Grande presepe vivente a Santo Stefano LE FOTO
Un grande successo lungo le vie del centro storico.

Grande presepe, ieri sera a San Mauro, nel centro storico tantissimi visitatori
Grande presepe, l'evento
Il grande presepe vivente di San Mauro non ha tradito le attese. Ieri sera, martedì 26 dicembre, migliaia sono infatti state le persone che si sono messe in coda per assistere alla rievocazione che, come di consueto, ha avuto come scenario le vie ed i vicoli del centro storico, da via IV novembre e fino alla chiesa di Pulcherada. Il programma dell'evento prevedeva, inoltre, alle 19 l'inizio delle visite guidate nella chiesa di santa Maria di Pulcherada, a cura dell'associazione La PulchraRada. Successivamente, invece, c'è stata l'esibizione delle corali, che ha preceduto, nel finale, l'arrivo dei Magi. Grande è stata l'attesa per questo importante appuntamento. Quella di quest'anno era, infatti, l'ottava edizione. Nel corso delle diverse edizioni che si sono svolte il numero dei visitatori è sempre andato in crescendo. Testimonianza, questa, della grande considerazione di cui il presepe sanmaurese gode in tutta la zona.
L'organizzazione
L'organizzazione dell'evento è stata a cura dell'associazione Orsarese, che ha potuto contare ancora sulla collaborazione dell'Amministrazione, della parrocchia di Pulcherada, dell'Unità Pastorale e di diverse associazioni. Molti sono stati, dunque, i momenti suggestivi. Tutto è stato, come sempre, curato nel minimo dettaglio, dall'allestimento delle strutture agli abiti che ogni figurante ha indossato. Lungo il percorso, quindi, sono state allestite diverse postazioni con i mestieri storici, fino alla piazza dell'abbazia, dove era possibile scaldarsi con vin brulé, cioccolata, polenta concia o un panino con la salsiccia calda. I fondi che sono stati raccolti, inoltre, sono stati destinati alla parrocchia, per le attività nell'ambito del sociale. Ad aprire le visite, secondo il protocollo, è stato il sindaco Marco Bongiovanni, con il parroco, don Tonino. Certamente grande la soddisfazione di tutti.
La viabilità ed il piano sicurezza
Tutto ha funzionato, quindi, nel migliore dei modi. Durante la rievocazione storica via Martiri della Libertà è stata infatti chiusa al traffico ed anche il piano sicurezza è stato curato nel dettaglio, grazie anche alla collaborazione con le forze dell'ordine, della Protezione Civile e degli uomini dell'Anc. Questi, infatti, hanno vigilato affinché tutto si svolgesse nel migliore dei modi, così come previsto dal protocollo. L'attenzione è stata massima e, infatti, l'accesso sul ponte Vecchio era possibile esclusivamente a piedi. Il successo, dunque, ha premiato anche tutto lo sforzo che è stato fatto, anche da questo punto di vista.



















