Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.
Chivasso
«Bagna cauda»
Dopo il successo della serata a base di funghi, il Borgo Blatta si prepara a un nuovo evento enogastronomico. L’appuntamento è da segnarsi in calendario per sabato prossimo, 1 novembre, alle 20: protagonista delle tavole allestite nella casetta 19 del Campus delle Associazioni sarà la «bagna cauda», la specialità autunnale per eccellenza.
La cena, che prevede per chi lo volesse la partecipazione con costumi a tema «Halloween», sarà seguita dalla serata musicale proposta da «Vins Pellegrino duo live». Chi volesse partecipare all’appuntamento organizzato dal Borgo Blatta di Mimmo lo Schirico dovrà prenotarsi quanto prima facendo riferimento ai numeri 351/5047489 e 340/0680833.
Crescentino
Halloween in piazza
Crescentino si prepara a celebrare la festa più spaventosa dell’anno con un evento imperdibile per grandi e piccini: “Crescentino Halloween in piazza!”. L’appuntamento è fissato per domani, venerdì 31 ottobre in Piazza Caretto, a partire dalle 17. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia Delle Botteghe in collaborazione con il Comune di Crescentino, promette un pomeriggio di divertimento e paura controllata. Si parte con una spaventosa Merenda Mostruosa offerta a tutti i piccoli partecipanti travestiti da mostriciattoli. A seguire, l’attrazione principale sarà lo Spettacolo Pauroso a cura di una “Strega spaventosa”, pronta a incantare i bambini mascherati con terrificanti storie a tema. Non mancherà inoltre un divertente angolo dedicato al Truccabimbi Spaventoso.
Castagnata
Anche quest’anno, l’autunno a Crescentino sarà scaldato dall’immancabile appuntamento con la Castagnata, organizzata dal Rione Praiet – Gruppo Culturale. L’iniziativa si terrà in un weekend interamente dedicato ai sapori e ai colori della stagione. La Castagnata si svolgerà nei giorni di sabato 1 e domenica 2 novembre. L’evento animerà piazza Garibaldi a Crescentino, accogliendo il pubblico in un orario continuato dalle 10 alle 19.
La XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano arriva a Crescentino e porta con sé il fascino di un viaggio a passo lento tra fede, arte e storia. Il 31 ottobre, dalle 20.30, la frazione di San Grisante diventerà palcoscenico di un’esperienza che intreccia cammino e scoperta, nel segno della spiritualità che caratterizza l’anno del Giubileo.
Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Il tour guidato accompagnerà i partecipanti alla conoscenza dei simboli religiosi e culturali della comunità locale, con un percorso che prende avvio dalla chiesa parrocchiale dei Santi Grisante e Daria, cuore della devozione e custode di preziose tele e oggetti legati al culto. Tra le opere più rilevanti emergono la pala della Madonna del Rosario e quella dell’altare maggiore, dove si ammirano Maria Assunta insieme ai martiri Grisante e Daria, testimonianze delicate del barocco che fiorì in queste terre.
Dal luogo cardine della religiosità locale, il cammino proseguirà verso un’altra icona spirituale di grande suggestione: il Santuario della Madonnina, conosciuto anche come Madonna delle Grazie, sorto nel 1665 sul sito di un’antica cappella e restaurato di recente. Meta storica di pellegrinaggi, custodisce al suo interno oggetti e strutture di provenienza locale che raccontano un legame profondo tra fede popolare e territorio.
La partenza delle visite è fissata alle 20.30 nella piazza antistante la chiesa di San Grisante, punto di ritrovo dei partecipanti pronti a farsi guidare in questa narrazione urbana sotto le stelle d’autunno.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Comune di Crescentino, Ufficio Cultura, Turismo e Marketing Territoriale. Una serata per riscoprire un patrimonio che, tra memorie antiche e rinnovati percorsi, continua a parlare al presente con voce autentica.
Lamporo
Castagnata
L’autunno porta il tradizionale appuntamento per Lamporo. Sabato 1 novembre si terrà la Prima Castagnata dei Nuovi Baldi di Lamporo, una festa pensata per celebrare l’arrivo della stagione fredda con allegria e gusto. L’appuntamento è in piazza dn Ferruccio Deva, a partire dalle 10:30. Sarà l’occasione perfetta per ritrovarsi e gustare caldarroste e Vin Brulè.
Gli organizzatori hanno previsto un piano alternativo in caso di maltempo: l’evento si sposterà al campo sportivo locale.
Saluggia
Celebrazioni IV Novembre
Domenica 2 novembre, Saluggia si prepara a onorare la memoria dei Caduti con una serie di cerimonie commemorative che coinvolgeranno l’intera comunità. Il programma avrà inizio a Saluggia alle 8:30 con il ritrovo in piazza Municipio seguito dall’alzabandiera, l’omaggio ai Caduti attraverso la deposizione di una corona di alloro e l’allocuzione del sindaco. Le celebrazioni proseguiranno nell’atrio della «Sala delle Colonne». Infine, la commemorazione si sposterà al Parco della Rimembranza per un’ulteriore deposizione di una corona d’alloro.
Successivamente, l’attenzione si sposterà sulla frazione di Sant’Antonino. Alle 10:10, il ritrovo è fissato in piazza Parrocchiale con l’alzabandiera, l’onore ai Caduti, la deposizione della corona di alloro e l’allocuzione del Sindaco. E’ previsto un momento di ricordo presso la lapide situata nell’area della ex scuola «Collodi». La giornata di ricordo si concluderà alle 11:15 con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti.
Livorno Ferraris
Halloween in città
Il Comune e la Pro Loco di Livorno Ferraris si preparano a celebrare la festa di Halloween 2025 con un ricco programma di eventi pensato per tutta la famiglia, che prenderà il via nel pomeriggio di giovedì 31 ottobre.
La serata inizierà alle 18:30 con un’Apericena conviviale nel Polivalente Comunale. La quota di partecipazione è fissata a 8 euro per ragazzi delle scuole medie e adulti, mentre l’accesso sarà gratuito per tutti i bambini fino alla terza elementare (bevande escluse). Il cuore pulsante della festa si accenderà alle 19:30, quando l’iconico appuntamento con il «Dolcetto o Scherzetto» porterà una festosa ondata di maschere e allegria per le vie del paese. A partire dalle 21, il Polivalente Comunale tornerà a essere il centro dell’intrattenimento, offrendo musica, balli, giochi e momenti di puro divertimento per grandi e piccini, con la disponibilità di un servizio bar per tutta la durata dell’evento. In caso di maltempo, la passeggiata in maschera prevista per le 19:30 verrà annullata, e l’intrattenimento delle 21 si terrà comunque presso il Polivalente.
Rondissone
Halloween, che festa
A Rondissone, la serata del 31 ottobre si preannuncia all’insegna del mistero e del divertimento con un evento dedicato a bambini e ragazzi. Il ritrovo è fissato per le 17 in piazza Borella, da dove prenderanno il via tre distinti percorsi di caccia al tesoro, pensati per fasce d’età diverse. I partecipanti saranno divisi in gruppi a tema: i «fantasmini» (per l’infanzia e i primi due anni dell’ elementare), gli «zombie» (per gli altri anni di elementare) e le «mummie» (per la media). L’obiettivo è conquistare il misterioso e «spaventoso premio della caccia al tesoro». Durante il percorso, i piccoli cacciatori potranno cimentarsi nella tradizione del «Dolcetto o Scherzetto». Al termine delle attività, previsto per le 19, tutti i partecipanti sono invitati per un rinfresco al Centro Giovani.
Brandizzo
Dolcetto o scherzetto?
Venerdì 31 ottobre dalle 16 alle 19, l’Associazione Commercianti di Brandizzo porta la magia della festa più spettrale dell’anno con un pomeriggio di divertimento, caramelle e mostriciattoli in giro per il paese con l’iniziativa «Dolcetto o Scherzetto?». L’evento, pensato per i bambini, si svolgerà nel cuore del paese, coinvolgendo le attività commerciali locali. Fondamentale e cercare le attività con esposti i palloncini colorati in cui si potrà giocare è trovare divertimento.
Non mancheranno poi le attività come Farmacia Saroglia, Lavanderia Onda Blu, Bar LOL e Elvy DryPresso Area Supermercato Mercatò che offriranno una tenebrosa merenda.
Candia Canavese
«IV Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, a Candia celebreremo l’importante ricorrenza domenica 2 novembre». Suonano come un invito a partecipare agli eventi le parole del sindaco Mario Carlo Mottino. Alle 10.30 deposizione della corona di alloro al cimitero, in piazza VII Martiri, al giardinetto dei Caduti in via Roma. Alle 11.15 la Messa nella Pieve di San Michele Arcangelo, a seguire nella Sala Consiliare, la commemorazione del Maresciallo Maggiore Biagio Castiglione, già croce al valor militare. Seguirà un rinfresco.
Foglizzo
Halloween
Le associazioni, l’oratorio e i commercianti del paese organizzano «Halloween»: Dolcetto o Scherzetto e pizza. Il ritrovo è venerdì 31 ottobre alle 18 in piazza Torino. I bambini potranno divertirsi a fare «Dolcetto o Scherzetto» in giro per il paese in compagnia dei volontari delle varie associazioni, supportati dalla Protezione Civile. C’è l’obbligo di un adulto per i bambini fino alla quinta elementare. Al ritorno, pizza ai bambini.
Castagnata
La Pro Loco organizza nel piazzale del castello, sabato 1 novembre, alle 16 la «Grande castagnata». Sarà un pomeriggio all’insegna della convivialità e dei sapori dell’autunno: i volontari della Pro Loco accoglieranno grandi e piccoli con castagne arrostite sul fuoco e cioccolata calda, offerte gratuitamente a tutti i presenti. Un’occasione perfetta per passare qualche ora in compagnia riscoprendo le sane tradizioni in un’atmosfera autunnale. Un appuntamento che ogni anno la Pro Loco organizza nella Solennità di Tutti i Santi.
Montanaro
Halloween
Tanta attesa per la Festa di Halloween 2025 organizzata anche quest’anno dal Volley di Montanaro con il patrocinio del Comune e la partecipazione dell’AICAP. In piazza venerdì 31 ottobre alle 17 i bambini si ritroveranno per Dolcetto o Scherzetto per poi concludere la festa sempre in piazza con la baby-dance.
Monteu da Po
Halloween
L’Amministrazione Comunale di Monteu da Po, in collaborazione con l’associazione «Il Giocaliffo», invita grandi e piccini a partecipare alla Festa di Halloween – «Dolcetto o scherzetto?», un appuntamento all’insegna del divertimento, della condivisione e dello spirito di comunità.
Il ritrovo è fissato per venerdì 31 ottobre alle 18 in piazza Bava, da dove partirà il colorato corteo di maschere e costumi diretti verso frazione Mezzana alle ore 18.15.
Durante il percorso, i bambini potranno bussare alle porte e mettere in scena il tradizionale “dolcetto o scherzetto”, accompagnati dall’animazione a cura del Giocaliffo.