Entra nel vivo la riqualificazione energetica del Pluriuso di via San Giovanni Bosco di Foglizzo.
Pluriuso, 950mila euro per l’«efficientamento»
«In queste ultime settimane- riferisce il sindaco Fulvio Gallenca- abbiamo avviato una serie di sopralluoghi tecnici finalizzati alla redazione del progetto esecutivo per l’efficientamento energetico del Pluriuso, uno degli edifici comunali più significativi. Questo intervento è reso possibile grazie a un importante contributo economico ottenuto attraverso un accordo di programma tra il Comune di Foglizzo e la Regione Piemonte. Il progetto prevede un investimento complessivo di 950 mila euro, con un contributo regionale pari al 90 per cento del totale. La restante parte, a carico del Comune di Foglizzo, sarà pari al dieci per cento, somma che contiamo di recuperare attraverso l’accesso al Conto Termico, lo strumento nazionale di incentivazione per interventi di efficienza energetica sugli edifici pubblici. L’intervento interesserà in particolare la copertura della struttura dove si procederà alla realizzazione di una nuova struttura inclinata in sostituzione delle attuali coperture piane. Questo intervento permetterà non solo un miglior isolamento termico, ma anche un migliore deflusso delle acque meteoriche, risolvendo definitivamente i problemi di infiltrazione che si sono verificati in passato. Oltre alla copertura, è previsto un intervento completo di isolamento a cappotto sulle facciate che contribuirà alla riduzione dei consumi energetici. Saranno inoltre effettuati interventi migliorativi sugli impianti per garantire una gestione più efficiente e sostenibile dell’edificio. Grazie a questo progetto, contiamo di ridurre significativamente i costi di gestione energetica, con benefici diretti per le casse comunali e, di conseguenza, per tutta la cittadinanza. Entro il 2028, il Pluriuso sarà un edificio rinnovato, più efficiente, in linea con gli standard energetici e ambientali».
Nell’edificio, gestito dalla Pgs foglizzese, si svolgono principalmente attività sportive ma si trovano anche altre realtà associative fondamentali per il paese. I grandi saloni sono poi adatti a spettacoli, feste e ritrovi delle associazioni, per questa ragione il Comune ha ritenuto indispensabile provvedere ad una sua riqualificazione energetica.