E' strage di piccioni: c'è qualcuno che li avvelena
Cresce la preoccupazione tra gli abitanti di questi due paesi.
E’ strage di piccioni a Foglizzo e a Montanaro. Oltre una trentina di volatili sono stati ritrovati all’interno e fuori del cimitero comunale di Montanaro. Non è la prima volta che si verifica questo genere di episodi, questa volta però l’entità del danno è veramente grave tale da mettere in allarme la popolazione locale.
Piccioni avvelenati
Sono stati infatti gli abitanti i primi a segnalare la presenza di questi volatili che sono stati avvistati a terra privi di vita nei pressi di questo luogo sacro alle porte del paese, persino davanti alla chiesa attigua di Santa Maria di Loreto. E si sa, quando c’è una moria di animali, sopravvengono problemi di igiene pubblica. Problemi che non ci sono fortunatamente stati grazie all’intervento tempestivo dell’addetto al servizio che ha provveduto a togliere le carcasse in questo cimitero (peraltro chiuso in questo periodo a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19). «Per ora, ho ripulito il piazzale esterno ed anche l’interno del cimitero - riferisce l’addetto al servizio cimiteriale Giorgio Ganio - Probabilmente, i piccioni avranno mangiato in giro qualcosa di avvelenato ma anche l’anno scorso in questo periodo ne avevo trovati una quindicina, sempre nello stesso periodo fra aprile e maggio. Invito dunque i cittadini, ovunque trovino di queste carcasse in paese, a ripulire immediatamente: un piccolo ma importante gesto per tutelare la nostra salute e degli animali da compagnia che si portano a spasso tutti i giorni».
Uccisi con il mais e il veleno
Dunque, tanti i piccioni morti. Troppi perchè il fatto possa essere casuale. Il sospetto è che ad uccidere i piccioni sia stato un veleno mescolato al mais e gettato in pasto agli animali. Un’ipotesi che, nel caso venisse confermata, costituisce un reato perchè i piccioni, secondo la legge, sono protetti e non possono essere nè catturati nè avvelenati o sterminati. Pertanto, catturare o uccidere un piccione è reato penale per il quale si rischia la multa e persino la galera. Il caso è stato segnalato presso il Comune di Montanaro e si trova al vaglio degli agenti di polizia municipale. «Ci è stato segnalato il caso, anche ne abbiamo parlato con il vicesindaco Paolo Minetti - spiega il responsabile della Polizia Municipale Luigi Massimo Mercuriali -Confermo di avere ricevuto in questi giorni segnalazioni al riguardo, tuttavia non sono riuscito ancora fisicamente a recarmi sul luogo per prendere visione di questi ritrovamenti. Non so se si procederà all’autopsia per verificare le cause di morte di questi animali, è necessario comunque fare i dovuti accertamenti tramite la Forestale». Accertamenti che se dovessero confermare l’ipotesi di avvelenamento potrebbero portare ad una denuncia contro ignoti. Purtroppo, non soltanto in questo paese si sono verificati questi episodi, casi analoghi si sono riscontrati anche a Foglizzo. Si tratta tuttavia di ritrovamenti sporadici, meno numerosi, ma ancor più gravi perchè avvengono nella zona centrale del paese.