PIEMONTE

Paulaner Oktoberfest Torino, la ‘festa che ama tutti’ torna con un programma ancora più ricco e coinvolgente

16 giorni di festa alla Pellerina, con birra Paulaner, cucina tipica bavarese, concerti live e un nuovo Villaggio Oktoberfest all’aperto. Sicurezza e accessibilità grazie all’accordo con GTT e Taxi Torino.

Paulaner Oktoberfest Torino, la ‘festa che ama tutti’ torna con un programma ancora più ricco e coinvolgente

 Il Parco della Pellerina si trasforma in una piccola Monaco di Baviera per la seconda edizione del Paulaner Oktoberfest Torino, dal 18 ottobre al 2 novembre. Dopo il grande successo del 2024 (oltre 130.000 presenze e 55.000 litri di birra spillati), la manifestazione torna con 16 giorni di festa e importanti novità: più musica, più gusto, e il nuovo Villaggio Oktoberfest, un’area esterna interamente dedicata ai sapori della tradizione.

L’inaugurazione

La ‘festa che ama tutti’ è stata inaugurata sabato alle 11:00 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine, con la cerimonia di apertura della prima botte affidata all’assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, e seguita dalla degustazione gratuita di birra Paulaner per tutti i partecipanti. Presenti anche l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte Andrea Tronzano, il presidente della Circoscrizione 4 Alberto Re e i rappresentanti di Ascom e di Paulaner.

Poi via con il primo pranzo bavarese, fino al pomeriggio, alle 15:00, quando la festa si sposta in centro città con una grande parata da Piazza Solferino a Piazza Castello, guidata dal carro storico Paulaner del 1908 trainato dai cavalli. Ad accompagnare il corteo in costume tipico, la banda bavarese Kapuziner Bier Band, le Turinstars Majorettes della Nazionale Italiana F.I.G.M., le maschere torinesi Gianduja e Giacometta, e numerose rappresentanze istituzionali e associative.

Organizzato da Partners Eventi, con il patrocinio della Città di Torino e di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Paulaner Oktoberfest Torino è pensato per accogliere famiglie, amici, coppie, turisti e amanti della birra e della cucina. Una festa popolare, autentica e inclusiva.

Padiglione da 3mila metri

Il cuore dell’evento è il grande padiglione da 3.000 m² con oltre 2.500 posti a sedere, affiancato dal Beer Garden e dal Villaggio Oktoberfest, per una capienza complessiva di circa 3.500 posti.

Protagonista assoluta è la birra Paulaner, servita nei tradizionali boccali da un litro (Maß) da oltre 70 giovani in abiti tipici bavaresi – dirndl per le ragazze, lederhosen per i ragazzi – affiancati dalle immancabili Bretzeline, con i loro cesti di brezel caldi.

La spettacolare cucina a vista è guidata dallo chef piemontese Fulvio Marengo, forte di una brigata di 40 addetti, che prepara ogni giorno stinchi, schnitzel, gulasch, spätzle e tante altre specialità bavaresi, con proposte anche vegetariane, gluten-free e menù per bambini. I prodotti provengono da artigiani trentini e produttori locali del territorio torinese.  Tutti i menù sono sul sito della festa.

Anche quest’anno è alta l’attenzione alle ricadute economiche sul territorio, con oltre 200 giovani locali assunti e l’utilizzo di maestranze torinesi.

La seconda edizione porta una grande novità: il Villaggio Oktoberfest, un’area tematizzata con accoglienti casette di legno, dove è possibile esplorare e acquistare specialità gastronomiche bavaresi, come: i classici wurstel tedeschi, i morbidi e salati bretzel, una selezione di salumi e formaggi tipici e un’abbondante varietà di dolci tradizionali.

Il programma musicale è stato ampliato: due rinomate band bavaresi sul palco e dalle ore 23:00 via ai concerti live con le migliori band italiane.

Tra gli appuntamenti più attesi le serate ‘cover’:

  • Giovedì 23 ottobre – Radio 88.3 (tributo agli 883)
  • Giovedì 30 ottobre – Kikko & La Combricola del Blasco (tributo a Vasco Rossi)
  • Venerdì 1° novembre – Discoinferno (disco anni ’70-’80)

Il programma completo è disponibile su www.oktoberfest.torino.it

La serata del mercoledì è dedicata alla charity con due serate speciali. Mercoledì 22 ottobre sarà dedicata a UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini e il 29 ottobre all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS.

Grazie alla collaborazione con GTT, sarà potenziato il servizio bus della linea 29, con passaggi ogni 30 minuti dalle 21:00 all’1:30. Nelle notti del 18, 24, 25, 31 ottobre e 1° novembre, sarà attiva una navetta speciale tra la Pellerina e il centro città per favorire l’interscambio con la rete Night Buster.  Tutti i dettagli sul sito GTT.

Sarà inoltre disponibile una stazione di taxi realizzata ad hoc davanti all’ingresso, per tutta la durata della manifestazione.

Ingresso gratuito

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma per assicurarsi un tavolo – soprattutto nei weekend – è consigliata la prenotazione online su prenota.oktoberfest.torino.it
Chi prenota ha diritto al salta-coda, al posto riservato e a vantaggi esclusivi sui menù.

L’area è completamente accessibile e prevede ingresso prioritario per persone con disabilità.