Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025.
Chivasso
Si celebrano le Forze Armate e l’Unità d’Italia
Anche quest’anno, e nonostante le numerose richieste di trovare orari che favoriscano la partecipazione dei cittadini, Chivasso celebrerà le Forze Armate e l’Unità d’Italia, domenica 9 novembre, con una cerimonia che partirà alle 8 da Castelrosso (vedi servizio a pagina 15).
Sempre alle 8, una corona d’alloro sarà deposta nel Parco della Rimembranza di Boschetto, spazio il cui recupero, decoro, valorizzazione e manutenzione sono curati con efficacia da due abitanti della frazione chivassese e da un cittadino di Brandizzo che hanno siglato un patto di collaborazione con il Comune di Chivasso, nell’ambito del progetto «Chivasso Bene Comune».
La cerimonia di Boschetto si avvarrà del coordinamento dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Chivasso a cui sarà affidata anche la gestione della cerimonia del capoluogo. Alle 9, sarà celebrata una Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta e alle ore 9,45 è previsto l’alzabandiera al Monumento ai Caduti in piazza d’Armi. Il corteo di autorità civili e militari, accompagnato dalla Filarmonica Città di Chivasso, proseguirà a rendere gli onori, nell’ordine, al Monumento ai Caduti per la Libertà nell’omonima via, al Monumento agli Alpini di via Po, al Monumento ai Marinai d’Italia in viale Vittorio Veneto, al Monumento ai Bersaglieri di piazza del Popolo ed, infine, in piazza Dalla Chiesa alle lapidi intestate alla memoria dei Caduti italiani, dei Caduti senza croce e del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo uccisi dalla mafia nel 1982.
Le iniziative proseguiranno per celebrare l’Indipendenza Polacca del 1918 in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano. Il sindaco Claudio Castello, dopo aver concluso le solennità civili italiane, accoglierà ufficialmente la Console Ewa Adamczyk. Alle 11, sarà deposta una corona d’alloro alla lapide di Palazzo Santa Chiara in memoria dei caduti polacchi a Chivasso e, a seguire, le autorità chivassesi e polacche onoreranno i soldati che riposano nei cimiteri del capoluogo e di Mandria.
Castagnata
La ProCastelrosso di Livio Daniele si sta preparando ad un appuntamento della tradizione autunnale in frazione. Domenica 9 novembre, infatti, dalle 9 alle 12, in piazza Assunta sarà possibile prendere parte alla castagnata preparata dai soci dell’associazione. In caso di maltempo l’appuntamento sarà posticipato a domenica 16 novembre.
San Sebastiano
Kalendamaya fa tappa a «Cascina Caccia»
Nuovo appuntamento a cura dell’associazione culturale «Gli Invaghiti», guidata dal direttore artistico Fabio Furnari, nell’ambito della diciassettesima edizione del Festival internazionale di cultura e musica antica «Kalendamaya».
Domenica 9 novembre, alle 16, presso «Cascina Caccia» di San Sebastiano da Po, in via Serra Alta 6, si terrà il concerto «Bologna 1623 – Il liuto di Alessandro Piccinini» (compositore e liutista, inventore della tiorba e dell’arciliuto) con Francesco Olivero (liuto) e la voce recitante di Ivan Fabio Perna.
Ingresso a offerta libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è consigliata scrivendo a concerti@invaghiti.info
Saluggia
«No, Pirandello no!»
Saluggia si prepara ad accogliere lo spettacolo interamente ideato, diretto e interpretato dal poliedrico Giovanni Mongiano: «No, Pirandello no!».
L’appuntamento è da segnare in calendario per venerdì 7 novembre alle 21 nella suggestiva ex Chiesa di San Francesco, un luogo simbolo che torna ad animarsi con l’energia della scena. L’evento, promosso dall’assessore alla cultura Federica Boggio in collaborazione con la produzione di TeatroLieve. Lo spettacolo sarà a ingresso gratuito.
La pièce è un vero e proprio viaggio, a tratti esilarante e a tratti malinconico, nel cuore del teatro. Il protagonista è Matteo Sinagra, un attore generico e appassionato che viene involontariamente catapultato nel mondo rivoluzionario di Luigi Pirandello. Tra improvvisazioni geniali, gag irresistibili e richiami ai grandi classici di Shakespeare, Mongiano trascina il pubblico in un esercizio di equilibrismo che racconta con ironia e poesia la vita di palcoscenico: spietata, romantica, dura e irresistibile.
«No, Pirandello no!» non è solo un omaggio ai giganti della scena, da Pirandello a Cechov, da Zacconi a Shakespeare, ma si configura come una sentita dichiarazione d’amore verso il teatro e l’umanità che lo anima.
Crescentino
«Libri al Teatrino»
L’iniziativa letteraria «Libri al Teatrino», promossa dalla Biblioteca Degregoriana in collaborazione con il Comune di Crescentino, prosegue il suo calendario di incontri con gli autori nel suggestivo spazio del Piccolo Teatro Mimmo Candito all’interno del Palazzo Municipale. Il prossimo appuntamento in programma, che segue il doppio evento di lancio del 25 ottobre, è fissato per sabato 8 novembre alle 17. Protagonista dell’incontro sarà lo scrittore Fabio Merlin, che presenterà il suo libro «La danza delle Gorgoni». L’autore dialogherà con Sara Mancuso, offrendo al pubblico un’occasione per approfondire i temi del romanzo e conoscere da vicino il processo creativo. L’evento rappresenta una nuova tappa del ciclo di presentazioni che mira a portare la letteratura e il dibattito culturale al centro della vita cittadina. Il ciclo di appuntamenti proseguirà poi con l’incontro di sabato 22 novembre, che vedrà la partecipazione di Emiliano Calcagno con il suo «Il tempo del mai».
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
La città si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricorrenza che cade ogni anno il 4 Novembre, con una solenne cerimonia pubblica che quest’anno è stata fissata per sabato 8 novembre. L’Amministrazione comunale ha previsto un programma importante per sottolineare l’importanza della commemorazione e onorare il ricordo dei Caduti. La giornata avrà inizio alle 10.15 con il ritrovo dei partecipanti e la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti. Alle 10:30 si formerà il Corteo che, accompagnato dalle note della Banda Musicale Luigi Arditi, sfilerà lungo le vie cittadine. Il momento di raccoglimento religioso è previsto per le 11, con la Celebrazione della Santa Messa che si terrà presso la Chiesa Parrocchiale. La cerimonia si concluderà alle 12, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide ai Caduti in piazza Vische. A chiudere l’evento, la lettura dei messaggi ufficiali del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa.
Cigliano
Archivio della memoria
Un pomeriggio per raccontare e dire grazie a chi ha contribuito a costruire l’identità di un intero territorio. Sabato 8 novembre, alle 17, al Centro Incontro di Cigliano, si terrà la prima iniziativa nell’ambito del progetto per la creazione di un vero e proprio «Archivio della Memoria». Protagonisti dell’evento saranno gli agricoltori, artigiani, ristoratori, pasticceri e commercianti che, con il loro impegno quotidiano, hanno lasciato un segno profondo nella vita delle comunità locali.
«Dolce Autunno ai Ronchi»
Ai Ronchi l’autunno si annuncia nel modo più dolce con l’appuntamento tradizionale di «Dolce Autunno ai Ronchi». L’evento, organizzato dal Circolo San Rocco si svolgerà domenica 9 novembre dalle 14,30. Protagonista della giornata sarà una coinvolgente passeggiata enogastronomica lungo le vie della frazione. Sarà l’occasione perfetta per gustare le prelibatezze tipiche della stagione, con un percorso che offrirà ai visitatori dolcezze autunnali, le immancabili caldarroste e un buon bicchiere di vin brûlé. Non mancherà l’attenzione per i più piccoli. I Fratelli Miletto cureranno l’intrattenimento con un programma dedicato che include “Magia, bolle di sapone, trucco bimbi e tanto altro”, assicurando divertimento per tutta la famiglia. È fondamentale sottolineare la finalità benefica dell’iniziativa. Se le condizioni meteorologiche non dovessero permettere lo svolgimento all’aperto, sarà comunque possibile acquistare i prodotti all’interno della struttura coperta del Circolo.
Verolengo
Bagna cauda in oratorio
Torna la Bagna Càuda all’oratorio San Grato di Casabianca, frazione di Verolengo, sabato 8 novembre alle 19:30.
Gli organizzatori hanno preparato un menù completo e succulento che celebra i sapori del territorio, a partire dagli antipasti.
Il piatto forte sarà, ovviamente, la Bagna Càuda servita con verdure cotte e crude, disponibile anche nell’amata variante senza aglio per accontentare tutti i palati.
L’iniziativa si conferma un evento per tutta la famiglia, con un costo di 30 euro per gli adulti, 18 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni e gratis per i più piccoli fino a 5 anni.
Per partecipare a questa cena della tradizione, è fondamentale affrettarsi e prenotare contattando i numeri 333/3532111, 334/3270289, 347/8625737 o 338/7399939.
Torrazza Piemonte
Castagnata degli Alpini
Torna la Castagnata organizzata dal Gruppo Alpini di Torrazza Piemonte. L’evento si svolgerà domenica 9 novembre a partire dal primo pomeriggio in piazza del Municipio. Come consuetudine, gli Alpini saranno i protagonisti di questa giornata di festa, pronti a servire a tutti i presenti le immancabili caldarroste, cucinate sul fuoco vivo per esaltarne il sapore caldo e avvolgente. Ad accompagnare le castagne, non mancherà il tradizionale vin brulé. L’iniziativa si propone di riunire i cittadini di ogni età.
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Torrazza Piemonte si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate in ricordo dei caduti e dei combattenti di tutte le guerre. Le celebrazioni si svolgeranno domenica 9 novembre. Il programma della giornata di ricordo avrà inizio alle 9:30 con l’alzabandiera al Monumento dei Caduti. Seguirà, alle 10, la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Giacomo Maggiore, officiata dal parroco don Giampiero Valerio. Al termine della funzione religiosa, è prevista la deposizione e benedizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti.
Caluso
Conto Termico 3.0
La transizione energetica è una delle sfide più importanti del nostro tempo e il Conto Termico 3.0 si presenta come uno strumento chiave per affrontarla. Il Comune di Caluso ospiterà un evento cruciale dedicato agli incentivi per l’efficienza energetica e l’energia da fonti rinnovabili, rivolto a Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini. Venerdì 7 alle 14:30 all’oratorio Sant’Andrea, si svolgerà il Workshop che vedranno l’intervento del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, Stefania Crotta (Direttore Generale MASE) e di Stefano Corgnati (Rettore del Politecnico di Torino.
Si guarda il Derby della Mole
Toro Club, in programma incontri e eventi. Si prospetta un autunno interessante quello del Toro Club Caluso, presieduto da Davide Motto. Appuntamento per i tifosi sabato 8 novembre dalle 17.30 presso l’hotel Erbaluce per condividere tifo e commenti guardando la partita Juventus-Torino. Motto, inoltre, invita chi lo desidera a recarsi presso la sede del club il 13 e il 20 novembre dalle 20, a Barone Canavese accanto alla Chiesa Parrocchiale per uno scambio di idee e eventuali progetti. Il 28 novembre poi, il Club organizzerà un evento in cui sarà ospite il giornalista Gino Strippoli che presenterà il suo nuovo libro.
Rione Riva in festa
Ombretta Ferioli e Eugenio Abellonio sono i Priori 2025 del Rione Riva. Tutto pronto per festeggiare il patrono Sant’Antonino, ricorrenza calendarizzata ogni anno nella seconda settimana di novembre. Questi gli appuntamenti in programma. Venerdì 7 alle 19.30 presso il padiglione riscaldato che verrà allestito nel piazzale ex area Bull, cena con paella valenciana di carne con possibilità di degustazione pizza fritta con salumi e formaggi. Prenotazione obbligatoria (338/7294288 Luisa Gnavi, 353/4402634 Sara “Edicola Stazione”, 335/6482811 Marco Malvino, 333/3543551 Carmelo “Crema e Cioccolato”), serata musicale con Dj Alexio; sabato 8 Messa presso la chiesetta di Sant’Antonino alle 11, divertimenti e giochi per i bambini alle 14.30 e alle 21 serata in musica con Dj Ico; domenica 9 alle 9.30 ritrovo al Pùs ‘d Riva con banda musicale, alle 11 la Messa in Chiesa Parrocchiale, alle 12.30 pranzo presso il capannone (solo su prenotazione ai numeri indicati in precedenza), alle 16 intrattenimento con la banda Musicale di Caluso, a seguire vin brulè per tutti e la storica “Curenta” al Pùs ‘d Riva; lunedì 10 alle 18 Messa in Chiesa Parrocchiale in ricordo dei defunti del Rione.
Mazzè
«Bogé Nen!!!»
Il Comune di Mazzè in collaborazione con l’Unitre di Caluso presentano «Bogé Nen!!!». Si tratta di una prima assoluta che rappresenta un viaggio storico, poetico e musicale nel Piemonte a partire dal Settecento sino ad oggi.
L’appuntamento è domenica 9 novembre alle 16 presso il Palaeventi a Tonengo di Mazzè. Davide Motto è la voce narrante di uno spettacolo narrativo-musicale che ripercorre la storia del Piemonte, dalla nascita del Regno di Sardegna ai giorni nostri. Racconto, poesia e canzoni popolari si intrecciano per ridare voce a epoche, personaggi ed eventi che hanno segnato la nostra terra. La narrazione storica sarà fatta da Dario Pasero mentre i musicisti Aldo Marietti e DiegoVasserot saranno impegnati in un affascinante percorso sonoro attraverso più di 15 strumenti musicali. L’ingresso è libero con contributo volontario.
Brusasco
Domenica 9 novembre segna un appuntamento imperdibile in Collina: i Gruppi Alpini della XII Zona (Brozolo-Robella, Brusasco, Cavagnolo, Murisengo, Verrúa Savoia) si uniscono per le solenni Commemorazioni del IV Novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Un evento che unisce il ricordo storico e l’omaggio ai Caduti, con momenti di riflessione che si svolgeranno in mattinata nei Comuni della Zona. Il cuore della giornata batterà a Brusasco, presso la sede del Gruppo Alpini, dove si terrà il tradizionale Pranzo della 3° Festa della XII Zona. A partire dalle 13, sarà servito un ricco menù curato dal servizio di catering «Gastronomia Bordino» promettendo un’esperienza culinaria di alta qualità, come si addice alle celebrazioni delle Penne Nere. Il costo del pranzo è di 35 euro.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro mercoledì 5 novembre. Per effettuare le informazioni o per le prenotazioni è possibile contattare: Gruppo Brozolo-Robella Aldo Bergoglia 345/4461556; Gruppo Brusasco Massimiliano Irico 335/7404000; Gruppo Cavagnolo Stefano Zarone 348/0572849; Gruppo Murisengo Fedele Torino 335/7682577; Gruppo Verrua Savoia Marco Zatti 348/9937509.