opere pubbliche

Vie Nobili, finalmente si riparte coi lavori

Approvato il progetto da 360mila euro per completare l’intervento con i fondi della Regione Piemonte che hanno tardato ad arrivare

Vie Nobili, finalmente si riparte coi lavori

Un nuovo volto attende Livorno Ferraris. Con un investimento complessivo di 360mila euro, la Giunta Comunale del sindaco Franco Sandra ha dato il via libera al progetto esecutivo che completerà l’importante opera di riqualificazione urbana lungo uno dei principali assi viari della città. L’obiettivo è trasformare il tratto di strada che conduce dalla storica via Dionisotti fino alla stazione ferroviaria e a corso Leone Giordano.

Vie Nobili, finalmente si riparte coi lavori

Il progetto, noto come «Riqualificazione delle vie denominate Nobili», rappresenta la fase finale di un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio comunale, affidato all’architetto Mauro Rastaldi.
Il sindaco Franco Sandra ha commentato l’approvazione, sottolineando la visione strategica che sta dietro l’intervento e l’attenzione al dettaglio che caratterizzerà il nuovo lotto.
«Si va a completare finalmente l’opera di riqualificazione di Viale IV Novembre», ha dichiarato il Sindaco. «Un paio di anni fa era stato completato il primo lotto, quello più vicino al centro; oggi, invece, andiamo a realizzare la parte che conduce alla stazione ferroviaria. Verrà completamente rifatta la pavimentazione e la piantumazione degli alberi, dove non ci sono e dove sono stati rimossi perché non più sani».
L’intervento non si limiterà al rifacimento stradale e al verde. La cura per l’estetica e la funzionalità del decoro urbano saranno al centro dei lavori, garantendo continuità stilistica con il primo tratto riqualificato.
«Sarà realizzato l’arredo urbano come fatto nel primo lotto, cioè con panchine in pietra, i cestini con il posacenere e la raccolta rifiuti differenziata e saranno messe le lampade a led nei lampioni storici che verranno mantenuti», ha precisato Franco, evidenziando l’impegno per l’efficienza energetica e la conservazione degli elementi storici.

Il rincari sull’opera

L’operazione è stata resa più onerosa dall’incremento dei prezzi nel settore delle costruzioni, come riconosciuto dalla stessa Amministrazione. L’investimento totale di 360mila euro è coperto grazie a un mix di risorse: «L’investimento, che costa di più a causa dell’aumento dei costi delle materie prime, ha ottenuto un finanziamento di 200mila euro da parte della Regione Piemonte, che ha tardato ad arrivare, e 150mila euro di fondi comunali». La copertura finanziaria dell’intervento risulta stanziata nel bilancio di previsione 2025-2027 del Comune.
Con l’approvazione del progetto, l’Amministrazione ha dato mandato ai tecnici di procedere immediatamente con le procedure di affidamento dei lavori, assicurando così che Livorno Ferraris possa presto godere di un accesso centrale rinnovato e moderno.