Maturità 2019, parte il toto-traccia

Mancano ormai poche ore alla prima prova della maturità 2019 e continuano a farsi avanti ipotesi sulle tracce da approfondire per prepararsi al tema
Le prove di maturità
Il Miur ha stabilito i giorni in cui si terranno le prove in tutta italia: domani, mercoledì 19, si terrà il tema, la prima prova, mentre la seconda prova si terrà il giorno seguente, giovedì 20. Per quest'anno le quinte affronteranno delle prove d'esame diverse rispetto a quelle degli altri anni, non è prevista infatti la terza prova. Gli orali, di conseguenza, si terranno prima e saranno più approfonditi.
La prima prova
Il tema da sempre raccoglie gli studenti in un confronto approfondito ed in una ricerca alle tracce su cui prepararsi. Il Miur come di consueto ha voluto indirizzare gli studenti offrendo alcuni spunti di riflessione su cui basarsi per farsi un'idea delle tracce possibili. Considerati gli anniversari e le tracce già uscite negli anni precedenti, rimangono comunque tantissimi temi favoriti, ma tra questi ne sono stati individuati 7 che potrebbero aiutare gli studenti a prepararsi.
Le 7 tracce da approfondire
Sono passati trent'anni dalla nascita della rete ed è consigliato concentrarsi sul tema del World Wide Web; trent'anni fa cadeva anche il Muro di Berlino, è quindi favorito un tema sulla caduta dello stesso; cinquant'anni invece sono trascorsi dallo sbarco sulla luna, è ipotizzabile in tal senso un tema riguardante le conquiste dell'umanità; a cento anni dalla nascita di Primo Levi e novanta da quella di Anna Frank, prepararsi sul tema dell'Antisemitismo potrebbe essere utile; uno dei temi caldi di questo periodo è di certo l'ecologia e l'inquinamento; 120 anni fa nasceva la Fiat, specchi dei cambiamenti dell'Italia negli anni, questo un'altro spunto utile; sono invece passati centodieci anni dalla nascita di Rita Levi Montalcini, una possibile traccia potrebbe orientarsi quindi sui diritti delle donne oggi e sulla condizione femminile. Di certo questi sono solo spunti, linee guida utili agli studenti per prepararsi ed informarsi, arricchendo il proprio bagaglio culturale in vista di questo viaggio verso la prima prova di maturità.