opere pubbliche

Cimitero e Municipio al centro dei lavori

Si punta su efficienza energetica e sicurezza

Cimitero e Municipio al centro dei lavori

Mancano ormai poche settimane alla fine dell’anno. Un anno proficuo per l’Amministrazione del sindaco Antonio Magnone che si ritiene soddisfatta dei lavori realizzati e di quelli che vedranno presto la conclusione, proiettando il comune verso importanti miglioramenti strutturali ed energetici.

Cimitero e Municipio al centro dei lavori

Il primo cittadino ha voluto tracciare un quadro completo delle attività in corso e in programma: «In questi mesi sono stati effettuati sia lavori di manutenzione che progettazioni per interventi che verranno appaltati entro fine anno e che verranno realizzati nei mesi successivi.
Come si è potuto notare in questi giorni di festa e celebrazioni, quasi tutto il cimitero del paese è stato imbiancato dai nostri dipendenti comunali e adesso sono in programma anche degli interventi di manutenzione per l’arco di accesso».
Magnone poi prosegue, entrando nel dettaglio degli interventi più significativi che toccheranno il patrimonio comunale, più precisamente l’immobile che ospita la sede del Municipio e i plessi scolastici: «A breve si concluderanno i lavori di ripristino della perdita della linea antincendio antistante all’ingresso scolastico.
Si sta concludendo la fase progettuale per lavori di rifacimento facciata lato cortile del municipio e ripristino delle aree ammalorate nelle rimanenti facciate precedentemente scrostate al fine di mettere in sicurezza il tutto per evitare cadute di calcinacci.
Nello stesso progetto si sta provvedendo a isolare il sottotetto dell’intero edificio comunale/scolastico, al fine di avere un maggior risparmio energetico.
Inoltre, qualora i fondi lo consentano si sta studiando un impianto di condizionamento e riscaldamento per gli uffici comunali che si trovano al piano terra della struttura».

Interventi anche alla scala del Maj

Ma i lavori pubblici non terminano certo qui: «Si provvederà a fare una manutenzione straordinaria della scala del Maj con la relativa raccolta di acque sorgive che ad oggi sta causando dei problemi in alcuni punti» prosegue ancora Magnone.
Tutte queste opere, ha specificato il Sindaco, saranno finanziate da risorse esterne, un aspetto cruciale per il bilancio comunale: «Tutti questi lavori verranno finanziati dai fondi Cipess dell’anno 2023, cioè i soldi riconosciuti al Comune di Rondissone poiché confinante con il sito nucleare di Saluggia».