CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 4 e domenica 5 ottobre)

Tra gli appuntamenti più attesi c'è il Trail delle Colline

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 4 e domenica 5 ottobre)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Montiglio

La Fiera del Tartufo

Prendono il via le fiere del tartufo bianco nel Monferrato, protagoniste di tutti i prossimi fine settimana fino alla fine di novembre. Si tratta di un susseguirsi di cinque manifestazioni nazionali e internazionali in cui è possibile scoprire un territorio unico, accompagnato da un’ospitalità genuina e da sapori autentici.
A dare il via alla rassegna sarà la Fiera Nazionale del tartufo di Montiglio Monferrato, in programma per domenica 5 e domenica 12 ottobre. Ci sposta poi a Moncalvo, per la sua Fiera nazionale prevista per domenica 19 e per sabato 25 e domenica 26 ottobre. Si prosegue con la Fiera dei Santi, Fiera Nazionale del tartufo bianco a San Damiano d’Asti, di scena domenica 2 e lunedì 3 novembre. La Fiera nazionale del tartufo bianco di Montechiaro si svolgerà invece domenica 9 novembre. Il gran finale è affidato alla Fiera Internazionale del tartufo «Trifola d’or», in programma a Murisengo Monferrato per domenica 16 e domenica 23 novembre. Si tratta di appuntamenti da non perdere!

Doppio appuntamento domenicale con la Fiera Nazionale del tartufo di Montiglio. Domenica 5 ottobre in programma tantissime iniziative: dall’esposizione dei tartufi in gara per il premio «Il Cane d’argento» al «Premio Pro Loco» per il miglior esemplare singolo di Tuber Magnatum Pico, passando per il lancio dei paracadutisti con il bandierone di Montiglio in piazza Regina Margherita e lo stand gastronomico coperto nell’area manifestazioni in via alla Stazione. La cucina proporrà, per entrambe le domeniche, piatti tipici per un’esperienza di gusto indimenticabile, con alternative vegetariane: ecco dunque salumi monferrini, tomino con tartufo, insalata di fagioli e carne cruda con tartufo, tortino di verdure con fonduta e tartufo, agnolotti al Castelmagno con tartufo, uovo al tegamino con tartufo e torta montigliese. Attenzione: non serve la prenotazione.
Attenzione poi alla novità 2025: il tartufo sarà cucinato in diretta dagli studenti e delle studentesse dell’Istituto Alberghiero «G.Penna» di San Damiano d’Asti in quello che è stato chiamato «Cooking Truffle Show», ovvero una lezione pratica tutta da ammirare. Le ricette di domenica 5 ottobre saranno uovo poché con fonduta e tartufo nero (un classico), ma anche tajarin con tartufo bianco e scampi (a dimostrazione della duttilità del tartufo e della sua abbinabilità). Il «Cooking Truffle Show» si ripeterà anche domenica 12 ottobre.

Il «treno storico del tartufo», ovvero il «Trifula Express» è ufficialmente ripartito, pronto per un viaggio che porterà dritto nel cuore dei sapori e delle tradizioni del Monferrato, soluzione ideale per vivere la Fiera Nazionale di Montiglio in un modo unico e indimenticabile. Il 5 ottobre partirà da Torino Porta Nuova, poi Torino Lingotto, Asti e arriverà in Fiera alle 11.15, con ritorno alle 16.45. Il 12 ottobre ecco invece la partenza da Biella, poi tappa a Santhià, a Chivasso e arrivo in Fiera alle 11.15, con ripartenza alle 16.45. Il pacchetto completo del «Trifula Express» comprende viaggio in treno a/r, assistenza accompagnatori, guida e animatori a bordo del treno, navetta da per la stazione, pranzo a base di tartufo, visita guidata di Montiglio Monferrato. Esistono poi la versione senza pranzo (confermando tutto il resto) e il pacchetto base, solo treno, senza quindi guide, navette riservate, pranzo e animazione.

Infine non va dimenticata la presenza della mostra «Curiosità dell’archivio storico di Montiglio» a cura di Giorgio Macchia; della mostra d’arte «Tracce» di Guido Tommaone, Laura Berruto e Mirto Lupo, in ricordo di Angela Calella; la personale di Beppe Avvanzino «Atmosfere odierne e del passato»; la mostra di arte contemporanea di Pongo 3D a cura di POW Gallery, la mostra «La Ferrovia Chivasso-Asti» a cura di Co.M.I.S. e Archivio di Stato; l’esposizione «Montiglio Monferrato Modellistico nel progetto Loco-Monferrato», la mostra fotografica «I colori di Montiglio Monferrato» e il «Germinale Monferrato Art Fest», ovvero arte contemporanea diffusa, con ad esporre Luca Arboccò.
In ultimo le attività di formazione/informazione «Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali» in collaborazione con A.T.A.M. e le visite ai gioielli di Montiglio, ossia la Pieve Romanica di San Lorenzo e la Cappella di Sant’Andrea.

Chivasso

Trail delle Colline

Inizia il conto alla rovescia il «Trail delle Colline»: domenica 5 ottobre si svolgerà infatti la settima edizione della manifestazione nel cuore verde delle colline chivassesi organizzata dalla Asd Hope Running Aps in collaborazione con l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus.
Tra gli atleti e gli appassionati c’era grande apprensione per il suo regolare svolgimento, ma il Comitato Organizzatore ha sciolto ogni dubbio.
Confermatissimo il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: stiamo parlando del TdC Corto e del TdC Dog, l’entusiasmante corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe che edizione dopo edizione sta crescendo di interesse.
Non mancherà ovviamente anche l’appuntamento più atteso, l’eco-camminata solidale di 7 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri: un autentico fiume di persone che si inerpica sui sentieri e sulle strade che dal cuore di Chivasso giunge sino al piazzale della chiesa romanica di San Genesio.
Come noto, invece, non sarà disputato il TdC Lungo di 28 chilometri.
«Il maltempo dello scorso aprile – ha spiegato Giovanni Mirabella, presidente della Hope – ha causato diversi danni in tutta la collina e inevitabilmente ha toccato anche i sentieri sui quali ogni anno organizziamo il TdC, manifestazione valevole come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti. Volevamo però mandare un importante messaggio di ripresa e di vicinanza a tutta la popolazione colpita dall’alluvione».
Lo stesso Mirabella rivolge un invito a tutta la cittadinanza, oltre che ovviamente ai partecipanti a questa manifestazione: «Aiutiamo gli amici della Sezione di Chivasso del Club Alpino Italiano, che si occupano della manutenzione della sentieristica della collina, molto fitta e frequentata.
Pulizia, decespugliatura, ripristino degli scalini e spianata dei percorsi: c’è molto da fare sia sul Sentiero Berruti, il fiore all’occhiello della Sezione, sia sugli altri sentieri collinari.
Un grazie di cuore lo rivolgiamo a Gianni Capello ed ai i volontari del CAI per tutto quello che fanno con impegno, passione e amore per il nostro territorio».
Una novità è la modifica del percorso nel primo tratto, percorso che dal Canale Cavour attraverserà i parchi del Bricel e del Sabiunè fino alla «Panchina Gigante».
Quest’anno, i fondi raccolti saranno utilizzati per acquistare attrezzatura per il CAI di Chivasso, mentre il ricavato della passata edizione andrà a costituire la borsa di studio in memoria di Fabio Santa, grande amico del TdC.
Per informazioni e iscrizioni, www.traildellecolline.it e https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56494
Ecco gli orari del TDC (ritrovo e partenza in piazza della Repubblica): alle 8 ritrovo 15Km/Tdc Corto; alle 9 partenza singolo competitivo; alle 9.30 partenza Dog Trail; alle 10 partenza della camminata da 7km «Insieme per il sentiero Berruti», secondo «Memorial Fabio Santa».

Festa di San Francesco

Due gli appuntamenti organizzati presso la parrocchia della Madonna di Loreto (ex Cappuccini) in occasione delle celebrazioni per il «Transito» di San Francesco d’Assisi.
Venerdì 3 ottobre, alle 18, Santa Messa e celebrazione del Transito, ovvero la morte del santo avvenuta la notte del 3 ottobre 1226 ad Assisi, «Momento in cui la sua anima lasciò il corpo e ascese al cielo».

Sabato 4, festa di San Francesco, chi lo desidera potrà unirsi con mezzi propri al gruppo della Fraternità OFS di Chivasso per partecipare alla celebrazione che si terrà a Torino, alle 20.30, presso la chiesa di via San Francesco d’Assisi 11. Partenza dal viale dei Cappuccini alle 18.40 circa.

Domenica 5 ottobre, alle 15.30, presentazione del libro «Il mondo rovesciato di Gesù», di Beppe Giunti e Andrea Tomasetto, alla presenza degli autori.

Teatro dei Passi Perduti

Ritorna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno chivassese: il «Teatro dei Passi Perduti», giunto quest’anno alla sua 26ª edizione, in coprogettazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Chivasso.
La rassegna si svolgerà come sempre al Teatrino Civico di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, con inizio degli spettacoli alle ore 21. Il cartellone propone quattro titoli di forte impatto, che mescolano memoria, impegno civile e riflessioni contemporanee.
Sabato 4 ottobre la rassegna si aprirà con «Antropolaroid», di e con Tindaro Granata (Proxima Res), spettacolo pluripremiato con il Premio Fersen 2012 e il Premio Mariangela Melato 2013. Un viaggio nelle radici e nella memoria, capace di dimostrare come il presente arrivi al futuro solo se proviene dal passato.

Locali storici, appuntamento da Bonfante

C’è tutta l’Italia nell’attesissimo evento che sabato 4 ottobre vedrà protagonisti i Locali Storici con il loro invito a partecipare alle visite speciali, alle degustazioni, ai menù dedicati e al racconto delle meravigliose storie che intrecciano gusto e storia. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Locali Storici d’Italia, vede protagonista anche il Piemonte con numerosi locali e iniziative alla scoperta, e questo è il tema di quest’anno, della storia e del gusto d’Italia, che meravigliosamente si intrecciano nei locali storici in particolare nelle città e località piemontesi dove si è saputo conservare ricette antiche, preservare il gusto e la tradizione, offrire ospitalità, delizie e gesti d’amore a tutti gli avventori nel corso dei secoli salvaguardando memorie, sapori e gusto e donando, indubbiamente, anche il proprio contributo a quel tesoro che è la cucina italiana, oggi pronta per l’auspicabile nomina a Patrimonio Unesco.
L’invito ad esserci, a conoscersi, al racconto delle grandi storie e del gusto, delle infinite bontà e dei tanti segreti quest’anno attraversa il Piemonte.
A Chivasso, il Caffè Pasticceria Bonfante (visita guidata e degustazione) è il regno dei «Nocciolini» (in origine «Noasetti») squisiti dolcetti della tradizione con nocciole Piemonte, zucchero e albume creati da Giovanni Podio e famosi in tutta Italia. Il locale è un gioiello Liberty completamente originale, con marmi, specchi, banconi e boiserie in noce finemente decorati.

Chivasso in musica

In programma per sabato 3 ottobre, alle 21, presso il Santuario della Madonna di Loreto (Cappuccini), il secondo concerto della rassegna autunnale «Chivasso in Musica 2025».
L’appuntamento, nell’ambito della «Settimana Francescana», si svolge con la collaborazione ed il sostegno del Rotary Club di Chivasso guidato da Claudio Geda.
Il concerto, a carattere monografico, è dedicato al compositore, tra i più rappresentativi del periodo barocco, Franz von Biber, nato nel 1644 e morto nel 1704.
Si potranno ascoltare alcune tra le più significative Sonate del Rosario che vennero scritte nel 1674 e, precisamente: la Sonata Prima dedicata all’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria, la Sonata Terza per la nascita di Gesù a Betlemme, la Sonata Settima della flagellazione di Cristo, la Sonata Decima per la Crocifissione di Gesù e la Sonata Quindicesima dedicata a Maria incoronata Regina del Cielo e della Terra.
Protagonisti del singolare appuntamento concertistico sono: Antonello Molteni (violino barocco), Gabriele Del Miglio (arciliuto), Paola Colombo (violoncello) e Danilo Costantini (claviorgano). L’ingresso è ad offerta libera.

Crescentino

I 40 anni della Croce Rossa

Crescentino si prepara a un nuovo, importante evento dopo il grande successo di pubblico del concerto tenutosi sabato 20 settembre al Teatro Cinico Angelini.
Domenica 5 ottobre, alle 16, il Teatro «Mimmo Càndito» di piazza Caretto 5 ospiterà l’evento «Break the silence». Sarà un’occasione speciale per celebrare il quarantennale della Croce Rossa e il decimo anniversario dello sportello «Rompi il Silenzio», con un focus sulla sensibilizzazione contro la violenza. L’incontro vedrà la partecipazione di Mariachiara Cataldo, autrice e presidente dell’Associazione Break of Silence.

 Saluggia

«Do you speak English?»

Dopo la pausa estiva, la Biblioteca Civica di Saluggia è lieta di annunciare la ripresa degli incontri di conversazione in lingua inglese con il ciclo «Do you speak English?». L’iniziativa, ormai attesa e apprezzata da numerosi partecipanti, torna in programma per offrire un’occasione stimolante di pratica linguistica.
Il primo incontro è fissato per sabato 4 ottobre alle 15. Come di consueto, le «divertenti chiacchierate in inglese» saranno guidate da Teresa Caon.

Tra dialoghi leggeri e conversazioni più articolate, ogni partecipante potrà trovare il proprio modo di prendere parte all’incontro, senza il timore di pressioni o giudizi. È un’ottima opportunità per imparare divertendosi, incontrare nuove persone e trascorrere un pomeriggio stimolante.

«Doppio Lucio. Omaggio a Dalla e Battisti»

Dopo il successo musicale, l’ex chiesa di San Francesco di Saluggia si prepara ad accogliere un nuovo e affascinante appuntamento, questa volta dedicato all’arte visiva. La cittadinanza è invitata a visitare la mostra «Reverso – 100 fiori ed altro». L’esposizione sarà visitabile dal 3 al 12 ottobre.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per le 18 di venerdì 3 ottobre.
Gli orari di apertura al pubblico per l’intera durata della mostra saranno dalle 9:30 alle 12:30, dalle 16 alle 19 e poi dalle 21 alle 23.
L’iniziativa vede la collaborazione di diverse realtà, tra cui il Comune di Saluggia, la Collezione Matrem e Comunità Siloe.

Verolengo

Una Rosa per Norma Cossetto

La settima edizione dell’iniziativa «Una Rosa per Norma», promossa dal Comitato 10 Febbraio, si prepara a toccare i Comuni di Verolengo e Torrazza Piemonte per onorare la memoria di Norma Cossetto, studentessa istriana uccisa nel 1943. Le celebrazioni si inseriscono in un ampio calendario di eventi che si svolgeranno in diverse località della Provincia di Torino.

A Verolengo, l’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 15. La cerimonia si terrà presso la panchina tricolore Norma Cossetto situata nel parco giochi di via Giuseppe Di Vittorio. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Verolengo.

Torrazza Piemonte

Una Rosa per Norma Cossetto

Domenica 5 ottobre, l’iniziativa “Una Rosa per Norma Cossetto” a Torrazza Piemonte, è prevista per le 16.30. Il luogo scelto per la cerimonia è piazza Martiri delle Foibe, all’incrocio con via Roma e via Francesco D’Assisi.
Il Comitato promotore invita le popolazioni a prendere parte a questi due importanti momenti affinché la memoria di Norma Cossetto rimanga viva sempre.

Festa Santissimi Angeli Custodi

La comunità di Borgoregio si prepara a vivere un intenso fine settimana di fede e tradizione in occasione delle celebrazioni dedicate ai Santi Angeli Custodi. Venerdì 3 ottobre, alle 20, in piazza Giovanni XXIII, la recita del Santo Rosario, a cui seguirà la Santa Messa. Sabato 4 ottobre alle 20.30, nella Cappellania di Borgoregio, è una Catechesi tenuta da Cristina Siccardi sul tema «Gli Angeli Custodi: conoscerli davvero per camminare con loro». La giornata culminante sarà domenica 5 alle 10.30 con la Santa Messa Solenne Unica, che vedrà la partecipazione dei priori uscenti Cinzia Bonisolo e Mauro Nebbia e di quelli nuovi, Mara Perino e Federico Momo. Al termine della Messa, seguirà la tradizionale processione tra le vie del paese.

Rondissone

Messe in parrocchia

La comunità di Rondissone si prepara a celebrare la figura di San Francesco d’Assisi con un programma di funzioni religiose che si svolgeranno nel prossimo fine settimana. Un’occasione di raccoglimento e preghiera, che vedrà la partecipazione dei fedeli nelle celebrazioni dedicate al Santo. Le celebrazioni prenderanno il via venerdì 3 ottobre con un momento particolarmente significativo. Alle 18, infatti, sarà officiata la Santa Messa dedicata a San Francesco d’Assisi direttamente nella suggestiva Cappella di San Francesco e Santa Caterina. Il calendario delle funzioni proseguirà poi nel weekend: sabato 4 ottobre la Santa Messa è in programma alle 18. Domenica 5 ottobre la funzione religiosa si terrà al mattino alle 11.

Mazzè

Festa Patronale

Tutto pronto per la patronale di San Francesco organizzata a Tonengo dalla Pro Loco da venerdì 3 a lunedì 6 ottobre nel Palaeventi. Un concerto sarà eseguito dalla banda musicale «La Fiorita» venerdì 3 alle 21. Sabato 4 alle 14 ci sarà «Tracce», una visita guidata al Museo Diffuso della Resistenza a Torino. Alle 20 merenda sinoira seguita alle 22 da Mega Mix Mania. La 33esima edizione della Sagra del Canestrel Tunengheis è domenica 5 mentre alle 21 la compagnia «Rosso di sera» porterà in scena «Comic Show». Lunedì 6 alle 20 paella e alle 21.30 musica con Enrico Negro.

Montanaro

La Via dal Gust-sota i porti dal Burcanin

Tutto pronto per la 19esima edizione di «La Via dal Gust-sota i porti dal Burcanin» organizzata sabato 4 dalla Pro Loco in collaborazione delle realtà del territorio per le vie del paese e in piazza. La manifestazione enogastronomica quest’anno avrà una notevole presenza di stand che proporranno menù diversi a base dei prodotti locali. I canestrelli saranno sicuramente i protagonisti ma anche le altre eccellenze del nostro territorio. Novità di quest’anno è «Burcanin Spritz», una passeggiata nel «Tempo che fu», alla scoperta del passato. I partecipanti, guidati dalla Pro loco culturale, partiranno alle 17.30 da piazza Luigi Massa per visitare il borgo storico. Alle 19 apriranno gli stand dei Cantoni e delle associazioni, dei bar e dei ristoranti. Un appuntamento da non perdere ricco di novità.

Monteu da Po

Festa della Madonna del Rosario

Monteu da Po è pronta a vestirsi a festa. Il presidente Giovanni Facco e tutta la Pro Loco sono all’opera la patronale della Madonna del Rosario, che animerà il paese nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2025. Come da tradizione, il cuore della manifestazione sarà piazza Bava, dove verrà allestito un padiglione coperto. L’edizione 2025 gode del sostegno del Consiglio Regionale, del patrocinio del Comune, della Regione e della Città Metropolitana di Torino, ed è realizzata in collaborazione con UNPLI Nazionale e con il Distretto del Commercio “Collina Monferrato Torinese”. Venerdì 3 ci sarà l’inaugurazione della mostra «San Grato in arte»; alle 20 la Cena con Gran frittura di pesce e a seguire la serata musicale con Fabry Deejay e drink by XXL Cafè. Sabato 4 dalle 15 ci sarà il Torneo di calcio al campo sportivo; alle 16 la XVI Stramonteu, corsa non competitiva e camminata con amici a 4 zampe. Dalle 16 alle 20, apertura del sito archeologico della Città Romana di Industria con visite guidate; alle 19.30 Decima edizione della Sagra della Patata Farcita e altre specialità. Alle 22 Musica live con la BLUESPHEMY BAND e drink by XXL Cafè. Domenica 5 alle 9 prenderà il via il raduno di trattori e macchine agricole e Gimkana trattoristica non competitiva; dalle 10 alle 18 ci sarà Bancarellando e saranno presenti: lo stand del Comune, della Biblioteca Civica e della scuola primaria e i gazebo della campagna nazionale di Protezione Civile «Io non rischio». Alle 11.30 la Messa e benedizione dei trattori; alle 13; pranzo in piazza con menù fisso; alle 15 finali del torneo di calcio e Gimkana Baby Tractor, gara a pedali per i più piccoli; alle 15.30 Giochi in piazza con l’Associazione Giocaliffo, che promuove inclusione, cooperazione e rispetto attraverso il gioco. Alle 19.30 – XXI Sagra della Panissa e Gran Bollito misto e Serata danzante con l’orchestra Liscio 2000. I festeggiamenti proseguiranno sabato 18 ottobre alle 19.30 con la Bagna Cauda su prenotazione al 335/7584405 o 335/7509432.

San Grato in arte

Tutto pronto per la Mostra Collettiva «San Grato in Arte». La mostra è organizzata dal Comune di Monteu da Po in collaborazione con la Pro Loco e con gli artisti locali, presso il Teatro Comunale di via San Giovanni. L’inaugurazione si svolgerà venerdì 3 ottobre alle 18.
«Gli artisti del territorio raccontano storie, tradizioni e valori radicati nella quotidianità delle persone. – Ci tengono a precisare gli amministratori comunali. – Le loro opere parlano il linguaggio della gente, ne riflettono le emozioni, le lotte, le speranze e riescono a trasformare l’esperienza collettiva in patrimonio culturale condiviso.
Sostenere gli artisti locali significa rafforzare l’identità del luogo, promuovere il dialogo tra generazioni e valorizzare il senso di appartenenza».
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: sabato 4 ottobre dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 5 ottobre dalle ore 15 alle ore 18. Esporranno gli artisti: Sara De Siena, Antida Facchini, Gabriella Matteja, Graziella Morello, Liana Muglia, Valentina Tiziani, Olga Trolese, Alberto Bruciaferri, Giampiero Levi Capello, Eriberto Catellani.

Brusasco

Festa a Taparello

Si svolgerà domenica 5 ottobre la tradizionale festa di San Francesco in Borgata Taparello a Brusasco.
Alle 15.30 sarà celebrata la Santa Messa officiata da don Armand. L’evento è organizzato dal gruppo consiliare «Per Marcorengo e Brusasco, Anna Marolo sindaco».
Per ottenere ulteriori informazioni contattare i numeri: Anna: 339/4605718, Daniele: 349/7236243 e Carlo: 320/4527336.