È «Vivi al Meglio la Terza Età!» lo slogan del Piano di Invecchiamento Attivo, un progetto in cui hanno creduto fortemente tre Comuni Verolengo, Torrazza Piemonte e Rondissone, che stanno collaborando a diverse iniziative. L’iniziativa ha come partner di supporto l’organizzazione CampusLab. L’obiettivo è offrire ai cittadini senior una serie di corsi e attività volti a migliorare il benessere fisico, mentale e ambientale. Il progetto si articola in quattro aree tematiche principali e tutti i corsi sono offerti gratuitamente.
Le attività a Verolengo
Il sindaco di Verolengo, Rosanna Giachello, insieme al consigliere delegato alle politiche sociali Manuele Cena, ha spiegato il meccanismo di finanziamento e il coinvolgimento locale. «La Regione ha finanziato con 30mila euro questo progetto, 10mila euro ogni Comune – spiegano gli amministratori – Ad agosto abbiamo avuto notizia che il bando era andato a buon fine e così abbiamo avviato a pianificare la scaletta degli incontri con Vita Tre, l’associazione del territorio che si dedica ai meno giovani». Gli amministratori hanno sottolineato la valenza sociale del progetto: «Abbiamo deciso di aderire a questo progetto di sostegno verso questa fascia d’età. Nel nostro programma elettorale avevamo previsto delle attività di sostegno alla terza età e con il coinvolgimento dell’associazione siamo contenti di riuscirci». L’iniziativa è vista come un importante strumento per combattere l’isolamento: «Il nostro Comune ha tante persone anziane che vivono in frazione, dunque che sono più isolate. Inoltre, il Covid ha peggiorato questa situazione e ci sono molte persone che non hanno più voglia di uscire, che preferiscono sedersi sul divano e stare davanti alla tivù. Questi progetti invece vogliono aiutare le persone ad uscire da questa situazione, a socializzare e vivere in spensieratezza e armonia». Progetto importante che ha trovato subito favorevole Mario Cena, presidente di Vita Tre, e il suo sodalizio.
«Una sezione è dedicata a «Mente e Corpo in Armonia», che propone corsi di ginnastica dolce, yoga e rilassamento. Queste attività sono studiate per aiutare a ritrovare energia e benessere psicofisico, con l’intento specifico di mantenere la mobilità e ridurre lo stress quotidiano. Il corso avrà inizio il 6 ottobre e terminerà il 15 dicembre e si svolgerà ogni lunedì dalle 9 alle 12,30. Un altro filone è «Mangiare Bene per Vivere Meglio», che include corsi focalizzati sull’alimentazione sana e sulla cucina tradizionale piemontese. Questi incontri sono tenuti da chef e nutrizionisti esperti, permettendo ai partecipanti di scoprire i segreti di una dieta equilibrata e gustosa. L’inizio è programmato per giovedì 9 ottobre e terminerà il 23 ottobre (dalle 14,30 alle 16,30). Per garantire la sicurezza domestica, il progetto include «La Casa Sicura». Attraverso corsi tenuti da terapisti qualificati ed esperti, si fornisce consulenza pratica e consigli utili per prevenire cadute e incidenti domestici, rendendo l’abitazione più sicura e confortevole. Si tratta di sei incontri con inizio l’8 ottobre che si svolgeranno il mercoledì dalle 14 alle 16. Infine, l’iniziativa copre la sostenibilità ambientale con «Vivere Green». Questi corsi offrono strumenti e conoscenze per il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e la gestione di bollette più leggere. L’obiettivo è imparare a vivere in modo sostenibile, coniugando il risparmio personale con il rispetto per l’ambiente».
Tutti i corsi offerti nell’ambito di questo progetto sono gratuiti. Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni, gli interessati devono contattare Vita Tre al numero 011/9149734 oppure la segreteria del Comune allo 011/9149102.
Quelle a Torrazza
Come detto, il Comune di Torrazza Piemonte è promotore, insieme agli altri due Comuni, del «Piano di Invecchiamento Attivo». Il progetto sfida l’idea che l’età sia un ostacolo, riassunta nel motto «L’età è quella che ti senti non quella che hai», e mira a superare i luoghi comuni che giustificano la pigrizia. I cittadini possono partecipare gratuitamente a tre percorsi a scelta, tutti pensati per favorire l’apprendimento di nuove conoscenze e per renderli più attivi nella vita sociale. Uno dei percorsi è incentrato sulla salute alimentare e si intitola «Promozione di una corretta alimentazione e salute». Questo percorso consiste in sessioni tenute con un nutrizionista, in programma il lunedì dalle 9.30 alle 11.30, per la durata di tre settimane. Un secondo percorso si focalizza sulla sicurezza domestica e sulla prevenzione degli incidenti. Noto come «Prevenzione degli incidenti domestici e sicurezza abitativa», prevede sessioni condotte da un terapista occupazionale, che si tengono il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, per un totale di sei settimane. Infine, il terzo percorso è dedicato al benessere fisico e psicofisico. Chiamato «Percorsi di salute fisica e benessere psicofisico», include sessioni con un istruttore di ginnastica e l’applicazione di tecniche di rilassamento. Questi incontri si svolgono il giovedì mattina, dalle 90 alle 11.30, e si estendono per dieci settimane. Vivere e mettere in pratica quotidianamente queste nuove conoscenze è l’obiettivo del progetto. Si evidenzia che a volte basta compiere un primo passo per scoprire quanto la vita abbia ancora da offrire. Per partecipare ai corsi, che sono gratuiti, è necessaria l’iscrizione. Gli interessati devono ritirare e compilare un apposito modulo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria del proprio Comune (011/9181001/9181010) o l’Associazione Vita Tre di Piero Montanini (011/9180352).