EVENTO

Domenica 28 settembre si corre il Palio degli Asini a Cocconato

Il vincitore, invece, sarà incoronato con lo stendardo del Palio, che porta con sé gloria e onore per tutto il borgo.

Domenica 28 settembre si corre il Palio degli Asini a Cocconato

Domenica 28 settembre a Cocconato, “riviera del Monferrato”, paese inserito tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si svolgerà la 56ª edizione del tradizionale Palio degli Asini, appuntamento clou che coinvolge l’intera comunità e richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Si corre il Palio degli Asini a Cocconato

Il Palio di Cocconato, nato nel 1979, non è soltanto una corsa, ma una vera e propria rievocazione storica: i sette borghi del paese – Airali, Brina, Colline Magre, Moransengo, San Carlo, Torre e Tuffo – si sfidano lungo un mese di eventi che culminano proprio nella corsa della quarta domenica di settembre.

Gli eventi

Alla vigilia del Palio, sabato 27 settembre, alle 19:00, una suggestiva sfilata storica con i nobili, i gonfaloni del borgo dei Conti Radicati e il Capitano del Palio guiderà il pubblico fino al Cortile del Collegio, dove andrà in scena il Grande Banchetto medievale, animato dai Fulet d’la Marga.
Il menù proporrà un percorso tra i sapori del territorio: robiola di Cocconato con pere al Barbera, carne cruda con vinaigrette alla senape, sformato di zucca con fonduta di toma, agnolotti di robiola ed erbe aromatiche, torta di nocciole con zabaione, il tutto accompagnato da vini locali. Prenotazioni obbligatorie entro il 24 settembre (23 euro a persona): cocconatoufficioturistico@gmail.com – 0141 600076.

Domenica 28 settembre, dalle 14:00, prenderà il via la 56ª edizione del Palio degli Asini. Dopo il corteo storico, la corsa scatterà alle 16:30, tra piazza Melchiorre e piazza Cavour. I sette borghi si sfideranno in un circuito cittadino cosparso di fieno, articolato in batterie e finale: vincerà il borgo il cui asino, insieme ad almeno un palafreniere, taglierà per primo il traguardo. Gli sconfitti della batteria di recupero riceveranno l’acciuga. Il vincitore, invece, sarà incoronato con lo stendardo del Palio, che porta con sé gloria e onore per tutto il borgo.

Le parole del sindaco

Dice Monica Marello, sindaco di Cocconato: “Questo è, senza dubbio, il periodo più bello dell’anno per il nostro paese: un momento in cui tutta la comunità si ritrova unita e in cui Comune e associazioni locali collaborano con entusiasmo per valorizzare Cocconato. Il Palio resta l’evento simbolo, capace di coinvolgere ogni angolo del paese, frazioni comprese. Sono orgogliosa di promuovere manifestazioni che, anno dopo anno, hanno visto crescere la loro qualità, grazie a una cura meticolosa dei dettagli. Penso in particolare alle cene, momenti che esaltano la nostra tradizione e la vocazione enogastronomica per cui Cocconato è conosciuta. Il Palio rappresenta naturalmente un investimento importante, che ci ripaga con atmosfere uniche e momenti di grande calore umano, capaci di unire la comunità e regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile»