Preziosi non registrati chiuso Compro Oro
I gioielli erano ovunque, persino nelle tasche del gestore. Il sequestro di 4 chili di merce irregolare.

Preziosi non registrati chiuso Compro Oro.
Preziosi non registrati
E' stato un normale controllo effettuato dagli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale a far emergere l'attività irregolare di un Compro Oro di corso Adriatico. Le ispezioni, infatti, hanno consentito di rinvenire ben 4 chili di preziosi irregolarmente detenuti. I due commercianti del negozio, infatti, non provvedevano a compilare le schede dei venditori e neanche le schede dei gioielli, così come previsto dalla normativa vigente.
Il furgone bianco
I poliziotti, il giorno del controllo, stavano aspettando l’apertura dell’esercizio quando hanno notato sopraggiungere un furgone con a bordo due soggetti. Gli uomini sono scesi repentinamente dal veicolo e hanno fatto ingresso nel Compro
Oro. Dopo pochi minuti i due sono poi usciti dal negozio, ma si sono imbattuti negli agenti. Colti nel tentativo di infilarsi del denaro in tasca, è poi emerso che si trattasse della vendita non regolare di una collanina in oro.
Le denunce
I due soggetti sono stati così denunciati per il reato di ricettazione in concorso, insieme al gestore e al proprietario del Compro Oro. Inoltre il venditore della collanina è stato anche sanzionato per detenzione di sostanza stupefacente, essendo stato trovato in possesso di un piccolo quantitativo di marijuana. La perquisizione dei locali ha inoltre permesso di scovare gioielli non registrati ovunque: nelle casseforti, nelle vetrine, in espositori, in svariati contenitori in plastica dietro il bancone, in sacchetti in nylon, nell’autovettura di proprietà e persino nelle tasche del gestore. Un quantitativo pari a 4 chilogrammi. Tutta la merce della quale padre e figlio non sono stati in grado di fornire alcuna documentazione o notizia circa l’acquisto e la detenzione è stata sottoposta a sequestro.
In seguito all’attività amministrativa svolta, il Questore di Torino Francesco Messina ha disposto la sospensione di 30 giorni della licenza.