso dei lavori, si sono verificate delle sospensioni e delle successive riprese, ed è stato quindi necessario prorogare il termine dell’opera. Inizialmente, la conclusione dei lavori era prevista per il 16 luglio ma la ditta esecutrice ha chiesto una proroga di 70 giorni, ed il termine è stato spostato al prossimo 25 settembre. «Ci sono stati dei ritardi che hanno comportato una rimodulazione del cronoprogramma- spiega il sindaco Fulvio Gallenca- La scadenza programmata a settembre è stata ulteriormente spostata al 18 dicembre. Ci sono state alcune complessità perchè si tratta di un bene vincolato che ha richiesto maggiori approfondimenti sia in fase di approvazione del progetto che durante la realizzazione dei lavori. Si è reso necessario eseguire dei saggi esplorativi per acquisire una conoscenza più approfondita della storia e delle caratteristiche architettoniche dell’edificio. Si prevede comunque di rispettare i termini di conclusione della riqualificazione della struttura previsti per dicembre e i tempi conclusivi di collaudo, fissati per giugno 2026».

Saranno terminati entro l’anno

La tempistica, dunque, rappresenta l’unico aspetto da seguire ma non dovrebbe creare particolari criticità. Al termine dei lavori, questa storica struttura (che in passato aveva ospitato il municipio e successivamente l’asilo gestito dalle suore), sarà trasformata in un moderno centro polifunzionale. L’intervento di riqualificazione permetterà all’edificio di diventare un punto di riferimento per le famiglie. I lavori eseguiti in questi mesi non solo restituiranno vita a un edificio di grande valore storico e simbolico per la comunità, ma permetteranno anche di realizzare un luogo innovativo e funzionale, pensato per rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie. Il nuovo centro sarà destinato a diventare un punto di riferimento per il territorio, grazie all’attivazione di servizi integrati rivolti alla prima infanzia. Gli spazi, progettati secondo criteri di inclusività, sicurezza e sostenibilità, ospiteranno attività educative e ludiche. L’opera si inserisce pienamente negli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.